Adelio Canali ci racconta com’era la DC della Garbatella

Adelio Canali ci racconta com’era la DC della Garbatella

Nel libro “Serve gente!” una testimonianza senza veli di prima mano della vita di una sezione di quartiere della “Balena bianca”

di Cosmo Barbato

Sulle doti di scrittore di Adelio Canali non avevamo dubbio alcuno. Il suo “La terrazza sulla Garbatella” pubblicato nel 2008 – il bel libro che racconta la sua scoperta del mondo tumultuoso dei suoi primi vent’anni (oggi ha superato gli 80) – ce ne ha fornito una prova.
La sua famiglia proveniva dalla demolita Piazza Montanara sotto il Campidoglio ed era stata “deportata” in uno dei quattro “alberghi” allestiti dal fascismo per portare lontano dalla città, in periferia, alla Garbatella, la gente povera sfrattata …..

Restaurata la scritta VOTA GARIBALDI

cara Garbatella

Si sa che per ciascuno che scrive sui muri e scappa, c’è sempre qualcuno che arriva e cancella. L’eterno inseguimento a Garbatella questa volta si è preso una tregua. La mano spietata del cancellatore si è arresa davanti alla forza del passato risparmiando una scritta sul muro che resiste alla corrosione del tempo da quasi 60 anni. La scritta, infatti, “Vota Garibaldi lista N 1” in Via Basilio Brollo non solo non è stata cancellata ma, grazie ad un intervento di restauro, oggi è stata ricondotta al suo aspetto originale. …..

Padre Guido, 50 anni coi ragazzi da Milano alla Garbatella

Padre Guido, 50 anni coi ragazzi da Milano alla Garbatella

Lo scrittore Massimo Mongai intervista il decano dell’oratorio di San Filippo Neri

Padre Guido nella storica chiesoletta con alcuni giovani in una foto dei primi anni Sessanta

Dire padre Guido alla Garbatella basta e avanza, non occorre nemmeno aggiungere il cognome, Chiaravalli, che peraltro pochi conoscono. Nominarlo significa richiamare l’oratorio, la parrocchia di San Filippo Neri, la storica chiesoletta di Sant’Eurosia, l’Istituto  …..

Padre Guido: comprendere perché le bombe del 1944

La Lettera

Padre Guido: comprendere perché le bombe del 1944

La cronaca (da noi pubblicata nel numero scorso col titolo “Tutta le verità sui bombardamenti americani del marzo 1944, firmata da Gianni Rivolta), desunta dai minuziosi verbali redatti dagli stati maggiori alleati, ha provocato un apprezzato intervento di padre Guido Chiaravalli, decano della Congregazione di San Filippo Neri, che ospitiamo volentieri come testimonianza e come contributo alla comprensione di quei drammatici fatti di 63 anni fa

Gentile Direttore, mi riferisco all’articolo “Tutta la verità” sui bombardamenti americani …..

50 anni di sacerdozio: gran festa per Padre Guido

50 anni di sacerdozio: gran festa per Padre Guido

di Lorena Guidaldi

Bagno di folla domenica 25 novembre per i cinquanta anni di sacerdozio di Padre Guido Chiaravalli. Nella Chiesa di San Filippo Neri, gremita fino all’inverosimile, e fuori sul sagrato la folla che non è riuscita ad entrare, la Garbatella ha voluto partecipare alla festa del sacerdote più amato nel quartiere. Padre Guido arriva molti anni fa nella famosa “chiesoletta” e, da allora, diventano un binomio imprescindibile ma, soprattutto, un importante punto di riferimento per almeno tre generazioni di giovanissimi e non.  …..