Un’autorimessa di qualità di Orietta Vidali

cara Garbatella

Un’autorimessa di qualità

di Orietta Vidali

Schiavi d’Abruzzo è un piccolo paese ai confini con il Molise da cui provengono, storicamente, moltissimi tassisti romani e tanti operatori professionali collegati alla gestione delle automobili. Per questo non ci sorprende l’origine di Antonio Tucci, titolare dell’Autorimessa Troiano II ubicata in Via Prospero Alpino 74, angolo Circonvallazione Ostiense, di fronte alla ex Manifattura Tabacchi.

Disquisizione sul “sesso” della torre medioevale dirimpettaia della Garbatella Tormarancia o Tormarancio?

cara Garbatella

Disquisizione sul “sesso” della torre medioevale dirimpettaia della Garbatella
Tormarancia o Tormarancio?

di Cosmo Barbato

Cominciamo col demolire una credenza consolidata. La Tormarancia attuale non è quella “originale”, nel senso che è esistita un’altra Tormarancia, situata non tanto vicino alla nostra ma nella stessa tenuta, crollata o distrutta non sappiamo quando, forse nel XIV secolo, della quale però si sono ritrovate poderose tracce di fondazione all’interno del Parco di Tormarancia.

Adottiamo il Parco di Commodilla

cara Garbatella

Adottiamo il Parco di Commodilla

Cerchiamo volontari per adottare il parco delle Catacombe di Commodilla. Conosci il parco delle Catacombe di Commodilla che si trova tra Via Giovannipoli e Via delle Sette Chiese? Come avrai notato, ultimamente è sporco e abbandonato, ormai è divenuto terra di nessuno alla mercè di qualunque incivile ne voglia fare scempio. Fino a pochi mesi fa era un parco pulito e fruibile.
Bambini e cani avevano trovato una convivenza civile, ora invece è impraticabile tra cestini traboccanti di immondizia, vetri rotti e mille altri tipi di rifiuti.
Vogliamo riprenderci il parco per renderlo di nuovo pulito e sicuro.

Per la gioia dei bambini la “Collina dei conigli” Tempo fa, in uno spazio verde ai margini della Garbatella, a Via Tiberio Imperatore, qualcuno abbandonò una coppia delle simpatiche bestiole. S’è formata una nutrita colonia, diventata “un bene della colle

cara Garbatella

Per la gioia dei bambini la “Collina dei conigli”
Tempo fa, in uno spazio verde ai margini della Garbatella, a Via Tiberio Imperatore, qualcuno abbandonò una coppia delle simpatiche bestiole. S’è formata una nutrita colonia, diventata “un bene della collettività”

di Enrico Recchi

No, state tranquilli, non è il seguito del fortunato romanzo di Richard Adams del 1972 “La Collina dei conigli”. In zona di confine con il nostro quartiere c’è un piccolo spazio verde che è diventato il “Parco dei conigli”. Parliamo dell’area libera da costruzioni, in leggera pendenza, che si incontra in Via Tiberio Imperatore, subito dopo l’edificio della Scuola Media “Alessandro Severo”. L’area non è stata mai utilizzata se non …

In una mostra dell’Associazione fotografica DoPhotoCross Presentato in Municipio il calendario della Garbatella

cara Garbatella

In una mostra dell’Associazione fotografica DoPhotoCross

Presentato in Municipio il calendario della Garbatella

Il 5 dicembre si è inaugurata, nella Sala del consiglio municipale in Via Benedetto Croce 50, la mostra fotografica AltaGarbatella, in occasione della presentazione del calendario 2013 del nostro Municipio. La mostra resterà aperta fino al 19 dicembre, dopo di che si trasferirà, dal 22 dicembre al 12 gennaio, nell’Enoteca Giansanti, in Via Ostiense 34, dove il venerdì e il sabato il locale resterà aperta fino a tardi con degustazioni e musica dal vivo. …

Per la sicurezza di Via A.Macinghi Strozzi

Per la sicurezza di Via A.Macinghi Strozzi

Una delibera del Municipio con l’invito al Comune perché si provveda a eliminare in quella strada una reale situazione di pericolo

