Controlliamo le bollette con le nuove tariffe rifiuti

Controlliamo le bollette con le nuove tariffe rifiuti

Mi manda Cara Garbatella

a cura di Marcello Delogu

In attesa che la Regione Lazio dia le proprie indicazioni sull’attuale Condono edilizio, trattiamo brevemente due diversi argomenti, uno d’interesse immediato (TaRi) e l’altro di più ampio respiro (Holding Comunale). In entrambi i casi, in un modo o nell’altro, sono coinvolte le tasche di noi cittadini ed utenti.
In questo periodo è arrivata la seconda fattura della TaRi (Tariffa Rifiuti), …..

Controlliamo le bollette con le nuove tariffe rifiuti

Mi manda Cara Garbatella

a cura di Marcello Delogu

In attesa che la Regione Lazio dia le proprie indicazioni sull’attuale Condono edilizio, trattiamo brevemente due diversi argomenti, uno d’interesse immediato (TaRi) e l’altro di più ampio respiro (Holding Comunale). In entrambi i casi, in un modo o nell’altro, sono coinvolte le tasche di noi cittadini ed utenti.
In questo periodo è arrivata la seconda fattura della TaRi (Tariffa Rifiuti), che a differenza della precedente, forfettizzata al 60% della vecchia Tarsu, è stata calcolata in parte sulla superficie dell’immobile e per la restante parte in base al numero degli occupanti come risultano registrati presso l’Anagrafe comunale.
A causa dell’introduzione dell’IVA e del meccanismo di calcolo non immediato, la sensazione che generalmente si ricava è quella un poco allarmata che i maggiori costi imputati possano essere dovuti ad errori in fase di calcolo. Buona norma consolidata di “Mi manda Cara Garbatella”, come sapete, è il “verifica da te”. Ecco quindi quali sono gli elementi da controllare:

    Superficie utile dell’immobile
    Numero dei residenti
    Eventuali riduzioni o esenzioni

Raccolti tutti i dati, si può simulare il calcolo della tariffa sul sito dell’AMA: www.amaroma.it. Se, svolta l’operazione, eventualmente fossimo in presenza d’errori, dalla lettura incrociata dell’ultima bolletta Tarsu, della TaRi e del calcolo sul sito AMA, sapremmo subito anche qual è l’errore e quali informazioni chiedere al ChiamaRoma per correggerlo ovvero quale comunicazione effettuare al Telesportello AMA (entrambi tel. 060606). Sul finire dell’anno scorso l’Assessore al Bilancio Marco Causi ha richiamato l’attenzione dei Consigli di Amministrazione delle Municipalizzate e delle Partecipate del Comune di Roma (Holding) a svolgere le loro attività senza discostarsi dalle specifiche missioni aziendali, senza creare inutili situazioni di concorrenza interna, senza eludere la politica di contenimento delle nuove assunzioni. Pochi giorni dopo ha avuto esito positivo la richiesta del DS Lionello Cosentino, controfirmata da tutti i rappresentanti DS del Consiglio comunale, di porre il problema della definizione di una politica complessiva e strategica della Holding sotto gli occhi del Sindaco. Il confronto politico che n’è conseguito ha permesso di raggiungere, in questi giorni, una decisione condivisa da tutte le forze politiche presenti in Campidoglio: Le Aziende della Holding dovranno rispettare le linee guida imposte dal comune di Roma, e per le Municipalizzate (quindi a capitale prevalente Comunale) tutti i passaggi importanti dovranno essere verificati dal Consiglio Comunale.
Il riordino delle Aziende, che speriamo spedito, porterà sicuramente ad una razionalizzazione ed a una maggiore efficienza della macchina amministrativa capitolina ed alla fornitura ottimale dei servizi nel suo complesso, evitando sprechi e diseconomie che si ripercuoteranno sulla qualità della vita. Come cittadini ed utenti non possiamo che augurare un buon lavoro alla Holding e confermare, fin da ora, che ne seguiremo con attenzione ogni passo per amore e impegno verso la nostra città.

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 1 – Febbraio 2004

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail