La speculazione immobiliare investe anche la Garbatella

La speculazione immobiliare investe anche la Garbatella

Intervista all’ urbanista Paolo Berdini: “La città è come un’infezione in mano ai trafficanti di suolo urbano”. Il gioco perverso delle compensazioni.

di Eraldo Saccinto

Nella sua ultima fatica, intitolata esattamente come riportato nel sommario del nostro articolo, l’urbanista Paolo Berdini, scrive che dalle periferie l’aggressione sta lentamente ma inesorabilmente investendo i centri storici, quelle parti delle città in cui più elevata e preziosa è l’identità stessa dei luoghi.
I centri storici si orientano quindi a soddisfare la domanda che ne consegue. Ed è così che artigiani e residenti scompaiono, sostituiti da negozi e megastore che potremmo trovare in qualsiasi posto del mondo. Anche la Garbatella, che di Roma è ormai parte del centro storico, …..

Quando all’Ostiense si arrivava con l’omnibus tirato dai cavalli

Nel 1845 la prima linea urbana di Roma, approvata dal governo pontificio perché agevolava il percorso dei pellegrini

Quando all’Ostiense si arrivava con l’omnibus tirato dai cavalli

di Enrico Recchi

ominibus

Per raccontare la storia dei trasporti pubblici di Roma e del nostro quartiere bisogna risalire al 19° secolo. Infatti il primo trasporto pubblico urbano in esercizio aRoma fu quello della linea di omnibus a cavalli da Piazza Venezia alla Basilica di San Paolo, con un percorso di circa 4.5 km, attivato nel giugno del 1845. (Il nome “omnibus” è parola latina che significa “per tutti”, ma viene anche collegato al nome del mugnaio francese François Omnès che per primo iniziò il trasporto pubblico per i clienti dei suoi bagni pubblici, aperti per sfruttare al meglio la grande quantità di acqua calda prodotta dalle macchine con cui lavorava la farina: le prime carrozze a cavallo collegavano la piazza principale della città di Nantes …..

Addio Leda

Addio Leda

Leda Marrone

E’ morta Leda Colombini abitava alla circonvallazione Ostiense un malore dentro il carcere di Regina Coeli, dove ancora si dedicava al volontariato con l’associazione ‘A Roma Insieme’ a favore delle detenute con bambini.
Partigiana e poi figura di primissimo piano del Pci, aveva 82 ed era la moglie di Angiolo Marroni garante dei detenuti del Lazio

LedaColombini è scomparsa. Un malore, che le è stato fatale, l’ha colta in carcere a Regina Coeli mentre si dedicava alla sua attività di volontariato tra le detenute e i loro bambini. Ci lascia a 82 anni, una donna fuori dal comune. …..

Installati giochi per bambini nel giardino di Via Matteucci

Installati giochi per bambininel giardino di Via Matteucci

Sabato 19 novembre il Presidente della Provincia Nicola Zingaretti, insieme al Presidente del Municipio XI Andrea Catarci e all’Assessore alla Cultura ed alle Politichegiovanili Carla Di Veroli, ha inaugurato una nuova area giochi nel giardino “Antonio Pisino” di Via Pellegrino Matteucci, finanziata dalla Provincia di Roma. Sono stati installati un castello con due torri e scivolo, con pavimentazione antitrauma, una casetta per bambini, un bilico ed altri giochi.

Sui marciapiedi sotto casa a saltare nella “Campana”

Sui marciapiedi sotto casa a saltare nella “Campana”

I vecchi giochi di strada di quando eravamo ragazzi

di Enrico Recchi

l gioco della campana è tra i più antichi e conosciuti al mondo. Secondo alcuni studiosi le sue origini risalirebbero addirittura all’epoca degli antichi Egizi. La campana, tra i disegni più antichi, la possiamo trovare sulla pavimentazione del Foro Romano, a testimonianza che il gioco della campana era molto popolare fra i bambini dell’antica Roma che lo chiamavano gioco del “claudus”, cioè gioco dello zoppo, perché si giocava, finché è stato in auge, saltellando su una gamba.

