Nel Municipio VIII tre pietre d’inciampo per le vittime del fascismo

Diverse le età e le condizioni: un facchino di quarant’anni, una donna sulla sessantina, perfino una bambina di soli due anni, nata appena in tempo per aprire gli occhi su un mondo in guerra prima di essere condotta a una morte ingiusta. Ad accomunare i quattro romani a cui il prossimo 14 gennaio verranno dedicate … Leggi tutto

Partigiani: incontro con Adelmo Cervi al Millepiani di Garbatella

Si è svolto al Millepiani Coworking a Garbatella, l’incontro con Adelmo Cervi, figlio di Aldo, uno dei sette fratelli partigiani fucilati dai fascisti il 28 dicembre del 1943 al poligono di Reggio Emilia. Adelmo, aveva appena quattro mesi quando suo padre fu assassinato e per lui è stato naturale ereditare il compito di mantenere vivo … Leggi tutto

Sicurezza o repressione? Analisi e confronto sul Ddl 1660 all’Università Roma Tre

La “sicurezza” un tempo indicava la premura dello Stato verso le persone esposte ai rischi del lavoro, della salute, della vecchiaia e dei più fragili. Con il Disegno di Legge 1660, in Italia la parola “sicurezza” invece, è sempre più declinata a tutto ciò che riguarda l’ordine pubblico e colpisce ed identifica le persone da … Leggi tutto

La villa dei piaceri. Sull’Appia Antica il circolo privato dei gerarchi fascisti

[Municipium. Storia e Archeologia del nostro territorio. Rubrica a cura di Luca Canali] Nel 1976 il giornalista Osvaldo Pagani intervistò e trascrisse le memorie della signora Fedora Sandelli nel libro L’orgasmo del regime. La Sandelli si occupava di ricerca e di istruzione di ragazze da avviare alla prostituzione di alto bordo e nel 1934, venne incaricata, … Leggi tutto

Viale e piazzale Hitler. Quando Mussolini omaggiò il Führer nell’odonomastica

[Municipium. Storia e Archeologia del nostro territorio. Rubrica a cura di Luca Canali] A Roma durante il regime fascista furono intitolate una strada e un piazzale ad Adolf Hitler, tracciati che esistono tuttora, ma ovviamente con un nome diverso. Dove si trovavano? La stazione Ostiense Nel 1937 si decise di costruire un nuovo scalo ferroviario imponente, … Leggi tutto

Renoize 2024: a Parco Schuster per ricordare Renato Biagetti

Il 30 e 31 agosto al Parco Schuster di San Paolo torna Renoize, il Festival Antifascista che coltiva e tiene viva la memoria di Renato Biagetti, giovane ragazzo di Montagnola ucciso nel 2006 per mano fascista. Il 27 agosto, a Focene, come ogni anno, la comunità antifascista romana si ritrova per un abbraccio collettivo nel … Leggi tutto

Uccisa alle Cave Ardeatine mentre faceva cicoria

La storia di Rosa Fedele, la 336esima vittima dell’eccidio nazifascista alle Fosse Ardeatine A distanza di 80 anni rimangono ancora delle ombre sulle vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Delle 335 persone trucidate dalla folle ritorsione dei nazifascisti, dopo l’azione partigiana di via Rasella per mano dei Gap, otto corpi rimangono ancora da identificare e anche … Leggi tutto

Il racconto della Palestina nelle strade e sui muri dell’Ottavo Municipio

Handala è un bambino palestinese con le mani incrociate dietro la schiena, i piedi nudi, i capelli appuntiti, i vestiti strappati e lo sguardo rivolto verso il suo paese, di cui restano solo polvere e macerie. Un’immagine simbolo disegnata dal vignettista Naji Al-Ali, che racchiude in sé tutta la sofferenza di un popolo davanti alla … Leggi tutto

Renoize 2023: con rabbia e con amore in ricordo di Renato Biagetti

Renoize un sogno diventato realtà, grazie alla Roma Antifascista che ogni anno si stringe e si auto organizza per ricordare Renato Biagetti. Il parco Schuster di San Paolo si apre ad accogliere venerdì 1 e sabato 2 settembre, due giorni del festival di cultura indipendente giunto alla XVI edizione. L’assassinio e la memoria di Renato Biagetti … Leggi tutto

Comparse scritte vergognose al convegno di “Lazio e Libertà” alla Garbatella

“Garbatella odia laziali e Fascisti” e “Lazio merda!” sono le scritte vergognose e intimidatorie sono comparse sabato scorso ai lati dell’ingresso del Piccolo Teatro Garbatella di via Ignazio Persico 80/a, dove gli iscritti di Lazio e Libertà si sono riuniti in assemblea.

È tempo di Carnevale Antirazzista. Festa e coriandoli anche a Montagnola

Diversi animali fantastici guideranno un corteo alla ricerca dell’isola incantata, attraverso prove da superare e tanta musica dal ritmo sfrenato. Poi ci si immergerà in una favolosa avventura, che evocherà sentimenti ed emozioni ormai latenti nell’essere umano, quali il rispetto della natura e degli altri abitanti del pianeta. Questo è lo spirito della XIV edizione … Leggi tutto

A Porta San Paolo l’assemblea cittadina contro fascismo, mafie e diseguaglianze

L’appuntamento era a Porta San Paolo a ridosso delle antiche mura. Un luogo simbolo per Roma, per il nostro Municipio e per la Resistenza, perché proprio lì il 10 settembre del 1943 venne combattuta la prima delle tante battaglie contro l’invasore tedesco. Sabato 5 febbraio, alla luce degli ultimi accadimenti a Roma e in altre città … Leggi tutto

Tor Marancia ricorda Giovanni Tagliavini

Due anni fa, su iniziativa dell’associazione Parco della Torre, fu lasciato un segno indelebile a Tor Marancia, la posa di una pietra d’inciampo in memoria di Giovanni Tagliavini. Abitante della borgata, fu identificato come elemento indesiderabile a causa della sua insofferenza al regime nazifascista e deportato nel campo di concentramento di Mauthausen, dove morì il 2 febbraio 1945. La sua storia è stata già narrata in un nostro precedente articolo.

Si firma in Municipio la proposta di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista

Il Municipio Roma VIII rende noto che sarà possibile firmare la proposta di legge d’iniziativa popolare: “Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti”.