Previste due aree verdi. Collocazione degli uffici di Campidoglio 2. Attualmente in atto occupazioni abusive
Lo sviluppo della zona del Terminal Ostiense
C’è una nuova città che sta nascendo ai confini tra la Garbatella e l’Ostiense. Lentamente ma inesorabilmente si sta attuando il Piano di Assetto della Stazione Ostiense elaborato dai tecnici delle Ferrovie e del Comune di Roma alla fine degli anni 90, “arricchito” poi nel 2002 dalla scelta strategica del Comune di Roma di accentrare tra Ostiense e Garbatella, con l’operazione Campidoglio 2, la gran parte dei propri uffici centrali finora sparsi in tutta la città. …..
Previste due aree verdi. Collocazione degli uffici di Campidoglio 2. Attualmente in atto occupazioni abusive
Lo sviluppo della zona del Terminal Ostiense
C’è una nuova città che sta nascendo ai confini tra la Garbatella e l’Ostiense. Lentamente ma inesorabilmente si sta attuando il Piano di Assetto della Stazione Ostiense elaborato dai tecnici delle Ferrovie e del Comune di Roma alla fine degli anni 90, “arricchito” poi nel 2002 dalla scelta strategica del Comune di Roma di accentrare tra Ostiense e Garbatella, con l’operazione Campidoglio 2, la gran parte dei propri uffici centrali finora sparsi in tutta la città.
Fin dalla elaborazione del piano (1998) la nostra Associazione Insieme per l’Ostiense, che ha sempre preferito la proposta alla protesta, ha fatto pressioni sul Comune di Roma perché venissero previste delle nuove aree verdi: il risultato finale è stata la previsione di un’area verde più piccola in via Pellegrino Matteucci nell’ex area ferroviaria a ridosso dei binari ed un’altra ben più grande, circa 30.000 mq, nella zona via Palos – via Capitan Bavastro.
Adesso è iniziata la costruzione delle nuove abitazioni che dovrebbero essere pronte entro un paio di anni; a settembre da parte delle Ferrovie dello Stato è avvenuta la vendita del Terminal Ostiense ad una società privata che dovrà eseguire, dopo le autorizzazioni, i previsti lavori di ristrutturazione e potrà poi gestire tutte le attività commerciali e di servizi previste. Mentre l’area attualmente utilizzata come parcheggio privato diventerà, solo dopo il 31dicembre 2008, del Comune che vi costruirà uno dei due nuovi edifici previsti per il Campidoglio 2.
Come cittadini ed associazione continueremo a batterci perché vengano realizzate le aree verdi previste e messe a disposizioni di tutti i cittadini, così come vigileremo che venga mantenuta la promessa del 2001 della previsione e successiva realizzazione di percorsi pedonali ed itinerari ciclabili che dovranno collegare in tutta sicurezza i quartieri Ostiense e Garbatella con il confinante Parco dell’Appia Antica, attraverso la nuova via Palos prevista accanto ai binari e la vicina via della Travicella.
In questo momento viviamo una fase particolare perché, accanto a queste grandi e profonde trasformazioni urbanistiche, dobbiamo constatare che le Ferrovie dello Stato (stante anche la loro particolare situazione economica) hanno di fatto abbandonato le aree di Piazzale 12 ottobre 1492: oltre a non essere più assicurata una adeguata illuminazione, decine e decine di senza fissa dimora, provenienti anche dall’altro lato della Stazione Ostiense (dal I Municipio), visto che dalla parte opposta non vi è alcun contrasto da parte delle autorità, prima avevano occupato tutto il marciapiede del Terminal Ostiense ed ora, allontanati da lì da guardie private che vigilano sul Terminal, si sono spostati tutt’ intorno al negozio di Rocco Balocco, occupando le altre aiuole del piazzale, l’ingresso del sottopassaggio pedonale ed un parcheggio inutilizzato accanto al Terminal.
E’ già stato fatto presente nelle sedi competenti che è indispensabile il ripristino dell’illuminazione, che si decida al più presto quali delle aree abbandonate debbano passare nel patrimonio del Comune e che, pur nella solidarietà verso coloro che hanno bisogno, venga restituito a tutto il piazzale il decoro e la legalità nel parcheggio recintato che è stato occupato, perché la sicurezza ed il decoro sono richiesti da tutti sia di destra che di sinistra. Se purtroppo è vero che in mezzo a queste persone meno fortunate sicuramente si nasconde qualcuno che sopravvive di espedienti e scippi, e ciò purtroppo è riscontrabile dalle borse portafogli carte di credito ecc. che è facile trovare abbandonati in mezzo ai rifiuti del piazzale, nonché di spaccio, è però assurdo che le forze politiche ora all’opposizione, che sono state fino a pochi mesi fa al governo e sono responsabili per prime della disastrosa situazione economica e sociale e dei problemi di sicurezza, siano invece ora le prime a denunciare la mancanza di organici e fondi per le forze dell’ordine e a strumentalizzare gli episodi delittuosi.
di Fulvio De Pascale
Associazione Insieme per l’Ostiense
Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 3 – Dicembre 2006