Mio figlio Lorenzo campioncino di go kart

Mio figlio Lorenzo campioncino di go kart

di Claudio Petrucci

lorenzo petrucci

Era un pomeriggio primaverile di quasi 10 anni fa, ad una festa di compleanno del figlio di un mio amico, sfogliavo distrattamente una copia di “Autosprint” con Lorenzo attaccato alle costole come solo i bambini di 5 anni sanno fare con i papà. Una foto di un Kart da bambini campeggiava sulle pagine degli annunci economici, usato, costo 800mila Lire (ancora non c’era l’euro).
Ovviamente Lorenzo mi chiede di comprarglielo. Spaventato butto lì la prima risposta che mi viene alle labbra: “mettiti da parte i soldini e te lo comperi da solo”. ( Apro una parentesi.. qualcuno dei lettori sa dove comperare un go-kart da bambino?

 

Autogestione al Liceo Caravaggio Lettera aperta al Presidente Monti

Autogestione al Liceo Caravaggio Lettera aperta al Presidente Monti

Pubblichiamo la lettera degli studenti del Liceo scientifico Caravaggio (Già Ilaria Alpi a Tor Marancia) indirizzata al neo presidente del Consiglio Mario Monti.

Egregio Presidente,
noi studenti dell’istituto Caravaggio abbiamo deciso di aderire a questa forma di protesta, come hanno fatto altre scuole romane, per sensibilizzare Lei e i suoi ministri alle problematiche che ci affliggono. Intende seguire il percorso intrapreso dal precedente governo?
Il nostro istituto ha aderito in passato al movimento di ……

“Salone Calano” parrucchieri da 40 anni da padre in figlia

“Salone Calano” parrucchieri da 40 anni da padre in figlia

Per signore e signori, storico mestiere nei locali di Via Vettor Fausto

di Leopoldo Tondelli

Tra tutte le attività commerciali, quella di parrucchiere è senz’altro la più significativa per percepire i mutamenti sociali ed economici di un quartiere e delle persone che lo abitano. Se poi questa attività è svolta per quaranta anni, essa diviene testimone principale oltre che significativo della zona.
E’ il caso del negozio di parrucchiere Calano, che in questi giorni festeggia le sue quaranta candeline tra la nostra gente.

Aiuole abbandonate a Via delle Sette Chiese

Aiuole abbandonate a Via delle Sette Chiese

A nostro avviso, un errore di progettazione.
Non si è tenuto conto della difficoltà di garantire una normale manutenzione.

Era prevedibile. Noi lo avevamo previsto, lo scrivemmo, e puntualmente si è verificato. Ma non ci voleva molto a prevederlo, era alla portata di tutti, meno che a quella degli architetti che progettarono nel 2003 il restauro dell’antica Via delle Sette Chiese che aveva bisogno sì di essere rivalutata con interventi straordinari, ma non con invenzioni che non seguano criteri di praticità. Così, tanto per fare una cosa eccentrica. Ci riferiamo alle due tratte dell’antica strada, una compresa tra via Guglielmotti e Largo delle Sette Chiese e l’altra tra lo stesso Largo e Piazza Sant’Eurosia. …..

Ai tempi del dottor Ricci medico e non solo medico

Dal 1944 alla Garbatella, è morto dieci anni fa

Ai tempi del dottor Ricci medico e non solo medico

Consigliere e spesso consolatore dei suoi pazienti, per tanti di essi era semplicemente l’amico Lamberto.
Quarantacinque anni di professione svolti come una missione. Due volte fu candidato al Campidoglio nelle liste popolari.

di Cosmo Barbato

Alla Garbatella molti tra quanti hanno i capelli bianchi ricordano una figura popolare e amata dalla gente, il dottor Lamberto Ricci, medico della mutua, per tutti “Erdottoricci”, per molti semplicemente Lamberto, solo il nome, come confidenzialmente amava farsi chiamare dai suoi pazienti che  considerava suoi amici.

