Come la sezione Garbatella ha organizzato la diffusione

Come la sezione Garbatella ha organizzato la diffusione

di Mario Cecilia

I compagni della Sezione Garbatella, anche prima della nota risoluzione della direzione del Partito sull’importante problema della stampa, hanno sempre posto in primo piano questo delicato ed importantissimo lavoro.

Come la sezione Garbatella ha organizzato la diffusione

di Mario Cecilia

I compagni della Sezione Garbatella, anche prima della nota risoluzione della direzione del Partito sull’importante problema della stampa, hanno sempre posto in primo piano questo delicato ed importantissimo lavoro.
Infatti, presso la stessa, funziona regolarmente un Comitato diffusione stampa che, originariamente, ebbe il compito di studiare politicamente la conformazione sociale degli abitanti della zona e di suggerire al Comitato direttivo della Sezione i sistemi organizzativi e politici capaci di sviluppare con rapidità ed in senso positivo questo settore del lavoro sezionale. Avendo allora la predetta commissione rilevato che, nel quartiere Garbatella, vivono numerose categorie di cittadini con mentalità, esigenze e professioni diverse, suggerì la creazione di un solido gruppo di Amici dell’Unità con il compito di diffondere il nostro giornale in larga misura per vedere, sulla base dei primi risultati, le capacità di assorbimento del popoloso quartiere.

Numerose sono state le esperienze che i compagni della Garbatella hanno fatto durante tutto questo periodo. Le maggiori fra esse sono: l’applicazione del sistema di strillonaggio nel quartiere; la creazione di banchi di vendita stampa nelle varie giurisdizioni delle cellule; la organizzazione di una snella organizzazione di Gruppi di Amici dell’Unità in tutte le cellule con il compito di portare il giornale in tutte le case del quartiere. Avendo costruito così una prima base di lavoro, si provvide alla impostazione della diffusione di Vie Nuove. Anche per questo non sono mancate le esperienze. Infatti, nella normale attività svolta da un solo banco di vendita che inizialmente fu allestito presso i locali della Sezione, si passò immediatamente alla diffusione tramite le cellule, per giungere ora alla mobilitazione larghissima dei compagni che settimanalmente portano Vie Nuove nelle case dei compagni e dei simpatizzanti raggiungendo per i primi eccellenti percentuali; per i secondi invece si procede ad ulteriori passi in avanti con un poco più di lentezza. E’ doveroso da parte della Sezione mettere in massimo rilievo il lavoro tenace, lodevole compiuto dai compagni per la realizzazione concreta di questa attività vitale del Partito. Fra i migliori si possono citare i seguenti compagni: Pierini, Sellati, Longo, Volpi, Inches, Laurenti, Pietrolongo, i quali durante questo lungo periodo di tempo hanno lavorato per portare la diffusione del giornale l’Unità in primo piano, così come è nella aspirazione dei compagni di tutta Italia.
Invece per Vie Nuove si possono citare come veri amici ed ottimi diffusori i compagni deRenato Peret e Falasca responsabili Stampa delle suddette cellule. I risultati di cui sopra non serviranno certamente a far dormire sui proverbiali sette guanciali i compagni della Garbatella. Essi devono servire come base di studio per perfezionare sempre più il lavoro della diffusione Stampa in tutte le cellule rendendolo organico e soprattutto politico.
Discreti sono i lati positivi di questo primo risultato ma grave è l’errore che si riscontra nel fatto che ancora troppi pochi sono i compagni i quali hanno compreso l’importanza politica della nostra Stampa. Bisogna intensificare, anzi accelerare, la costituzione dei nuovi Gruppi di compagni che inizino il lavoro di diffusione dei libri, settore che oggi rappresenta un lato veramente grave della nostra attività.

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 6 – Marzo 2009

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail