Lunedì 30 ottobre, alle 20.30 al Teatro Palladium

Lunedì 30 ottobre, alle 20.30 al Teatro Palladium,
inizia ufficialmente la stagione 2017 – 2018
con la Nona di Beethoven!

Mercoledì 25 ottobre, alle ore 10.00, presso la sala conferenze del Centro Studi Italo-Francese di Roma Tre, Piazza di Campitelli 3, presentiamo, insieme al nuovo Rettore dell’Università prof. Luca Pietromarchi, la prima parte della nuova stagione. Una ricca serie di appuntamenti, con una presenza di eventi sinfonici particolarmente rilevante. Si esordisce con la Nona di Beethoven e proseguiamo il nostro viaggio con la Quinta sinfonia di Schubert, passando per i concerti di Bach e di Mozart per tornare, a febbraio, di nuovo a Beethoven, con l’Ottava sinfonia sotto la guida del nostro direttore musicale Luigi Piovano, e prima un “concerto di concerti”, con musiche dal barocco ad oggi, da Benedetto Marcello a Matteo D’Amico. Non mancate! Seguirà un coffee break.

Roma 3 orchestra Doppio appuntamento sabato 7 e domenica 8 ottobre

Doppio appuntamento sabato 7 e domenica 8 ottobre

Sabato 7 ottobre Museo di Roma in Trastevere Piazza di S. Egidio, 1b
Ore 21.00, ore 22.00, ore 22,45 | SALA I° PIANO

Ritratto d’autore: a Gershwin tale 

George Gershwin è stata una delle figure più interessanti della musica mondiale della prima metà del XX secolo e forse il più importante compositore USA di tutti i tempi. Ascolteremo qui il suo brano più celebre, la Rapsodia in blue, nella versione per pianoforte solo ed una selezione dalle sue più famose canzoni, con un focus in particolare sull’opera Porgy and Bess.

Domenica 8 ottobre ore 11.30 al Museo Napoleonico

Domenica 8 ottobre
ore 11.30 al Museo Napoleonico

continuano gli appuntamenti nei musei di Roma Capitale

Domenica 8 ottobre ore 11.30 – Museo Napoleonico
concerto gratuito fino ad esaurimento posti, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
visto il grande afflusso di pubblico agli eventi, consigliamo di arrivare almeno con 30 minuti di anticipo per potersi assicurare un posto in sala

Garbatella Jazz Festival | XIII edizione

Garbatella Jazz Festival | XIII edizione

Dal 21 al 23 settembre si svolgerà alla Villetta il più noto evento jazz del quartiere: il Garbatella Jazz Festival, alla sua XIII edizione.
La tre giorni, con le sue variegate e colte performance, è quest’anno dedicata a Pino Sallusti, contrabbasista e bassista romano, direttore artistico del Festival per sette anni, improvvisamente scomparso ad aprile.
“Il jazz nasce originariamente come forma musicale di speranza e di conforto per divenire un fenomeno musicale solamente a cavallo tra l‘800 e ‘900, – dice Pasquale Innarella, musicista e nuovo direttore artistico del Festival – esplodendo in una miriade di stili, incorporando moltissimi linguaggi, dai più classici alle più innovative sperimentazioni. E in questa edizione il jazz che verrà presentato sarà tutto questo: sarà luogo di conforto per la perdita di un amico e di un collega, declinato in un omaggio festivo ed avvincente, sarà improvvisazione e sperimentazione con i gruppi d’apertura, contaminazione con gli ensemble principali, con i quali Pino ha suonato nel corso del tempo, dimostrando la sua grande poliedricità”.

Il 5 novembre, a un mese dalla sua tragica scomparsa Alla Villetta il ricordo del regista Carlo Lizzani di Gianni Rivolta

Gianni Rivolta

Il 5 novembre, a un mese dalla sua tragica scomparsa

Alla Villetta il ricordo del regista Carlo Lizzani

di Gianni Rivolta

La sala della riunioni della Villetta di Via Passino era gremita di gente lo scorso 5 novembre per ricordare la figura di Carlo Lizzani, a un mese dalla sua tragica morte. …