Non era l’unico medico che operava  alla Garbatella (ricordiamo i dottori Landone, Toti, Castellani, Mancini, Santopadre), ma era certamente il più amato, per la partecipazione che poneva nell’esercizio della sua professione e per il ruolo che svolgeva, oltre che di assistenza medica, di consigliere, spesso di consolatore di una umanità povera, assillata da problemi di sopravvivenza, aggravati dagli strascichi della guerra.
Era sbarcato alla Garbatella nel 1944, giovane laureando in medicina. E’ morto quasi dieci anni fa. …..

 

Il Presepe meccanico a Santa Galla

Il Presepe meccanico a Santa Galla Anche quest’anno Dante Pica espone il suo Presepe meccanico, opportunamente rinnovato e arricchito.Dall’8 dicembre è in mostra nel Teatro in Portico, adiacente alla Parrocchia di Santa Galla. Il Presepe Pica sta entrando nelle tradizioni del quartiere. Il 4 gennaioXI Premio Fantasia Il 4 gennaio prossimo si svolgerà nel Teatro … Leggi tutto

“Per amore e per odio”: Maria Jatosti si racconta

“Per amore e per odio”: Maria Jatosti si racconta

E’ il quarto romanzo della scrittrice e poetessa, originaria della Garbatella

Presentato nell’aprile scorso alla Fiera del libro dell’Auditorium Parco della musica, è uscito il quarto romanzo di Maria Jatosti, nostra ex concittadina della Garbatella: “Per amore e per odio” (Manni Editore, pagg.267, €17). Presentatori sono stati Gianni Borgna, per lunghi anni assessore alla cultura di Roma e musicologo, e il poeta Mario Lunetta, peraltro nato e cresciuto nel nostro quartiere. Come gli altri romanzi della scrittrice (particolarmente “Il confinato” 1961, e “Tutto d’un fiato” 1977), anche quest’opera ha un esplicito carattere autobiografico e abbraccia praticamente tutta la sua densa e talvolta …..

Roberto Porcelli nuovo Coordinatore dei Centri anziani del Municipio XI

Roberto Porcelli nuovo Coordinatore dei Centri anziani del Municipio XI

Sostituisce nell’incarico Francesco Giaquinto

Il 9 novembre, presso la Sala Consiliare del Municipio RM XI, alla presenza dell’Assessore alle Politiche sociali Andrea Beccari, dei membri della Commissione Politiche sociali tra i quali il Presidente Umberto Sposato, dei dirigenti municipali e dei presidenti e vice presidenti dei Centri anziani municipali, si sono svolte le elezioni per la carica di coordinatore e vice coordinatore dei Centri del Municipio XI.
I candidati alla carica di coordinatore erano Rosario Mocciaro e Roberto Porcelli mentre Mario Angelaccio …..

Per Natale una storia vera per i nostri piccoli lettori

Per Natale una storia vera per i nostri piccoli lettori

 

Quest’anno, per Natale, vogliamo offrire ai nostri piccoli lettori un breve racconto, tratto da una delle “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci, quelle indirizzate ai suoi due piccoli figli, Delio e Giuliano, con i quali dalla prigione comunicava epistolarmente tramite sua cognata, Tania. Gramsci, nato alla fine dell’800 in un paesino della Sardegna, era stato arrestato nel 1926 benché avrebbe dovuto godere dell’immunità parlamentare essendo stato eletto deputato nel 1924.

In Municipio per il libro “Il corpo si fa ponte”

In Municipio per il libro “Il corpo si fa ponte”

Presentazione dell’opera di Elizabeth Koole con la partecipazione dell’Assessore Beccari

Sabato 26 novembre, presso la Sala consiliare del Municipio in Via Benedetto Croce, si è tenuta la presentazione del libro …..

La verità su Cristian

La verità su Cristian


Nicola Di Gennaro, poeta popolare, noto ai lettori di Cara Garbatella, ha voluto rendere omaggio a Cristian con i suoi versi. Nicola conosceva sin da ragazzo Cristian, vicino di casa all’ Albergo Bianco di Piazza Biffi.

