Autogestione al Liceo Caravaggio Lettera aperta al Presidente Monti

Autogestione al Liceo Caravaggio Lettera aperta al Presidente Monti

Pubblichiamo la lettera degli studenti del Liceo scientifico Caravaggio (Già Ilaria Alpi a Tor Marancia) indirizzata al neo presidente del Consiglio Mario Monti.

Egregio Presidente,
noi studenti dell’istituto Caravaggio abbiamo deciso di aderire a questa forma di protesta, come hanno fatto altre scuole romane, per sensibilizzare Lei e i suoi ministri alle problematiche che ci affliggono. Intende seguire il percorso intrapreso dal precedente governo?
Il nostro istituto ha aderito in passato al movimento di ……

“Salone Calano” parrucchieri da 40 anni da padre in figlia

“Salone Calano” parrucchieri da 40 anni da padre in figlia

Per signore e signori, storico mestiere nei locali di Via Vettor Fausto

di Leopoldo Tondelli

Tra tutte le attività commerciali, quella di parrucchiere è senz’altro la più significativa per percepire i mutamenti sociali ed economici di un quartiere e delle persone che lo abitano. Se poi questa attività è svolta per quaranta anni, essa diviene testimone principale oltre che significativo della zona.
E’ il caso del negozio di parrucchiere Calano, che in questi giorni festeggia le sue quaranta candeline tra la nostra gente.

Aiuole abbandonate a Via delle Sette Chiese

Aiuole abbandonate a Via delle Sette Chiese

A nostro avviso, un errore di progettazione.
Non si è tenuto conto della difficoltà di garantire una normale manutenzione.

Era prevedibile. Noi lo avevamo previsto, lo scrivemmo, e puntualmente si è verificato. Ma non ci voleva molto a prevederlo, era alla portata di tutti, meno che a quella degli architetti che progettarono nel 2003 il restauro dell’antica Via delle Sette Chiese che aveva bisogno sì di essere rivalutata con interventi straordinari, ma non con invenzioni che non seguano criteri di praticità. Così, tanto per fare una cosa eccentrica. Ci riferiamo alle due tratte dell’antica strada, una compresa tra via Guglielmotti e Largo delle Sette Chiese e l’altra tra lo stesso Largo e Piazza Sant’Eurosia. …..

Ai tempi del dottor Ricci medico e non solo medico

Dal 1944 alla Garbatella, è morto dieci anni fa

Ai tempi del dottor Ricci medico e non solo medico

Consigliere e spesso consolatore dei suoi pazienti, per tanti di essi era semplicemente l’amico Lamberto.
Quarantacinque anni di professione svolti come una missione. Due volte fu candidato al Campidoglio nelle liste popolari.

di Cosmo Barbato

Alla Garbatella molti tra quanti hanno i capelli bianchi ricordano una figura popolare e amata dalla gente, il dottor Lamberto Ricci, medico della mutua, per tutti “Erdottoricci”, per molti semplicemente Lamberto, solo il nome, come confidenzialmente amava farsi chiamare dai suoi pazienti che  considerava suoi amici.

Non era l’unico medico che operava  alla Garbatella (ricordiamo i dottori Landone, Toti, Castellani, Mancini, Santopadre), ma era certamente il più amato, per la partecipazione che poneva nell’esercizio della sua professione e per il ruolo che svolgeva, oltre che di assistenza medica, di consigliere, spesso di consolatore di una umanità povera, assillata da problemi di sopravvivenza, aggravati dagli strascichi della guerra.
Era sbarcato alla Garbatella nel 1944, giovane laureando in medicina. E’ morto quasi dieci anni fa. …..

