Scoperto un mosaico insolito sulla via Appia Antica
Gli scavi archeologici condotti dall’Università di Ferrara, in via Appia Antica 39, hanno portato alla luce un mosaico con una decorazione insolita, che non trova molti confronti a Roma
Gli scavi archeologici condotti dall’Università di Ferrara, in via Appia Antica 39, hanno portato alla luce un mosaico con una decorazione insolita, che non trova molti confronti a Roma
[Municipium. Storia e Archeologia del nostro territorio. Rubrica a cura di Luca Canali] Da Porta Ostiensis a Porta San Paolo Come la Porta Appia, l’odierna Porta San Paolo è la meglio conservata della cinta aureliana. Da qui partiva la via Ostiense, che conduceva al porto di Ostia, da cui prendeva il nome, per poi essere cristianizzata … Leggi tutto
[Municipium. Storia e Archeologia del nostro territorio. Rubrica a cura di Luca Canali] Nel 1976 il giornalista Osvaldo Pagani intervistò e trascrisse le memorie della signora Fedora Sandelli nel libro L’orgasmo del regime. La Sandelli si occupava di ricerca e di istruzione di ragazze da avviare alla prostituzione di alto bordo e nel 1934, venne incaricata, … Leggi tutto
[Municipium. Storia e Archeologia del nostro territorio. Rubrica a cura di Luca Canali] Nello scorso articolo, abbiamo parlato di vie e piazzali spariti o che hanno cambiato nome, ma non sono i soli ad essere scomparsi durate i cambiamenti urbanistici dei quartieri del Municipio Roma VIII. Vicolo Ampliato Era situato a Tor Marancia, corrispondeva al tratto … Leggi tutto
[Municipium. Storia e Archeologia del nostro territorio. Rubrica a cura di Luca Canali] Continuiamo la storia della Porta Appia, riprendendo dall’epoca medievale. Tasse e gabelle Tutte le porte delle Mura Aureliane, almeno fino al XV secolo, venivano concesse in appalto o vendute a privati cittadini per la riscossione del pedaggio per il relativo transito: negli “Statuti … Leggi tutto
[Municipium. Storia e Archeologia del nostro territorio. Rubrica a cura di Luca Canali] Tra le porte che si aprono nei 19 km circa che costituivano la cinta muraria fatta innalzare dall’imperatore Aureliano (270-275) per difendere Roma, la meglio conservata e la più grande è la Porta Appia, denominata poi nella metà del XV secolo “Porta San … Leggi tutto
Se è vero che tutte le strade portano a Roma, non è scontato che questi antichi tracciati possano fregiarsi del titolo di patrimoni dell’umanità. È ciò che è accaduto all’Appia Antica, l’antica via che collegava Roma a Brindisi. Il verdetto positivo del Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito a Nuova Delhi, è arrivato il 29 luglio … Leggi tutto
Dopo le dodici fatiche e altre colorite vicende che l’hanno visto protagonista, il mito di Ercole non smette di stupirci e la forza delle sue imprese è oggi ancora più viva, grazie al rinvenimento della marmorea statua avvenuto recentemente al Parco Scott, nel quartiere Ardeatino. Era il 25 gennaio quando, durante l’esecuzione di alcuni lavori … Leggi tutto
E’ partito il conto alla rovescia per l’ingresso della via Appia Antica nella lista dei beni appartenenti al patrimonio mondiale Unesco. Si è svolta, infatti, alle Terme di Diocleziano la cerimonia per la firma del protocollo d’intesa che ha formalmente avviato la candidatura della Regina viarum, così definita dal poeta Stazio, tra i siti archeologici … Leggi tutto
Un lavoro iniziato 4 anni fa e che ora, comincia a dare i propri frutti. Il Comitato della Caffarella, dopo continue richieste al Dipartimento Patrimonio, al Campidoglio, esortazioni alla Sindaca Raggi, finalmente si riprende le aree espropriate dai gestori che occupavano il parco senza alcun titolo. 14 ettari di verde, di un valore storico e … Leggi tutto