Nel numero scorso abbiamo dato spazio all’iniziativa di un cittadino, il signor Stefano Guicciardi, il quale si era fatto promotore di una raccolta di firme, denunciando la pericolosità dell’immissione di pedoni e macchine da Via Filippo Tolli nella Via Alessandra Macinghim Strozzi, strada a scorrimento veloce, con la richiesta dell’istituzione di un semaforo.  …

Natale 2012 Olio della Sabina

cara Garbatella

In occasione delle prossime festività,promuove l’iniziativa di solidarietà:   UN REGALO BUONO CHE FA BENE   Olio Extra-Vergine di oliva  DOP della SABINA   PER BORSE DI STUDIO DA DESTINARE A RAGAZZI PALESTINESI DEI CAMPI PROFUGHI IN LIBANO   L’olio è prodotto dall’Azienda Agricola CAMPISANO di Palombara Sabina www.vittoriocampisano.it e posto in vendita in confezioni regalo: … Leggi tutto

Lorenzo Petrucci, sedici anni primo nell’Easykart classe 125 Master

cara Garbatella

C’è un altro campione italiano alla Garbatella

Lorenzo Petrucci, sedici anni primo nell’Easykart classe 125 Master

L’esempio di un ragazzo bravo nello sport e insieme promosso a scuola

di Claudio Cima

Sì, un altro campione, perché il nostro quartiere è da sempre fucina di cmpioni dello sport e dello spettacolo. Essere campioni è una cosa strana, da una parte è molto rara, dall’altra, quando li vedi da vicino, ti rendi conto che sono persone tranquille come noi. Non conta se guadagnano milioni o no. Sono persone che hanno raggiunto un obiettivo, …

Uno sfregio alla fontana di Carlotta

Uno sfregio alla fontana di Carlotta

E’ stata trafugata da ignoti vandali la palina posta vicino alla fontana di Carlotta in Piazza Ricoldo da Montecroce, illustrante la storia di quell’angolo caratteristico del nostro quartiere. L’atto vandalico si associa ad azioni simili con cui scritte senza senso hanno deturpato tutte le altre paline turistiche che erano state poste in vari angoli del quartiere, rendendole illeggibili.
Si è fatto interprete dello sdegno generale l’Associazione “Il tempo ritrovato” che ricorda come quell’angolo della Garbatella abbia subìto altri oltraggi in un recente
passato: la bruciatura delle panchine, l’imbrattamento di un eucaliptus e dello stesso volto della storica fontana. …..

“Il tempo del sole” secondo padre Guido

Qualche considerazione sull’estate

“Il tempo del sole” secondo padre Guido

Il rincorrersi delle stagioni ha sempre ispirato pensieri e opere di scrittori, di poeti, di musicisti, di pittori. A padre Guido Chiaravalle, il popolare religioso, decano dei Filippini della Garbatella, ha ispirato, il 21 marzo scorso, un messaggio “ai giovani e agli adulti che frequentano l’Oratorio, la Scuola e la Chiesa di San Filippo Neri”: un messaggio spirituale, ovviamente alla sua maniera. Si tratta di una “tetralogia” che parte dalla primavera, “Il tempo dei profumi”, e prosegue con l’estate, “Il tempo del sole”, con l’autunno, “Il tempo dei raccolti”, e si conclude ovviamente con l’inverno, “Il tempo della semina”. Da quelle osservazioni che padre Guido ha voluto rendere pubbliche stralciamo e ospitiamo, non autorizzati, per il numero estivo di “Cara Garbatella”, il capitolo “Il tempo del sole”, certi di rendergli un omaggio. (C.B.) …..

Piazza Brin elevata a “patrimonio culturale”

Piazza Brin elevata a “patrimonio culturale”

La piazza e gli edifici prospicienti passano sotto la tutela dei Beni culturali e paesaggistici:una garanzia per la loro conservazione

di Eraldo Saccinto

Il 2 aprile la Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici ha ritenuto di dover sottoporre a tutela gli edifici e le strutture annesse di Piazza Benedetto Brin, dichiarandoli di interesse particolare e garantendone così la conservazione secondo le norme vigenti. L’edificio sottoposto a tutela è quello sito al civico numero 6, cioè il lotto 5. L’edificio, eretto nel 1923, fa parte del primo nucleo della “Borgata Giardino denominata Garbatella”, la cui realizzazione, iniziata nel 1920, …..

