Attribuita al pittore Pietro Lucatelli la Pala di Santa Galla

Di Paola Borghesi Un tesoro dell’arte barocca, sconosciuto ai più, giace in fondo alla navata destra della chiesa parrocchiale della Circonvallazione Ostiense.Si tratta della Pala dedicata a Santa Galla, un dipinto risalente con molta probabilità alla metà del 1600, d’autore fino ad oggi ignoto. La dottoressa Anna Lo Bianco, già direttrice della Galleria di Arte … Leggi tutto

Una mostra su Roma agricola al Mattatoio. Protagonisti anche gli orti urbani dell’VIII municipio

Difesa dell’ambiente, valorizzazione dell’agricoltura cittadina, solidarietà e integrazione, creazione di posti di lavoro qualificato e innovazione, sempre con uno sguardo attento rivolto alla storia. Questi sono solo alcuni degli obiettivi e delle tematiche attorno a cui ruota “Roma Periurbana – risorse agricole, territorio, realtà sommerse”, la mostra visitabile dal 23 marzo al 21 maggio allestita … Leggi tutto

Quella “S” agli archi di piazza Sauli segnalava un serbatoio in tempo di guerra

Di Giorgio Guidoni Si può cancellare una scritta, non si deve cancellare la memoria. È quello che è accaduto alla lettera “S” maiuscola iscritta in un cerchio nero sulle colonne degli archi in piazza Damiano Sauli, rimossa accidentalmente un anno fa durante i lavori di ristrutturazione dei portici in cortina. Non conoscevamo con certezza il … Leggi tutto

Garbatella: Il Mongiovino non è solo marionette!

Fino a maggio lo spazio di via Genocchi diventa il palcoscenico della canzone d’autore. Prossimo appuntamento il 25 gennaio con Colandrea e Lucio Leoni. Il calendario completo della rassegna di Francesca VITALINI Il Teatro Mongiovino non è solo un graditissimo spazio per i bambini del territorio, che conserva un patrimonio di oltre 400 marionette e … Leggi tutto

Magia-di-Natale

Pronti, Natale, e via: iniziano le feste! Tra corsi di cucina, alberi col puntale, street art, spettacoli e fiere, il quartiere degli storici lotti e i suoi dintorni, vi propongono alcune date a cui non potrete mancare. Per gli amanti dell’arte culinaria, stringete le cinture, anzi, forse sarebbe meglio dire allargate e tenetevi forte. Tra … Leggi tutto

Ritorna in edicola Cara Garbatella

Gianni Rivolta

L’INFORMAZIONE LOCALE Da dicembre torneremo in edicola ogni primo giovedì del mese con otto pagine di cronaca locale. Dopo un anno di stop, “Cara Garbatella” si ripresenta nella sua veste originale cartacea, quella che ha fatto appassionare i numerosi lettori del quartiere e non solo. Il primo numero verrà festeggiato insieme ai cittadini e ai … Leggi tutto

È arrivata fino a Sanremo la musica degli Sgarbatelli

cara Garbatella

IL GRUPPO FOLK-POP DELL’ISTITUTO DAMIANO SAULI di Lorena GUIDALDI Sono già conosciuti in tutta Roma e non solo gli Sgarbatelli Drum Circle, il gruppo musicale della scuola media Macinghi Strozzi che quest’anno ha partecipato alla manifestazione Tamburi della Pace in Campidoglio, alla Festa della Cultura e al Festival dello Street Food a Garbatella nonché alla … Leggi tutto

Pronto il nuovo mercato: apertura prevista a marzo malumori a Tormarancia

cara Garbatella

Trasloco nei nuovi box a via Rosa Guarnieri Carducci di Andrea ESPOSITO “Prego, faccio io bella signora, nun se preoccupi”. È la voce rassicurante del fruttarolo che giunge all’orecchio entrando nel mercato di viale Odescalchi a Tormarancia. A breve questi esercenti, insieme a quelli di via Rosa Raimondi Garibaldi, verranno trasferiti nel nuovo mercato di … Leggi tutto