Se né andato, anzi no, l’hanno spedito via, …..

 

Un regalo buono che fa bene

Un regalo buono che fa bene

Anche quest’anno, in occasione delle festività di fine d’anno, le Associazioni Culturali Altrevie e Cara Garbatella, in collaborazione con ULAIA ArteSud onlus, promuovono l’iniziativa di solidarietà …..

 

“Sgarbastile”, progetto culturale per coinvolgere i nostri ragazzi

“Sgarbastile”, progetto culturale per coinvolgere i nostri ragazzi

Intervista a Gabriele Mazzucco, autore e regista teatrale

di Gancarlo Proietti

Gabriele Mazzucco, 28 anni, cresciuto alla Garbatella, scrittore, giornalista, autore e  regista teatrale. Presidente dell’Associazione Culturale degli Arti e fondatore del neo progetto Culturale “Sgarbastile”. Laureato al DAMS di Roma Tre, da sempre  appassionato di arte, in particolar modo, di cinema e teatro.

Quando hai iniziato a scrivere ?
Mi sembra fin da quando ho memoria ; già in prima elementare raccontavo le storie sui vampiri ai miei compagni durante l’intervallo. Certo, quello che riuscivo a mettere su carta era l’un per cento di quanto immaginavo e poi nei temi non è che prendessi dei gran voti.
E a scrivere per il teatro ?
Il primissimo testo l’ho scritto nel 2009, dal titolo “Chi è di scena?”.

Il Piano sociale del Municipio XI 2011-2015

Il Piano sociale del Municipio XI 2011-2015

Si è discusso con i cittadini il nuovo assetto del welfare municipale. Intervista all’Assessore Andrea Beccari.

Per capire quali sono le nuove tendenze del welfare prossimo venturo, alla luce della drammatica situazione di bilancio di Roma Capitale, il Municipio Roma XI sceglie ancora una volta la strada della partecipazione popolare. Si sono svolte durante il mese di maggio le sessioni per il …..

Va in scena “L’Albergo rosso”

Va in scena “L’Albergo rosso”
Il dramma, ambientato negli anni 30 del secolo scorso, di una famiglia deportata alla Garbatella dalla demolita Spina di Borgo. Da gennaio al teatro La Cometa
di Gianni Rivolta

L’Albergo rosso va in scena a teatro.
Già, è proprio così, il più famoso degli Alberghi suburbani della Garbatella, costruiti tra il 1926 e il ’29 su progetto dall’architetto Innocenzo Sabbatini, è diventato il soggetto di una pièce teatrale che è in cartellone al teatro della Cometa dal 31 gennaio fino al 19 febbraio prossimi.

Il Municipio Roma XI boccia il Piano regolatore sociale Alemanno

Il Municipio Roma XI boccia il Piano regolatore sociale Alemanno

Molti Municipi, di centro-sinistra e di centro-destra, hanno già espresso parere negativo

di Eraldo Saccinto

E’ un piano che non soddisfa le esigenze delle fasce più deboli della città. Non solo amministrazioni di centro sinistra, anche alcuni Municipi di centro destra hanno dato parere negativo, mentre molte associazioni di settore si sono dette perplesse sia …..

La morte di Cristian De Cupis. Troppe domande senza risposte

La morte di Cristian De Cupis. Troppe domande senza risposte

Un dramma che ha scosso l’opinione pubblica. Molte analogie con il caso Cucchi.
Un comitato popolare alla Garbatella per sollecitare le indagini

di Alessandra Magliaro

di Angiolo Marroni
Garante dei detenuti della Regione Lazio

 Cristian De Cupis era un uomo di 37 anni che viveva qui, alla Garbatella. Vedendo la sua foto sui giornali molti di noi lo avranno riconosciuto ed avranno pensato all’ultima volta che lo hanno incrociato nelle strade e nelle piazze di questa zona, che è parte di una grande città, ma è come se fosse ancora un paese, per il forte senso di appartenenza che unisce chi vi abita. …