Padre Guido 85 anni!

Padre Guido 85 anni! Padre Guido Chiaravalli ha compiuto 85 anni. Ha quasi l’età della Garbatella, che nel febbraio scorso di anni ne ha compiuti 92. Sei anni fa aveva festeggiato i 50 anni di sacerdozio: il quartiere gli aveva tributato uno straordinario omaggio. Al decano dei Padri filippini, all’animatore dell’Oratorio di San Filippo Neri, al … Leggi tutto

Adelio Canali ci racconta com’era la DC della Garbatella

Adelio Canali ci racconta com’era la DC della Garbatella

Nel libro “Serve gente!” una testimonianza senza veli di prima mano della vita di una sezione di quartiere della “Balena bianca”

di Cosmo Barbato

Sulle doti di scrittore di Adelio Canali non avevamo dubbio alcuno. Il suo “La terrazza sulla Garbatella” pubblicato nel 2008 – il bel libro che racconta la sua scoperta del mondo tumultuoso dei suoi primi vent’anni (oggi ha superato gli 80) – ce ne ha fornito una prova.
La sua famiglia proveniva dalla demolita Piazza Montanara sotto il Campidoglio ed era stata “deportata” in uno dei quattro “alberghi” allestiti dal fascismo per portare lontano dalla città, in periferia, alla Garbatella, la gente povera sfrattata …..

Restaurata la scritta VOTA GARIBALDI

cara Garbatella

Si sa che per ciascuno che scrive sui muri e scappa, c’è sempre qualcuno che arriva e cancella. L’eterno inseguimento a Garbatella questa volta si è preso una tregua. La mano spietata del cancellatore si è arresa davanti alla forza del passato risparmiando una scritta sul muro che resiste alla corrosione del tempo da quasi 60 anni. La scritta, infatti, “Vota Garibaldi lista N 1” in Via Basilio Brollo non solo non è stata cancellata ma, grazie ad un intervento di restauro, oggi è stata ricondotta al suo aspetto originale. …..

Padre Guido, 50 anni coi ragazzi da Milano alla Garbatella

Padre Guido, 50 anni coi ragazzi da Milano alla Garbatella

Lo scrittore Massimo Mongai intervista il decano dell’oratorio di San Filippo Neri

Padre Guido nella storica chiesoletta con alcuni giovani in una foto dei primi anni Sessanta

Dire padre Guido alla Garbatella basta e avanza, non occorre nemmeno aggiungere il cognome, Chiaravalli, che peraltro pochi conoscono. Nominarlo significa richiamare l’oratorio, la parrocchia di San Filippo Neri, la storica chiesoletta di Sant’Eurosia, l’Istituto  …..

Padre Guido: comprendere perché le bombe del 1944

La Lettera

Padre Guido: comprendere perché le bombe del 1944

La cronaca (da noi pubblicata nel numero scorso col titolo “Tutta le verità sui bombardamenti americani del marzo 1944, firmata da Gianni Rivolta), desunta dai minuziosi verbali redatti dagli stati maggiori alleati, ha provocato un apprezzato intervento di padre Guido Chiaravalli, decano della Congregazione di San Filippo Neri, che ospitiamo volentieri come testimonianza e come contributo alla comprensione di quei drammatici fatti di 63 anni fa

Gentile Direttore, mi riferisco all’articolo “Tutta la verità” sui bombardamenti americani …..

50 anni di sacerdozio: gran festa per Padre Guido

50 anni di sacerdozio: gran festa per Padre Guido

di Lorena Guidaldi

Bagno di folla domenica 25 novembre per i cinquanta anni di sacerdozio di Padre Guido Chiaravalli. Nella Chiesa di San Filippo Neri, gremita fino all’inverosimile, e fuori sul sagrato la folla che non è riuscita ad entrare, la Garbatella ha voluto partecipare alla festa del sacerdote più amato nel quartiere. Padre Guido arriva molti anni fa nella famosa “chiesoletta” e, da allora, diventano un binomio imprescindibile ma, soprattutto, un importante punto di riferimento per almeno tre generazioni di giovanissimi e non.  …..