Sono in arrivo ‘Campidoglio Due’ e ‘La Repubblica’
di A.D.L.
Con il piano di insediamento del “Campidoglio Due” e con il prossimo arrivo del Gruppo Editoriale “L’Espresso” il territorio che si estende tra la Via Cristoforo Colombo e la Via Ostiense, lungo l’asse della Circonvallazione Ostiense, si prepara ad accogliere attività di servizio ai cittadini e attività di valore culturale, attraverso la realizzazione di progetti di riuso, riqualificazione e non solo. …..
Sono in arrivo ‘Campidoglio Due’ e ‘La Repubblica’
di A.D.L.
Con il piano di insediamento del “Campidoglio Due” e con il prossimo arrivo del Gruppo Editoriale “L’Espresso” il territorio che si estende tra la Via Cristoforo Colombo e la Via Ostiense, lungo l’asse della Circonvallazione Ostiense, si prepara ad accogliere attività di servizio ai cittadini e attività di valore culturale, attraverso la realizzazione di progetti di riuso, riqualificazione e non solo.
Saranno infatti l’Ostiense e in particolare la Garbatella ad ospitare il nuovo polo tecnico, amministrativo ed informativo del Campidoglio, interessando circa 4000 dipendenti del Comune. La delibera, approvata all’unanimità lo scorso 21 giugno dal Consiglio Comunale, riguarda un piano complessivo di riorganizzazione delle proprie sedi, denominato “Campidoglio Due”.
Il progetto prevede sia il riutilizzo di fabbricati già esistenti sia l’edificazione di nuovi uffici per un totale di circa 77mila metri quadrati.
Se saranno rispettati i tempi previsti dall’Assessorato al patrimonio, alla fine del 2004 verranno consegnate le aree e gli edifici dell’ex Manifattura Tabacchi compresi tra Piazza Giovanni da Verrazzano e la Circonvallazione Ostiense. Questi verranno ristrutturati e resi disponibili entro l’estate del 2005 con il trasferimento dei Dipartimenti patrimonio e lavoro.
Per il resto verrà indetto un concorso internazionale che dovrà essere ad altissimo livello perché il “Campidoglio Due” “dovrà lasciare una traccia importante sulla città”. Questo riguarderà la riqualificazione dell’Air Terminal, in cui verranno svolte funzioni prevalentemente commerciali, e l’edificazione di nuovi uffici presso il “Comparto C5” nella zona di Via Capitan Bavastro, che ospiterà i Dipartimenti a prevalente contenuto amministrativo, e il “Comparto C3″, di Piazzale 12 ottobre 1492”, che ospiterà gli uffici di comunicazione all’utenza.
Il piano avrà un costo totale stimato intorno ai 240 milioni di Euro e verrà finanziato principalmente tramite l’alienazione di alcuni immobili di proprietà comunale, quali il palazzo di Piazzale Ostiense, sede attuale dell’Acea, gli immobili siti in Via Tomacelli, Via di Porta Tavernale e Via del Colosseo. Altra fonte di finanziamento del progetto verrà ricavata dall’intesa concertata tra il Comune e l’Agenzia del Demanio che prevede lo scambio e la valorizzazione del patrimonio. Sulla base di tale protocollo d’intesa potranno essere coperti i costi dell’acquisizione del complesso dell’ex Manifattura Tabacchi. A tutto ciò va aggiunto il risparmio di circa 10 milioni di Euro annui, corrispondenti ai fitti passivi di immobili che saranno abbandonati dopo l’edificazione dei nuovi uffici. I lavori di realizzazione del piano avranno inizio nel 2005 per concludersi entro l’estate del 2007.
Tempi pressanti invece per l’arrivo della redazione della “Repubblica”. Nel piano di riqualificazione del quartiere rientra anche il progetto di recupero e riuso di uno stabile in Largo Angelo Fochetti, all’incrocio tra la Cristoforo Colombo e la Circonvallazione Ostiense. Qui, nel prossimo autunno, si trasferiranno “La Repubblica” e l’intero Gruppo Editoriale “L’Espresso” con tutte le sue articolate attività. Si tratta anche in questo caso di un progetto molto importante, che tra l’altro comporterà il trasferimento di circa 2000 dipendenti.
Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 1 – Luglio 2004





