Per la prima volta in Italia “Le cirque du soleil” preoccupati i residenti

Intervista ad Enzo Foschi consigliere comunale dei Ds

Per la prima volta in Italia “Le cirque du soleil” preoccupati i residenti

(G.P.)

La decisione, presa dall’Amministrazione comunale e municipale, di concedere l’utilizzo degli spazi di fronte alla Regione Lazio agli organizzatori di uno degli spettacoli più famosi al mondo, Le cirque du soleil, non ha mancato di suscitare riseve tra i residenti della zona, preoccupati soprattutto dal fatto che le infrastrutture costruite per ospitare l’evento possano pregiudicare gli impegni presi …..

Intervista ad Enzo Foschi consigliere comunale dei Ds

Per la prima volta in Italia “Le cirque du soleil” preoccupati i residenti

(G.P.)

La decisione, presa dall’Amministrazione comunale e municipale, di concedere l’utilizzo degli spazi di fronte alla Regione Lazio agli organizzatori di uno degli spettacoli più famosi al mondo, Le cirque du soleil, non ha mancato di suscitare riseve tra i residenti della zona, preoccupati soprattutto dal fatto che le infrastrutture costruite per ospitare l’evento possano pregiudicare gli impegni presi dalla Giunta Veltroni di riqualificare l’intera area (quella che, per intenderci, costeggia la Cristoforo Colombo in direzione di Via Rosa Raimondi Garibaldi). Abbiamo intervistato Enzo Foschi, consigliere comunale dei D.S., per avere delle informazioni in merito.
I residenti della zona di Via Rosa Raimondi Garibaldi sono preoccupati per le infrastrutture costruite per ospitare uno dei circhi più famosi del mondo.
Comprendo benissimo le paure e i dubbi di molti cittadini, ma vorrei assolutamente tranquillizzarli. Innanzitutto le strutture montate per ospitare questo importantissimo evento sono provvisorie. Infatti c’è un contratto tra l’Amministrazione municipale e gli organizzatori che obbliga questi ultimi, non solo a ripristinare la situazione precedente (e quindi ad eliminare anche la struttura di cemento alla base), ma anche a ripulire l’intera area, quando gli spettacoli finiranno. Si tratta di una sistemazione assolutamente provvisoria. E’ assolutamente un fatto straordinario che il nostro quartiere abbia ospitato, in queste settimane, tale evento: uno dei circhi più importanti del mondo, ospitato per la prima volta in Italia, che non usa gli animali. Insomma, un’opportunità per valorizzare non solo la Garbatella, ma la Capitale, che non deve preoccupare assolutamente gli abitanti perché il progetto di riqualificazione non subirà rallentamenti né modifiche.
In che senso?
Nel senso che il progetto di riqualificare l’area immensa, in passato di proprietà della Confcommercio, andrà avanti così come la Giunta Veltroni ha stabilito. Il mercato verrà mantenuto e trasformato, rendendolo compatibile con la normativa europea. Nello spazio nei pressi della Regione Lazio sarà realizzato l’impianto sportivo di calcio. L’area centrale sarà adibita a parco pubblico, in conformità con quanto stabilito dal Piano d’Area della Cristoforo Colombo, che vincola a verde buona parte delle aree della Cristoforo Colombo. I cittadini hanno penato per anni per la situazione di degrado della zona. La vicenda è stata sbloccata grazie allo cessione dell’area da parte della Confocommercio. Come Democratici di Sinistra siamo pronti a incontrare gli abitanti, i comitati di quartiere, le associazioni per discutere dei tempi e delle modalità di realizzazione della riqualificazione dell’area. Lo faremo nelle prossime settimane.

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 1 – Ottobre 2004

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail