Al “verde” la scuola Cesare Battisti
Ripristinato il giardino dell’Istituto. Il progetto dell’ufficio tecnico del Municipio, realizzato con impegno dall’arch. Guarrera di Antonella Macrelli
di Antonella Macrelli
La scuola di Piazza Damiano Sauli è al verde ma questa volta insenso buono! Il giardino della Cesare Battisti è finalmente una realtà! E la scuola si è potuta finalmente riappropriare di questo spazio, fondamentale per la ricreazione e lo svago dei bambini. Migliaia di occhietti hanno seguito e sbirciato impazienti dalle transenne, nella speranza che i lavori di ripristino del giardino della scuola avvenissero nel più breve tempo possibile e ora la loro pazienza è stata ben ripagata! …..
Al “verde” la scuola Cesare Battisti
Ripristinato il giardino dell’Istituto. Il progetto dell’ufficio tecnico del Municipio, realizzato con impegno dall’arch. Guarrera di Antonella Macrelli
di Antonella Macrelli
La scuola di Piazza Damiano Sauli è al verde ma questa volta insenso buono! Il giardino della Cesare Battisti è finalmente una realtà! E la scuola si è potuta finalmente riappropriare di questo spazio, fondamentale per la ricreazione e lo svago dei bambini. Migliaia di occhietti hanno seguito e sbirciato impazienti dalle transenne, nella speranza che i lavori di ripristino del giardino della scuola avvenissero nel più breve tempo possibile e ora la loro pazienza è stata ben ripagata!
“…Gli operai si sono impegnati molto e sono contento che ora, al posto degli alberi morti, c’è l’erba, ti ci puoi sdraiare… Ora possiamo giocare, passeggiare, sdraiarci , fare le capriole e ascoltare il canto degli uccelli…il nostro giardino ora è a colori!, …è spazioso e pulito…finalmente non c’ è più polvere e, ad ogni stagione , abbiamo fioriture diverse! E adesso ogni classe ha anche la possibilità di piantare fiori e fare l’orto perché c’è uno spazio per ciascuno di noi”! (le voci di alcuni bambini della IV C).
Il progetto di ristrutturazione del giardino è nato nel 2000 quando l’insegnante R. Arcese fece esprimere ai bambini, attraverso i loro disegni, un desiderio su come avrebbero voluto il giardino della loro scuola. L’idea originale è rimasta nel cassetto per diversi anni fino a quando, nel 2008, è partito questo progetto partecipato, grazie alle numerose mail di genitori che richiedevano la ristrutturazione di quell’area e grazie anche all’interessamento del consigliere di Sel Donato Mattei che ha difeso tenacemente i fondi stanziati dalla Regione affinché fossero convogliati per il rifacimento del giardino. Oggi il progetto è stato è stato realizzato dall’ufficio tecnico del Municipio e seguito con sensibilità, impegno, costanza e partecipazione dall’architetto Gabriele Guarrera. I lavori sono iniziati a settembre e, dopo alcuni mesi, ai bambini è stato consegnato un luogo con spazi per correre e giocare, il campetto di pallacanestro, senza più recinzione, un’area operativa con aiuole a disposizione delle classi 3^,4^e 5^ per coltivare orti o per la crescita di piante ornamentali, un piccolo casotto per gli attrezzi, una bellissima fontana abbellita con decorazioni realizzate dai bambini nel laboratorio di ceramica sotto la supervisione dell’insegnante del comune Rosaria Fabri e…dulcis in fundo , un’area verde, immensa, con tappeti erbosi, panchine, vialetti dove poter passeggiare e sostare, un pergolato con roseto, una serra e tante aiuole in cui sono presenti piante ornamentali che fioriscono in stagioni diverse, in modo che i bambini possano scoprire ogni giorno le fioriture.
L’inaugurazione è avvenuta il 17 gennaio alla presenza del Dirigente scolastico dott. Marco Olivieri, di tutti i bambini della scuola con i loro genitori, gli insegnanti e alcuni esponenti del Municipio. Da allora , ogni pomeriggio di sole, i bambini possono godere di questo spazio, giocano, passeggiano, sostano nell’area che sarà dedicata alla didattica e, con grande sensibilità e senso di responsabilità, mantengono con cura questo loro tesoro che vivono come un regalo, rispettando le regole che sono state stabilite di comune accordo.
Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 9 – Marzo 2012