Festa dell’Unità fino al 24 luglio con lo slogan “Una sfida Capitale…”

Nell’area degli ex Mercati Generali a Via Ostiense

Festa dell’Unità fino al 24 luglio con lo slogan “Una sfida Capitale …”

di Pasquale Navarra

Ha avuto inizio il 22 giugno, e si concluderà il 24 luglio, la Festa cittadina dell’Unità. Per il terzo anno consecutivo la Festa si svolge nell’ambito del nostro Municipio presso gli ex Mercati Generali di via Ostiense, all’insegna dello slogan “Roma 2006: una Sfida Capitale – Da Roma si cambia l’Italia”. Anche quest’anno la realizzazione della manifestazione è stata resa possibile grazie al contributo di circa 300 volontari presenti ogni giorno, tra i quali anche parecchi collaboratori di Cara Garbatella.
La scelta degli ex Mercati Generali non è casuale, è una scelta appropriata ed anche simbolica. E’ un luogo che è stato restituito alla città, in un quartiere  …..

Nell’area degli ex Mercati Generali a Via Ostiense

Festa dell’Unità fino al 24 luglio con lo slogan “Una sfida Capitale…”

di Pasquale Navarra

Ha avuto inizio il 22 giugno, e si concluderà il 24 luglio, la Festa cittadina dell’Unità. Per il terzo anno consecutivo la Festa si svolge nell’ambito del nostro Municipio presso gli ex Mercati Generali di via Ostiense, all’insegna dello slogan “Roma 2006: una Sfida Capitale – Da Roma si cambia l’Italia”. Anche quest’anno la realizzazione della manifestazione è stata resa possibile grazie al contributo di circa 300 volontari presenti ogni giorno, tra i quali anche parecchi collaboratori di Cara Garbatella.
La scelta degli ex Mercati Generali non è casuale, è una scelta appropriata ed anche simbolica. E’ un luogo che è stato restituito alla città, in un quartiere  ormai amato da tutti i romani. Ci sentiremmo di aggiungere (non per amor di campanile) che una piccola ma robusta parte della forza propulsiva che permetterà di affrontare con ottimismo la Sfida Capitale, cioè le elezioni politiche e comunali del 2006, proviene dalla Garbatella, un quartiere che non smette mai di dimostrare dove batte il suo cuore. Un quartiere, il nostro, che sa apprezzare l’offerta di cultura, di spettacoli, di musica; che sa sempre riconoscere a chi dare fiducia.
Al fitto calendario dei dibattiti politici hanno preso o prenderanno parte gli on. Fabio Mussi, Cesare Salvi, Pasqualina Napoletano, Massimo D’Alema, il sindaco di Roma Walter Veltroni, il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani, l’ex Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, giornalisti e molti esponenti dell’Unione e di altri partiti.
Intervistato da Giovanni Floris, Piero Fassino, segretario dei Democratici di Sinistra, chiuderà la Festa. Tra le novità di quest’anno c’è sicuramente il programma degli spettacoli teatrali, affidati ogni sera al gruppo degli artisti dell’Ambra Jovinelli. Tra i numerosi stand allestiti, segnaliamo in particolare quelli di Amnesty International, di Emergency, del WWF e di Legambiente; e naturalmente le librerie, tra le quali il Caffè letterario di Rinascita, dotato di una sala dibattiti dove ogni giorno si svolgono incontri, presentazioni di libri e piccoli concerti. Anche per quanto riguarda i ristoranti, c’è ampia possibilità di scelta: il BioRestaurant (gestito dai volontari
della cooperativa Agricoltura Nuova), la Bisteccheria (tutto alla brace), la Pizzeria e la Fraschetta (spuntini e pasti veloci), l’Osteria Romana (cucina tradizionale della
Capitale, in cui Cara Garbatella è fisicamente presente…). In più sono attivi, come sempre, molte raffinate pasticcerie e punti di ristoro etnici.
Logo della Festa è, anche quest’anno, l’ormai popolare “ciccione” baffuto che, seduto su di un trono e sotto la scritta Re Gione, fa con la mano, sulla falsariga di Totti, il segno del 3 (il Comune, la Provincia e la Regione conquistati dal centrosinistra). E poiché siamo in casa aggiungiamo il Municipio. Quindi, non manca che un dito …

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 2 – Luglio 2005

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail