Presentazione libro Lucia Annunziata

Lucia Annunziata racconta la cronaca delle ore più drammatiche della storia recente, dalla crisi economica al Covid alla guerra, fino alla mancata elezione di Draghi al Quirinale. Governo dopo governo, queste pagine affrontano la fine della fiducia nei partiti, lo svuotamento del Parlamento e i patti con cui viene scelto il presidente del Consiglio, l’itinerario … Leggi tutto

XVII edizione GARBATELLA JAZZ FESTIVAL 2023

La Villetta a Garbatella torna a riempirsi a ritmo di swing con tre serate all’insegna del Jazz. Il 15, 16 e 17 giugno, in Via degli Armatori 3, infatti, arriva l’edizione 2023 del Garbatella Jazz Festival: storico evento promosso dall’Associazione Culturale Cara Garbatella e da La Villetta Social Lab, con Pasquale Innarella nel ruolo di … Leggi tutto

presentazione del libro Processo alla solidarietà

Venerdì 19 maggio alle ore 18.30 presentazione del libro Processo alla solidarietà. La Giustizia e il caso Riace Saranno presenti: Mimmo Lucano Amedeo Ciaccheri Domenico Rizzuti Lucrezia Fortuna Donata Marrazzo Sarà in funzione il Villetta Social B.A.R. a seguire cena sociale a sostegno del progetto Villaggio Globale a Riace è necessaria prenotarsi: whatsApp 331.9496348

Flash mob poetico a Garbatella

Di Anna Di Cesare Solitamente non si associa il termine flash mob a una manifestazione poetica, come invece è accaduto a Garbatella. Il 21 marzo, in occasione della ventiquattresima giornata mondiale della poesia nonché del compleanno di Alda Merini, i membri del gruppo “Poetanza” hanno coperto di versi la rete che nasconde il cantiere tra … Leggi tutto

Attribuita al pittore Pietro Lucatelli la Pala di Santa Galla

Di Paola Borghesi Un tesoro dell’arte barocca, sconosciuto ai più, giace in fondo alla navata destra della chiesa parrocchiale della Circonvallazione Ostiense.Si tratta della Pala dedicata a Santa Galla, un dipinto risalente con molta probabilità alla metà del 1600, d’autore fino ad oggi ignoto. La dottoressa Anna Lo Bianco, già direttrice della Galleria di Arte … Leggi tutto

Giornata mondiale sull’autismo alla Cooperativa Garibaldi

di Eleonora Ono Segnatevi la data perché il 2 Aprile, nella Cooperativa Agricola Giuseppe Garibaldi, immersa nel verde di Via di Vigna Murata 573, vi aspetta la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Il programma partirà alle ore 11:30 quando i genitori, i ragazzi autistici e chi fa parte di questa splendida realtà si racconteranno. Proseguirà … Leggi tutto

Una mostra su Roma agricola al Mattatoio. Protagonisti anche gli orti urbani dell’VIII municipio

Di Riccardo Cervellini Difesa dell’ambiente, valorizzazione dell’agricoltura cittadina, solidarietà e integrazione, creazione di posti di lavoro qualificato e innovazione, sempre con uno sguardo attento rivolto alla storia. Questi sono solo alcuni degli obiettivi e delle tematiche attorno a cui ruota “Roma Periurbana – risorse agricole, territorio, realtà sommerse”, la mostra visitabile dal 23 marzo al … Leggi tutto

Il mercato di piazza Navigatori cerca casa

Tante le ipotesi di spostamento dei banchi in vista della riqualificazione della zona   Di Stefano Baiocchi C’è preoccupazione tra gli abitanti di via Eusebio Chini all’Ardeatino. Ad insospettirli alcuni sopralluoghi effettuati da una squadra di operai nell’area verde adiacente il civico 22 per l’eventuale sistemazione dei banchi del mercato di piazza dei Navigatori, dove … Leggi tutto

Un mercato della disperazione, tra degrado e illegalità

Di Stefano Baiocchi È sconcertante, e per certi versi incredibile, quanto avviene sistematicamente in via delle Cave Ardeatine, parliamo della strada che collega Piazzale dei Partigiani al Piazzale Ostiense, a pochi metri dalle Mura Aureliane e quindi dal centro della città eterna. Ogni giorno il marciapiede adiacente l’uscita della metropolitana, a fianco dell’Hub vaccinale di … Leggi tutto

La Garbatella di Giovanna Ralli

Intervista alla famosa attrice italiana che ha abitato da bambina nei lotti Iacp Di Giorgio Guidoni Vincitrice di due David di Donatello e due Nastro d’Argento, Giovanna Ralli ha recitato con Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Totò e Renato Pozzetto ed è stata diretta dai più grandi registi del cinema italiano, fra … Leggi tutto

Quella “S” agli archi di piazza Sauli segnalava un serbatoio in tempo di guerra

Di Giorgio Guidoni Si può cancellare una scritta, non si deve cancellare la memoria. È quello che è accaduto alla lettera “S” maiuscola iscritta in un cerchio nero sulle colonne degli archi in piazza Damiano Sauli, rimossa accidentalmente un anno fa durante i lavori di ristrutturazione dei portici in cortina. Non conoscevamo con certezza il … Leggi tutto

Le scuole del municipio a Marzabotto: un gemellaggio per seminare memoria

Tre giorni di laboratori e di memoria attiva per tessere il filo rosso che stringe le comunità di Marzabotto e il Municipio VIII. Le ragazze e i ragazzi delle terze medie della Poggiali Spizzichino e Pincherle sono diventati protagonisti di un gemellaggio, che ha l’ambizione di costruire legami profondi andando alle radici della storia repubblicana … Leggi tutto

