Saranno presenti, oltre all’autore, Vincenzo Visco, più volte ministro delle finanze e del tesoro, e Corrado Chiominto, giornalista economico dell’Ansa.
ingresso gratuito ore 17:00 | Via Caffaro 10
Sabato 2 marzo
“SAXappeal” Le metamorfosi del saxofono da anonima pipa nickel a stereotipo musicale dell’erotismo…
Spettacolo musicale e cinematografico in compagnia del maestro Attilio Berni, sassofonista, collezionista di sax e insegnante di musica…..
Il saxofono è uno strumento come nessun’altro. Io lo definisco endoscopico; è lo strumento a fiato che, più di ogni altro, entra nel nostro corpo e mette in relazione ciò che di umorale, passionale abbiamo nella nostra anima con l’esterno.
Nel mondo attuale c’è ancora posto per” la speranza “
Nel mondo attuale c’è ancora posto per la speranza? La ezione dei greci a cura di Elio Rindone – docente di storia e filosofia per info e prenotazione | altrevie@gmail.com
ingresso libero ore 10:30 | Via Caffaro 10
Venerdì 8 marzo
“L’altro volto della speranza” Regia di Aki Kaurismäki
Khaled è un rifugiato siriano che ha raggiunto Helsinki dove ha presentato una domanda di asilo che non ha molte prospettive di ottenimento. Wilkström è un commesso viaggiatore che vende cravatte e camicie da uomo il quale decide di lasciare la moglie e, vincendo al gioco, rileva un ristorante in periferia. I due si incontreranno e Khaled riceverà aiuto da Wilkström ricambiando il favore. Nella società che li circonda non mancano però i rappresentanti del razzismo più becero.
con Francesco Castracane Via Caffaro 10 | ore 20:30 aperitivo | ore 21:00 spettacolo Contributo con tessera annuale € 4,00 tessera annuale € 4,00
Venerdì 15 marzo
“Film a sorpresa”
Vogliamo sorprendervi ancora….proietteremo un film al mese puntando sulla vostra curiosità, non forniremo alcuna indicazione ….. ma sapete che sulle nostre scelte potete sempre contarci….chi ci ama ci segua.
con Francesco Castracane Via Caffaro 10 | ore 20:30 aperitivo | ore 21:00 spettacolo
Contributo € 4,00 tessera annuale € 4,00
Sabato 16 marzo
“il canto dei popoli” DUO PIERO BREGA E ORETTA ORENGO
Siamo un duo di cantautori, voci che vengono dal folk e della sperimentazione. Raccontiamo in musica la nostra storia iniziata col Canzoniere Internazionale e il Canzoniere del Lazio, Malvasia, passando per Carnascialia fino ai più recenti dischi. Musicisti e autori. Abbiamo due chitarre, due voci, oboe, corno inglese, percussioni, e un grande capitale immateriale.
Lo scandalo e le polemiche accompagnarono la carriera della pattinatrice sul ghiaccio Tonya Harding. Dopo aver superato una difficile infanzia, raggiunge l’apice della carriera, ma un avvenimento tragico rimette tutto in discussione.
con Francesco Castracane
Via Caffaro 10 ore 20:30 aperitivo | ore 21:00 spettacolo
Contributo € 4,00 tessera annuale € 4,00
Sabato 23 marzo
“Il canto dei Popoli” Irish Music & Songs con Marco FABBRI & Maurizio DI GIACOMO
Torino, settembre 1980. Emma Martano, proveniente da una famiglia operaia di origine meridionale, ha davanti a sé un ottimo futuro, avendo già un impiego nel settore informatico della Fiat. Tuttavia, l’ondata di scioperi e gli scontri tra la classe operaia e la dirigenza della Fiat per scongiurare i…
con Francesco Castracane Via Caffaro 10 ore 20:30 aperitivo | ore 21:00 spettacolo
Contributo € 4,00 | tessera annuale € 4,00
Domenica 31
“Matinèe musicali” Giacomo Puccini (1858-1924)
“Il Trittico”
Ultima tappa del nostro viaggio musicale in compagnia