SOS parco Tintoretto: In pericolo l’area verde minacciata dal cemento

cara Garbatella

TRA VIA BALDOVINETTI E GROTTE D’ARCACCIO di Massimiliano GIOVANNOLI L’area verde tra via Baldovinetti e via Grotte d’Arcaccio sembra destinata a scomparire sotto un mare di cemento e asfalto. Un accordo di programma ratificato nel maggio di quattro anni fa ed un’apposita convenzione urbanistica stipulata nel dicembre del 2017 tra la Regione Lazio e il … Leggi tutto

un gigantesco cormorano mangia smog al Porto fluviale

ANCORA STREET ART NEL MUNICIPIO di Enrico RECCHI Può un’opera d’arte combattere l’inquinamento? Sembra proprio di sì! È stato inaugurato a fine ottobre il grande murales di Federico Massa, in arte Iena Cruz, dipinto sul palazzo all’angolo di via del Porto Fluviale con via del Gazometro, che come caratteristica tecnica ha proprio quella di “mangiare … Leggi tutto

Mostre d’arte e cinema

cara Garbatella

nell’EX deposito ATAC di San Paolo In attesa della vendita la storica rimessa sarà affidata alla gestione alla Ninetynine di Fabrizio Fagiani Inizierà prima di Natale il progetto di riqualificazione temporanea proposto dalla società Ninetynine, che ha vinto il bando lanciato dall’Atac per l’utilizzo di tre ex depositi dismessi. Sono le ex rimesse di piazza … Leggi tutto

limoni e poesia nell’incanto dei lotti

Garbatamente in cammino di Francesco Lizzani Conosci il paese dove fioriscono i limoni?/ […] Laggiù vorrei con te/ amato mio, migrare scriveva il giovane Goethe nella sua prima versione del Wilhelm Meister, concentrando in un emblema di solare poesia amorosa i paesaggi e i colori meridiani dell’Italia. Noi nel paese dei limoni ci viviamo, ma … Leggi tutto

Rinascono ogni giorno con Eugenia i giardini della Circonvallazione

di Ilaria Proietti Mercuri Una donna simpatica, allegra, innocua. Passando lungo i giardinetti della Circonvallazione Ostiense, la si può riconoscere per il suo sguardo gentile, il sorriso cordiale che le appare sul viso appena incroci i suoi occhi. Quella signora dai vestiti un po’ sciatti e senzatetto, ti mette allegria solo a guardarla. Si chiama … Leggi tutto

La Garbatella amata da Mirkoeilcane

INTERVISTA AL CANTANTE ROMANO PREMIATO A SANREMO di francesca Vitalini Nato a Roma e cresciuto nel quartiere Garbatella, Mirko Mancini, in arte Mirkoeilcane, classe ’86, inizia da bambino a suonare la chitarra. Come musicista compone colonne sonore, sigle e spot pubblicitari, testi e musiche per altri artisti, finché nel 2015 intraprende la carriera da solista … Leggi tutto

Nel salone centrale di Mody Dick l’ultima edizione del Premio fantasia

Anche quest’anno il Premio Fantasia, organizzato dall’associazione Il Tempo Ritrovato di Mirella Arcidiacono, non ha lesinato riconoscimenti ai Garbatellani doc che si sono distinti nell’ultimo anno. A fine novembre nel salone centrale degli ex Bagni pubblici, oggi hub culturale Moby Dick, alla presenza del Presidente del Municipio Amedeo Ciaccheri si sono alternate le menzioni di … Leggi tutto

sotto la pioggia battente la XXVII edizione di Corri alla Garbatella

di Massimiliano Giovannoli Anche quest’anno l’associazione Culturale e Sportiva Rione Garbatella, con la collaborazione tecnica dell’A.S.D. Roma Road Runners Club e il patrocinio del Municipio Roma VIII, ha organizzato domenica 25 novembre 2018 la 27a edizione di Corri alla Garbatella, gara podistica competitiva sulla distanza di 10km e non competitiva sulle distanze di 5 km … Leggi tutto

tre appuntamenti a moby dick prima di natale

sabato 15 dicembre 2018 Presentazione del periodico Cara garbatella nel nuovo progetto editoriale Ritorna in edicola il periodico di cronaca locale dei quartieri dell’VIII Municipio con una moderna veste grafica e un nuovo progetto editoriale. al lancio del giornale, che uscì nel quartiere popolare per la prima volta 22 anni fa, saranno presenti insieme agli … Leggi tutto