Per la Festa della Liberazione: il ritorno di Magma e tante iniziative

Di Iacopo Smeriglio   La festa per la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo è alle porte e la Garbatella si prepara ad accoglierla. Tante sono, infatti, le iniziative e gli eventi che riempiranno le strade del quartiere per celebrare il 78° anniversario del 25 aprile 1945, giorno in cui le truppe tedesche in ritirata abbandonarono Milano … Leggi tutto

Il nostro concittadino Claudio Marotta, rappresenta l’Alleanza Verdi-Sinistra nel consiglio regionale del Lazio

Alto, giovane, affabile, con un bel sorriso, così si presenta Claudio Marotta, il neo consigliere alla Pisana eletto, unico rappresentante, nella lista Verdi e Sinistra. Ha 37 anni, è cresciuto alla Montagnola, ma è diventato “garbatellano” dopo aver frequentato il liceo classico Socrate ed essersi laureato in Scienze politiche nell’Università Roma Tre. Noi di Cara … Leggi tutto

A Francesco Valdiserri dedicata una rassegna cinematografica a Controchiave

Di Anna Bredice Francesco e il cinema. Se la sua grande passione era la musica, Francesco Valdiserri, travolto e ucciso quattro mesi fa da una automobilista mentre si trovava su un marciapiede della Colombo, amava tanto anche il cinema. E nel suo ricordo prenderà il via una rassegna  organizzata dall’associazione culturale Controchiave, in via Gaspare Gozzi … Leggi tutto

FESTA DELLA RESISTENZA 2023

FESTA DELLA RESISTENZA Un programma di eventi tra storia, memoria, letteratura, cinema, musica e teatro per riscoprire e condividere oggi i valori della Resistenza italiana 23, 24 e 25 aprile 2023 Roma – Quartiere Garbatella Un programma di eventi tra storia, memoria, letteratura, cinema, musica e teatro per riscoprire e condividere oggi i valori della … Leggi tutto

“La Resistenza dimenticata” : la storia taciuta di sei partigiani

E’ nelle librerie il libro di Carlo Picozza e Gianni Rivolta, edizioni Media & Books Dalla Redazione Il capo del servizio Informazioni del partito comunista clandestino, un anarchico giramondo e sentimentale, l’avvocatino dell’Ostiense, la primula rossa del Pigneto, l’infermiera partigiana della Garbatella e la pasionaria della Manifattura tabacchi di Trastevere: Luciano Lusana, Riziero Fantini, Salvatore … Leggi tutto

sporcatevi di tante storie

Venerdì 27 maggio ore 18,30 alla Villetta- Interverranno: Ilaria Proietti Mercuri AUTRICE – Amedeo Ciaccheri PRESIDENTE VIII MUNICIPIO – Marta Filippi ATTRICE E DOPPIATRICE – Gianni Rivolta GIORNALISTA, STORICO E DIRETTORE DI CARA GARBATELLA Link SPORCATEVI DI TANTE STORIE

La guerra vista con gli occhi dei bambini

Dalla redazione Da quando ho saputo della guerra in Ucraina non penso ad altro che ai poveri bambini che soffrono con i genitori e a tutte le persone che stanno affrontando questo bruttissimo momento di dolore, ingiustizia e terrore. Inizialmente non sapevo dove si trovava l’Ucraina e pensavo che fosse un Paese lontano dal nostro. … Leggi tutto

“Terreni della discordia”: si profila una soluzione positiva tra Istituto agrario e Cooperativa GaRIBALDi

Sembra si possa concludere per il meglio il braccio di ferro tra l’Istituto agrario Garibaldi e l’omonima Cooperativa e Agriturismo, che si prende cura da anni di una ventina di ragazzi autistici più e meno gravi. La querelle era nata qualche mese fa quando il nuovo dirigente scolastico, alla scadenza della convenzione che regolava i rapporti tra i due soggetti, ha cercato sbrigativamente di rientrare in possesso dei terreni, circa 2 ettari e mezzo, che da anni sono coltivati direttamente dai ragazzi e dai cittadini degli orti in adozione.

La cura della terra, la terra che cura

Un piccolo angolo di paradiso incuneato nei terreni dell’Istituto agrario, è la Cooperativa Garibaldi.Vi si accede da via Morandini dopo l’ingresso del liceo Primo Levi. Andateci una mattina, ci si può fermare anche a pranzo, troverete ragazzi autistici che circolano liberamente, operatori, agricoltori urbani in un clima molto disteso e sereno.

SERVIZI SOCIALI: UN CAMPER ITINERANTE PER I PIU’ FRAGILI

Arriva nel Municipio VIII il Presidio Sociale Itinerante, un camper attrezzato a ufficio mobile con a bordo un’équipe di operatori sociali, un’infermiera e un operatore socio-sanitario. Ha iniziato a viaggiare nella città per intercettare e dare risposte alle persone che, a causa di una condizione di elevata fragilità, non hanno la capacità o la possibilità di rivolgersi autonomamente ai servizi sociali del territorio. A partire da una prima tappa di alcuni giorni in  piazza Bartolomeo Romano alla Garbatella si sposterà in seguito verso Tormarancia a disposizione degli abitanti dalle 9 alle 17 per alcune settimane. Il personale qualificato ha il compito di dare pronto intervento a tutta la cittadinanza e di allargare la rete istituzionale sollecitando una maggiore cooperazione con le associazioni locali, i comitati di quartiere, gli organismi del terzo settore, il volontariato e i servizi sanitari e ospedalieri in base alle necessità della persona individuate in un colloquio iniziale.