 

Il Presepe meccanico a Santa Galla

Il Presepe meccanico a Santa Galla Anche quest’anno Dante Pica espone il suo Presepe meccanico, opportunamente rinnovato e arricchito.Dall’8 dicembre è in mostra nel Teatro in Portico, adiacente alla Parrocchia di Santa Galla. Il Presepe Pica sta entrando nelle tradizioni del quartiere. Il 4 gennaioXI Premio Fantasia Il 4 gennaio prossimo si svolgerà nel Teatro … Leggi tutto

“Per amore e per odio”: Maria Jatosti si racconta

“Per amore e per odio”: Maria Jatosti si racconta

E’ il quarto romanzo della scrittrice e poetessa, originaria della Garbatella

Presentato nell’aprile scorso alla Fiera del libro dell’Auditorium Parco della musica, è uscito il quarto romanzo di Maria Jatosti, nostra ex concittadina della Garbatella: “Per amore e per odio” (Manni Editore, pagg.267, €17). Presentatori sono stati Gianni Borgna, per lunghi anni assessore alla cultura di Roma e musicologo, e il poeta Mario Lunetta, peraltro nato e cresciuto nel nostro quartiere. Come gli altri romanzi della scrittrice (particolarmente “Il confinato” 1961, e “Tutto d’un fiato” 1977), anche quest’opera ha un esplicito carattere autobiografico e abbraccia praticamente tutta la sua densa e talvolta …..

Roberto Porcelli nuovo Coordinatore dei Centri anziani del Municipio XI

Roberto Porcelli nuovo Coordinatore dei Centri anziani del Municipio XI

Sostituisce nell’incarico Francesco Giaquinto

Il 9 novembre, presso la Sala Consiliare del Municipio RM XI, alla presenza dell’Assessore alle Politiche sociali Andrea Beccari, dei membri della Commissione Politiche sociali tra i quali il Presidente Umberto Sposato, dei dirigenti municipali e dei presidenti e vice presidenti dei Centri anziani municipali, si sono svolte le elezioni per la carica di coordinatore e vice coordinatore dei Centri del Municipio XI.
I candidati alla carica di coordinatore erano Rosario Mocciaro e Roberto Porcelli mentre Mario Angelaccio …..

Per Natale una storia vera per i nostri piccoli lettori

Per Natale una storia vera per i nostri piccoli lettori

 

Quest’anno, per Natale, vogliamo offrire ai nostri piccoli lettori un breve racconto, tratto da una delle “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci, quelle indirizzate ai suoi due piccoli figli, Delio e Giuliano, con i quali dalla prigione comunicava epistolarmente tramite sua cognata, Tania. Gramsci, nato alla fine dell’800 in un paesino della Sardegna, era stato arrestato nel 1926 benché avrebbe dovuto godere dell’immunità parlamentare essendo stato eletto deputato nel 1924.

In Municipio per il libro “Il corpo si fa ponte”

In Municipio per il libro “Il corpo si fa ponte”

Presentazione dell’opera di Elizabeth Koole con la partecipazione dell’Assessore Beccari

Sabato 26 novembre, presso la Sala consiliare del Municipio in Via Benedetto Croce, si è tenuta la presentazione del libro …..

La verità su Cristian

La verità su Cristian


Nicola Di Gennaro, poeta popolare, noto ai lettori di Cara Garbatella, ha voluto rendere omaggio a Cristian con i suoi versi. Nicola conosceva sin da ragazzo Cristian, vicino di casa all’ Albergo Bianco di Piazza Biffi.

Se né andato, anzi no, l’hanno spedito via, …..

 

Un regalo buono che fa bene

Un regalo buono che fa bene

Anche quest’anno, in occasione delle festività di fine d’anno, le Associazioni Culturali Altrevie e Cara Garbatella, in collaborazione con ULAIA ArteSud onlus, promuovono l’iniziativa di solidarietà …..

 

“Sgarbastile”, progetto culturale per coinvolgere i nostri ragazzi

“Sgarbastile”, progetto culturale per coinvolgere i nostri ragazzi

Intervista a Gabriele Mazzucco, autore e regista teatrale

di Gancarlo Proietti

Gabriele Mazzucco, 28 anni, cresciuto alla Garbatella, scrittore, giornalista, autore e  regista teatrale. Presidente dell’Associazione Culturale degli Arti e fondatore del neo progetto Culturale “Sgarbastile”. Laureato al DAMS di Roma Tre, da sempre  appassionato di arte, in particolar modo, di cinema e teatro.