Percorsi Garbati alla Garbatella

GARBATELLA A SPASSO PER I LOTTI SABATO 19 MAGGIO 2018 PERCORSI GARBATI 2017 SABATO 27 MAGGIO 2017 ORE 15:00 Passeggiata alla scoperta delle bellezze della Borgata Giardino della Garbatella, accompagnati dalla Prof. Francesca D’Alessio. Partenza da Piazza Benedetto Brin PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO MERCOLEDI 25 MAGGIO 2017 Durata 2h 30 min circa

Santa Galla alla Circonvallazione una volta ai margini di Garbatella

Santa Galla alla Circonvallazione una volta ai margini di Garbatella
La chiesa ha ereditato il titolo da un’altra, antica, distrutta nelle demolizioni nel centro storico operate dal fascismo. Completata nel 1940, fu danneggiata dai bombardamenti del 1944

di Enrico Recchi

 

Ame piace considerare la zona della Circonvallazione Ostiense parte integrante del nostro quartiere ed è per questo che, volendo raccontare la storia delle Chiese della Garbatella, parto dalla più periferica: Santa Galla. Galla era una patrizia romana del VI sec. dC, figlia di Quinto Aurelio Simmaco, oratore scrittore e senatore romano fatto uccidere da Teodorico re degli Ostrogoti. La nobile romana nella sua vedovanza divenne famosa e popolare per l’assistenza profusa ai poveri, per la sua gentilezza e disponibilità nell’aiutare i più bisognosi.

Garbatella: nascita di un quartiere nelle fonti storico – archivistiche

Un percorso tra proprietari terrieri, vita comune e storia locale

“Fo rispettosa domanda alla S.V. voglia accordarmi un tavolino per vendere limoni e bibite in via Ostiense prossimità via della Garbatella fuori Porta San Paolo.
Tanto vorrò sperare alla sua grande umanità di volermi dare questo permesso che per me è unico mezzo di alimentazione per la mia famiglia” così scrive Belloggi Filomena nel 1915 al Comune di Roma, chiedendo l’autorizzazione alla vendita su strada.

Leggi tutto

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Il Presepe artigianale al Teatro “In Portico”

Il Presepe artigianale al Teatro “In Portico”

L’opera meccanica del maestro Dante Pica

di Mirella Arcidiacono

La Garbatella aveva rischiato quest’anno di non avere il suo presepe artigianale e meccanico, realizzato dal mastro artigiano Dante Pica, che raccoglie materiali d’epoca e ne cura  minuziosamente l’assemblaggio.

Premio Fantasia

Premio Fantasia ventiseiesima edizione: quest’anno nell’hub culturale di Moby Dick

di Clementina Averardi

E’giunto alla XXVI edizione il Premio Fantasia di Garbatella, ideato da Mirella, Adalberto, Romolo Arcidiacono e realizzato dall’associazione culturale Il Tempo Ritrovato.

 

Cuba dietro l’angolo

Cuba dietro l’angolo

Garbatella oltre i suoi confini gemellata all’Havana

di Gabriele Fortuna

Garbatella è un microcosmo di  idee che nascono e si sviluppano, un hub culturale e sociale a cielo aperto, dove le persone si incontrano e raccontano. E proprio da un incontro tra chi scrive, un giovane studente di cinema, apprendista story-teller, e una garbatellana doc, una fata con la bacchetta dalla punta a forma di stella, si è realizzato un gemellaggio tra la coriacea Garbatella e l’esotica Cuba.