Quella rete catenaria sui tetti della Garbatella che annunciava le bombe

Sopra i tetti di Garbatella c’è un cavo sospeso che racconta una storia nata più di 80 anni fa. Questo filo metallico, discreto e silenzioso, è visibile sopra il tetto del lotto 13, l’edificio che ospita il dismesso Stabilimento dei Bagni Pubblici. Da lì si dirige verso nord transitando sopra il lotto 15, prosegue per … Leggi tutto

Quei 12 cancelli perduti della Tenuta Nicolai

È rimasto solo quello a via delle Sette Chiese 141 e a viale Guglielmo Massaia 44 Ce n’erano dodici, ne sono rimasti solo due. I restanti dieci sono andati persi nel tempo. Erano i cancelli d’ingresso all’enorme tenuta agricola di Monsignor Nicola Maria Nicolai, che abbracciava gran parte dell’area su cui fu costruita la Garbatella. Dei … Leggi tutto

Un secolo di Padri Filippini. Tutta la storia nel libro in distribuzione da ottobre

Cento anni di presenza sul territorio. Cento anni in cui i Padri Filippini hanno contribuito alla formazione, allo sviluppo della Garbatella e alla crescita umana e spirituale del quartiere. Tutto ciò emerge con forza nel libro “Padri Filippini. Cento anni di fede, operosità e carità” scritto a più mani, che sarà presentato sabato 5 ottobre … Leggi tutto

Quell’incisione di Pinelli che ricorda l’Ostessa garbata

“Er pittore de Trastevere”, così era chiamato Bartolomeo Pinelli (1781-1835), con i suoi diecimila disegni e più di quattromila incisioni è probabilmente l’artista più prolifico, che ha tramandato la visione della “Roma de ‘na vorta”. Tra le sue tante opere, ne ha dedicata una che riguarda il nostro territorio. Nel 1830 pubblicò una incisione dal … Leggi tutto

Nuovo episodio di vandalismo al Parco Garbatella Legambiente

Resa inutilizzabile l’area giochi per i bambini Un brutto risveglio Stamattina sabato 7 settembre la comunità che vive e frequenta il Parco Legambiente Garbatella si è risvegliata con una brutta sorpresa. Il settore giochi per bambini, un’area all’interno del parco Garbatella attrezzata con scivoli, altalene e giochi per i più piccini, era stato danneggiato e … Leggi tutto

Uccisa alle Cave Ardeatine mentre faceva cicoria

La storia di Rosa Fedele, la 336esima vittima dell’eccidio nazifascista alle Fosse Ardeatine A distanza di 80 anni rimangono ancora delle ombre sulle vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Delle 335 persone trucidate dalla folle ritorsione dei nazifascisti, dopo l’azione partigiana di via Rasella per mano dei Gap, otto corpi rimangono ancora da identificare e anche … Leggi tutto

Il tenore della Garbatella con le star della lirica

Franco Zaniol ha cantato nei più prestigiosi teatri del mondo Se vedete passeggiare per le strade del nostro quartiere un uomo alto, dai capelli brizzolati, dal portamento autorevole, abbigliato in maniera semplice ed elegante, dai gesti sobri e con la voce chiara e sicura, avete di fronte un tenore d’eccellenza che ha calcato i palcoscenici … Leggi tutto

Quei treni della felicità

I bambini bisognosi della Garbatella, nel dopoguerra furono ospitati dalle famiglie del Nord Italia La fine delle ostilità del secondo conflitto mondiale lasciò  l’Italia sprofondata su un cumulo di macerie e povertà, ma non di disperazione. Un aiuto concreto ai figli delle tantissime famiglie povere del Centro-Sud lo idearono l’Unione Donne Italiane, insieme al Partito … Leggi tutto

“La fiera delle Falsità” presentato a Casetta rossa

 “La fiera delle Falsità” presentato a Casetta rossa   L’eccidio delle Fosse Ardeatine, tra memoria e falsità, continua a distanza di ottant’anni ad interrogare storici e cittadini. Su questi temi il 18 aprile è stato presentato a Casetta Rossa  La fiera delle falsità, edizioni Donzelli. Il libro è un dialogo tra Lutz Klinkhammer, Vicedirettore dell’Istituto … Leggi tutto

Quella croce di Plautilla a testimoniare il martirio di San Paolo

Di Giorgio Guidoni La colonna era situata nei pressi della chiesa di San Salvatore sulla via Ostiense C’è una mappa di Roma del 1469 che, oltre a raffigurare i più importanti monumenti all’interno delle Mura Aureliane, riporta, unica nel suo genere, particolari inediti della zona dell’Agro Ostiense. È una mappa di Pietro del Massaio, pittore, … Leggi tutto

La Garbatella a The Voice Senior

di Giorgio GUIDONI L’esibizione di Marcello Malù alla nota trasmissione di Rai Uno in prima serata La recente puntata di The Voice Senior, andata in onda l’8 marzo scorso su Rai Uno, ci ha riservato due belle sorprese. La prima, l’interpretazione magistrale del brano Just a gigolò da parte di Marcello Malu a 80 anni … Leggi tutto

Abbassa le serrande per sempre il Piccolo Bazar

cara Garbatella

di Giorgio Guidoni Dopo più di cinquant’anni di attività chiude il negozio di Riad a via Ignazio Persico C’è un piccolo negozio, unico nel suo genere, che per tanti anni ha regalato atmosfere magiche agli abitanti della Garbatella. Rimarrà aperto ancora qualche settimana poi, dopo 54 anni di attività, chiuderà i battenti. È l’inimitabile “Il … Leggi tutto