Quando hai iniziato a scrivere ?
Mi sembra fin da quando ho memoria ; già in prima elementare raccontavo le storie sui vampiri ai miei compagni durante l’intervallo. Certo, quello che riuscivo a mettere su carta era l’un per cento di quanto immaginavo e poi nei temi non è che prendessi dei gran voti.
E a scrivere per il teatro ?
Il primissimo testo l’ho scritto nel 2009, dal titolo “Chi è di scena?”.

Il Piano sociale del Municipio XI 2011-2015

Il Piano sociale del Municipio XI 2011-2015

Si è discusso con i cittadini il nuovo assetto del welfare municipale. Intervista all’Assessore Andrea Beccari.

Per capire quali sono le nuove tendenze del welfare prossimo venturo, alla luce della drammatica situazione di bilancio di Roma Capitale, il Municipio Roma XI sceglie ancora una volta la strada della partecipazione popolare. Si sono svolte durante il mese di maggio le sessioni per il …..

Va in scena “L’Albergo rosso”

Va in scena “L’Albergo rosso”
Il dramma, ambientato negli anni 30 del secolo scorso, di una famiglia deportata alla Garbatella dalla demolita Spina di Borgo. Da gennaio al teatro La Cometa
di Gianni Rivolta

L’Albergo rosso va in scena a teatro.
Già, è proprio così, il più famoso degli Alberghi suburbani della Garbatella, costruiti tra il 1926 e il ’29 su progetto dall’architetto Innocenzo Sabbatini, è diventato il soggetto di una pièce teatrale che è in cartellone al teatro della Cometa dal 31 gennaio fino al 19 febbraio prossimi.

Il Municipio Roma XI boccia il Piano regolatore sociale Alemanno

Il Municipio Roma XI boccia il Piano regolatore sociale Alemanno

Molti Municipi, di centro-sinistra e di centro-destra, hanno già espresso parere negativo

di Eraldo Saccinto

E’ un piano che non soddisfa le esigenze delle fasce più deboli della città. Non solo amministrazioni di centro sinistra, anche alcuni Municipi di centro destra hanno dato parere negativo, mentre molte associazioni di settore si sono dette perplesse sia …..

La morte di Cristian De Cupis. Troppe domande senza risposte

La morte di Cristian De Cupis. Troppe domande senza risposte

Un dramma che ha scosso l’opinione pubblica. Molte analogie con il caso Cucchi.
Un comitato popolare alla Garbatella per sollecitare le indagini

di Alessandra Magliaro

di Angiolo Marroni
Garante dei detenuti della Regione Lazio

 Cristian De Cupis era un uomo di 37 anni che viveva qui, alla Garbatella. Vedendo la sua foto sui giornali molti di noi lo avranno riconosciuto ed avranno pensato all’ultima volta che lo hanno incrociato nelle strade e nelle piazze di questa zona, che è parte di una grande città, ma è come se fosse ancora un paese, per il forte senso di appartenenza che unisce chi vi abita. …

Fai una segnalazione

Se vuoi mandarci un’articolo oppure segnalarci qualcosa da pubblicare puoi farlo tranquillamente tramite l’apposito modulo. Grazie per averci contattato

Eventi

A.A.A. Musicisti stranieri cercasi per la OGM, l’Orchestra della Garbatella Multietnica   Sei straniero e suoni uno strumento musicale? Allora vieni a suonare con noi nell’Orchestra della Garbatella Multietnica!   Dopo il suo primo concerto a giugno 2012, la OGM sta continuando ad arricchire il suo repertorio, rivisitando in chiave etnica le canzoni popolari romane … Leggi tutto

Redazione

Periodico di Informazione e Cultura Territoriale a cura dell’Associazione culturale Cara GarbatellaIscritto al Tribunale di Roma n° 137 dell’8 aprile 2004 Direttore responsabile: Alessandro BongarzoneDirettore editoriale: Giancarlo Proietti Coordinatrice: Francesca Vitalini Redazione:Ottavio Ono – Marcello Delogu – Antonella Di Grazia – Eraldo Saccinto – Lorena Guidaldi Distribuzione curata da Guido BarbatoGrafica e foto Giancarlo Proietti … Leggi tutto

