Una via dedicata a T. Imperatore!
Capita a volte di prendere o di incrociare il 715 che indica nella tabella luminosa la direzione del capolinea di Via T. Imperatore. Chi sarà mai questo signor T. Imperatore cui è dedicata una strada del quartiere? Quale sarà il suo nome?
Tommaso, Taddeo, Torquato, Tullio? Si tratta niente po’ po’ di meno di Tiberio, secondo imperatore di Roma, successore di Augusto. Imperatore quindi non è un cognome, come sembra indicare la tabella del 715, ma un titolo. Se si vuole accorciare la dicitura, si scriva semplicemente Via Tiberio, senza scomodare l’incolto ufficio complicazione cose semplici. Ma non meravigliamoci troppo, stessa sorte è capitata anche ad Augusto: su alcuni di quei bus a due piani adibiti al giro turistico di Roma, tra le tappe che vengono elencate ce n’è una indicata a Piazza A. Imperatore! Chi sa i commenti dei turisti in visita nella ex …..
Una via dedicata a T. Imperatore!
Capita a volte di prendere o di incrociare il 715 che indica nella tabella luminosa la direzione del capolinea di Via T. Imperatore. Chi sarà mai questo signor T. Imperatore cui è dedicata una strada del quartiere? Quale sarà il suo nome?
Tommaso, Taddeo, Torquato, Tullio? Si tratta niente po’ po’ di meno di Tiberio, secondo imperatore di Roma, successore di Augusto. Imperatore quindi non è un cognome, come sembra indicare la tabella del 715, ma un titolo. Se si vuole accorciare la dicitura, si scriva semplicemente Via Tiberio, senza scomodare l’incolto ufficio complicazione cose semplici. Ma non meravigliamoci troppo, stessa sorte è capitata anche ad Augusto: su alcuni di quei bus a due piani adibiti al giro turistico di Roma, tra le tappe che vengono elencate ce n’è una indicata a Piazza A. Imperatore! Chi sa i commenti dei turisti in visita nella ex Caput mundi!
Paola Bondemi
I marciapiedi invasi da bancarelle
Negli ultimi tempi sono stati rifatti diversi marciapiedi, molto belli e funzionali, soprattutto quelli realizzati agli angoli delle strade (per esempio quelli all’angolo fra Via Caffaro, Via Persico e Via Badoero). Non ci sono più autovetture parcheggiate in maniera selvaggia e, per il traffico veicolare, la visibilità agli incroci è migliorata. Però sono cominciate a spuntare come funghi bancarella abusive di ogni genere. Mi chiedo: i marciapiedi sono stati modificati per decoro urbano e per impedire il parcheggio agli incroci oppure per favorire la collocazione di bancarelle? Non bastano quelle, orribili, sulla Circonvallazione Ostiense? Mi dispiace dirlo, ma Roma si sta trasformando in una casbah?
G. Casoli





