Casette, casermoni, “alberghi”
50 anni di storia da risanare
LA GARBATELLA nasce nel 1920 su disegno di Giovannani e Piacentini. L’insediamento prendeva 700 vani, 10 anni dopo sarebbero stati 9000. La prima Borgata Giardino Garbatella, ossia il quartiere delle case popolari si inserisce all’interno delle proposte degli utopisti inglesi e tedeshi (esposizione della Casa Ideale e del Villaggio, Londra, 1922).
Il fenomeno delle “case rapide” (tipi edilizi essenziali con ampi spazi comuni e servizi collettivi) che rispecchiano l’esigenza della celerità di esecuzione e della massima economia. Di questo tipo sono i lotti 6 e 7 del 1924 e poi tutto il quartiere per sfrattati (1925/26) e quello per sbaraccati (1926/30). Al 1930 la Garbatella assume così un ruolo non più specialistico e finalizzato all’area di lavoro circostante, ma viene legata al nuovo uso delle fasce periferiche urbane, programmate per accogliere gli abitanti del centro storico e gli immigrati.
Gli Alberghi Suburbani del ’29 costituiscono l’elemento tipologico più originale. Nell’Albergo rosso trovano posto la chiesa e le scuole elementari, mentre nell’Albergo bianco è situata la maternità. Solo dopo il ’35 vengono trasformati in alloggi unicellulari secondo l’attuale destinazione. Con gli alberghi alla popolazione si offre solo una soluzione transitoria, un dormitorio. Quali sono i problemi della residenza oggi a Garbatella? Il principale rimane ancora quello di un Piano di risanamento dell’intero quartiere. I finanziamenti del 1 biennio della legge 457 (circa 650 milioni) sono stati impiegati per il rifacimento degli impianti idrici, già completato in cinque lotti, nelle case che ancora avevano l’acqua a cassone. Sono all’esame delle Regione, per l’approvazione, le ripartizioni dei finanziamenti del II biennio della 457 (900 milioni) che lo IACP vorrebbe impiegare per opere dirisanamento. Tra i problemi urgenti, oltre a quello dei riscatti (lo IACP vorrebbe la vendita di 7185 alloggi popolari nella regione, alla quale il SUNIA si oppone fermamente) è la soluzione da dare agli abitanti degli scantinati, circa 130 famiglie. Il Sunia ha fatto un censimento che presentato alla Commissione Casa della CI Circoscrizione.
SOMMARIO | |
< Case popolari Borgata Giardino > | |
lotto 1 – 2 – 3 – 4 -5 …………………………………………………………………………………………… |
anno 1920 |
< Case rapide > | |
lotti 6 – 7 …………………………………………………………………………………………………………. |
anno 1924 |
lotto 10 …………………………………………………………………………………………………………… |
anno 1925 / 31 |
< Case rapide. Quartiere per sfrattati > | |
lotti 14 – 15 – 16 – 20 – 25 – 26 ……………………………………………………………………………. |
anno 1925 / 26 |
< Alberghi suburbani > | |
lotti 41 – 42 – 43 – 44 …………………………………………………………………………………………. |
anno 1929 |
lotti 52 – 53 – 54 – 55 villini a riscatto …………………………………………………………………. |
anno 1927 |
lotto 24 in occasione del XII congresso internazionale delle abitazioni e dei Piani Regolatori …… |
anno 1929 |
lotto 27 ………………………………………………………………………………………………………………. |
anno 1932 |
< Servizio Asilo Infantile, Bagni Pubblici, Scuola a piazza Damiano Sauli > |
|
Teatro piazza Bartolomeo Romano ……………………………………………………………………………. |
anno 1927 / 29 |
< Interventi di ricucitura: La Piazza > | |
lotto 19 ……………………………………………………………………………………………………………… |
anno 1940 |
lotto 9 ……………………………………………………………………………………………………………….. |
anno 1950 |
Copyright
Servizi curati da Gianni Rivolta
Collaborazione di M. Gizzi, A. Diemoz, A. Santini
Centro Anziani, Comitato sulle tossicodipendenze.
Sez. SUNIA, Gruppo di Giovani del quartieri
Domenica 1 febbraio 1981