CTO: l’ospedale che non c’è

L’effetto perverso del decreto Polverini sul nosocomio della Garbatella

CTO: l’ospedale che non c’è

Il pronto soccorso solo per patologie osteo-traumatiche. Un avvenire incerto fa temere il peggio. Si allarga la protesta del quartiere, privato di un presidio sanitario essenziale

di Massimo Marletti
Coordinamento CGIL della ASL Roma C

Domenica 30 gennaio di quest’anno.
Via Cristoforo Colombo ore 18. Una persona che svolge la propria attività all’interno del CTO  viene investita a 200 metri dall’ospedale. Arriva l’ambulanza, …..

Scampata dalla shoah

cara Garbatella

Enrica Zarfati, 86 anni, numero di matricola A8506 del campo di Auschwitz

Scampata dalla shoah

Abitante storica della Garbatella, qui è tornata dopo il calvario del lager. Alla vigilia della liberazione di Roma fu presa per una delazione perché ebrea. Aveva 19  anni. Per 60 anni ha lavorato presso il nostro mercato rionale. “I tedeschi e i fascisti quanto erano cattivi!”

di Carolina Zincone

Io e Giancarlo eravamo un po’ emozionati. Lui la signora Enrica Zarfati – sopravvissuta ad Auschwitz ed abitante storica della Garbatella – l’aveva già incontrata e ci teneva a rivederla; io ne avevo sentito parlare e mi domandavo se sarei stata in grado di sollecitare un racconto di cui far tesoro senza riaprire vecchie ferite.
Le ferite sono interessanti, inutile nascondercelo. Ancor più interessanti se ci parlano di una storia terribile che vogliamo ascoltare perché fa paura, perché sembra impossibile, perché non vogliamo che si ripeta e perché in questo modo possiamo dire a chi è stato ferito quanto ci addolora che sia andata così. La scommessa, allora, consiste nel mostrarci curiosi, sì, ma anche rispettosi e, per questo, sinceramente vicini.
Ogni persona, a modo suo, contribuisce a fare la Storia. C’è però qualcuno che la Storia l’ha subita più di altri e la cui memoria ci …..

Chiude l’Asl di Piazza Pecile?

Nostra intervista all’assessore municipale Andrea Beccari

Chiude l’Asl di Piazza Pecile?

L’edificio evidenzia segni di dissesto. Già dirottati alcuni servizi. L’ultima parola agli ingegneri. Ora si cerca in zona un’altra sede.

E’ vivo l’allarme tra la gente del quartiere per il ridimensionamento e forse per la possibile totale chiusura del poliambulatorio della ASL di Piazza Pecile. Preoccupazione che si aggiunge a quelle per le prospettive di riduzione di alcuni i servizi dell’Ospedale CTO, …..

Ricordo di Tonino Sangermano

Ricordo di Tonino Sangermano

Fondatore dell’associazione Albatros che negli anni ‘90 tanto ha fatto sul problema delle tossicodipendenze

di Lorena Guidaldi

Un altro personaggio della Garbatella ci ha lasciato. Il primo giugno è morto Tonino Sangermano, figura di particolare spessore del nostro quartiere.
La sua fama ha un inizio negativo, vista la situazione di tossicodipendenza negli anni Settanta, quando l’eroina entra prepotentemente nel quartiere e porta l’XI Municipio a raggiungere il primato a Roma di morti per droga.
Dopo anni di …..

Un ricordo a trent’anni dalla scomparsa dello scrittore La Garbatella di Pasolini

Un ricordo a trent’anni dalla scomparsa dello scrittore

La Garbatella di Pasolini

di Gianni Rivolta

Tutta la Garbatella brillava al sole: le strade in salita coi giardinetti in fila, le case coi tetti spioventi e i cornicioni a piatti cucinati, i mucchi di palazzoni marone con centinaia di finestrelle ed abbaini, e le grandi piazzette cogli archi e i portici di roccia finta intorno. In una di queste piazzette, al capolinea del tram accanto ad un cinemetto dei preti, Tommaso spipettava nervosamente, tutto apparecchiato, aspettando Irene.
Pasolini …..