Quelle scorribande nella Garbatella sotterranea

Una rete di cunicoli e catacombe da Villa 9 Maggio alla rupe di San Paolo di Giorgio Guidoni Per capire meglio il valore storico di un luogo bisogna andare oltre la superficie. È quello che faremo scavando tra impronte di antiche catacombe e testimonianze di grotte e cunicoli di una suggestiva e misteriosa Garbatella sotterranea. … Leggi tutto

Quel ponticello di legno su via delle Sette Chiese

Ponticello 2023

di Giorgio Guidoni La storia C’era una volta un … piccolo ponte di legno. Era stato costruito nel 1923, subito dopo la realizzazione delle cosiddette “Case rapide” – i lotti 6 e 7 di via Sant’ Adautto – per collegarli con la piazza principale della Borgata Concordia Garbatella intitolata a Benedetto Brin, attraverso il lotto 4, … Leggi tutto

Una passeggiata attraverso i secoli

QUELLO CHE RIMANE DI UN TEMPO PERDUTO TRA VIGNETI, CASOLARI E ANTICHE STRADE di Giorgio GUIDONI È possibile viaggiare nel tempo? Scienziati, matematici e fisici dibattono la questione da più di un secolo cercando di mettere in pratica le teorie che lo affermano. Noi invece abbiamo scoperto che per farlo non c’è bisogno di una … Leggi tutto

Intervista ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella protagonisti al Palladium con “7-14-21-28”

Antonio Rezza e Flavia Mastrella, due artisti inimitabili, premiati con il Leone d’oro alla carriera alla biennale di Venezia 2018, tornano a Garbatella con “7-14-21-28”, uno spettacolo originale che nasce dall’idea di un ideogramma che si fa materia. Due sole date, 11 e 12 marzo 2023 Intervista ad Antonio Rezza Io vivo ad Anzio e … Leggi tutto

La Garbatella di Giovanna Ralli

Intervista alla famosa attrice italiana che ha abitato da bambina nei lotti Iacp Di Giorgio Guidoni Vincitrice di due David di Donatello e due Nastro d’Argento, Giovanna Ralli ha recitato con Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Totò e Renato Pozzetto ed è stata diretta dai più grandi registi del cinema italiano, fra … Leggi tutto

Quella “S” agli archi di piazza Sauli segnalava un serbatoio in tempo di guerra

Di Giorgio Guidoni Si può cancellare una scritta, non si deve cancellare la memoria. È quello che è accaduto alla lettera “S” maiuscola iscritta in un cerchio nero sulle colonne degli archi in piazza Damiano Sauli, rimossa accidentalmente un anno fa durante i lavori di ristrutturazione dei portici in cortina. Non conoscevamo con certezza il … Leggi tutto

Una discarica a via S. Adautto

Di Giorgio Guidoni Da più di un anno la piazzola in fondo a via di Sant’Adautto, la stradina che porta ai lotti 6 e 7 da via delle Sette Chiese, è diventata una sgradevole discarica abusiva. Uno dei luoghi più pittoreschi e più nascosti di Garbatella versa in uno stato di deprimente abbandono. Il motivo? … Leggi tutto

Addio Pierina

Di Giorgio Guidoni Pierina Solaini ci ha lasciati. Al mattino del 21 novembre 2022 se ne è andata anche lei. Decana della Garbatella, lo scorso anno avevamo pubblicato una sua intervista ricca di memorie del tempo di guerra, raccontando il terribile periodo di Roma Città Aperta. Eravamo rimasti in contatto e recentemente aveva scritto un … Leggi tutto

Sui banchi di scuola con Alberto Sordi e Maurizio Arena

TANTI RICORDI NELLE FOTOGRAFIE DI GRUPPO E TRA LE PAGINE DI QUEI REGISTRI INGIALLITI di Giorgio Guidoni A Garbatella c’è un edificio imponente e marziale in contrasto con il rinomato equilibrio armonioso delle sue casette, dei suoi lotti con le corti interne, delle sue stradine. È lo stabile della scuola elementare di piazza Damiano Sauli. … Leggi tutto

La storia di Silvio Tavoloni. Finì in galera per le offese al Duce

Era andato nella sede del gruppo rionale fascista, alla Villetta di via Passino, per chiedere un sussidio di Giorgio Guidoni Era sufficiente una parolaccia. Una caricatura, una rima a doppio senso, una pernacchia. Durante il ventennio della dittatura bastava pronunciare un epiteto sopra le righe nei confronti del Duce del fascismo per ritrovarsi in guai … Leggi tutto

Targa ricordo per Marco Nardelli il pediatra della Garbatella

    Grande commozione ieri pomeriggio, in viale Guglielmo Massaia 39 dove aveva il suo studio medico, alla cerimonia per la posa della targa in ricordo del pediatra Dott. Marco Nardelli, scomparso prematuramente lo scorso 5 aprile. Erano presenti la moglie Teresa Petruzzi, visibilmente emozionata, il presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri, il dottor Antonio … Leggi tutto

Bilancio Partecipativo disatteso a Montagnola

Bilancio Partecipativo Bilancio Partecipativo, che cosa è? È uno strumento usato per promuovere la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche locali, in particolare al bilancio preventivo dell’ente, cioè alla previsione di spesa e agli investimenti pianificati dalla pubblica amministrazione. L’obiettivo è quello di realizzare una gestione amministrativa di qualità della cosa pubblica, che sia il … Leggi tutto