RIFACIMENTO DEI MARCIAPIEDI, SEGNALETICA STRADALE E POTATURE STRAORDINARIE

Nuovo look a viale Giustiniano Imperatore

di Enrico Recchi

Cantieri aperti a viale Giustiniano Imperatore importante asse di collegamento tra la Cristoforo Colombo e l’Ostiense . I lavori fanno parte di una serie di interventi per la manutenzione ordinaria di diverse strade dei nostri quartieri come a Via Casal de Merode, in Via Perna angolo Via Vedana, in via Badia di Cava e presto sono previsti interventi anche a Viale Tormarancia, da Piazzale Lotto a Largo Rufino.

Nello specifico il progetto prevede, per il tratto  dall’incrocio con Via di Villa In Lucina fino a quello con Viale L. da Vinci, il rifacimento del manto dei marciapiedi di entrambi i lati, per i quali è stata tolta la vecchia copertura, rifatto il massetto e l’asfalto. Allo stesso tempo si è provveduto a potare gli alberi valutati pericolosi o malati e stavolta sono state rimosse anche le ceppaie, ovvero la parte del tronco che spesso resta inspiegabilmente nel terreno dopo l’abbattimento, (come possiamo ancora vedere per esempio a Via di Villa in Lucina nel tratto di fianco al muro dell’ospedale CTO). Sul lato del viale dove sono ubicati due complessi scolastici sarà, inoltre, data la massima attenzione al rifacimento della segnaletica verticale ed orizzontale. Infine sono state sistemate le caditoie e questo dovrebbe impedire allagamenti in caso di forti temporali. Via quindi sia le ceppaie che le radici dei vecchi fusti. Questo spazi, che tecnicamente prendono il nome di “tazze”, saranno pronti così ad accogliere la messa a dimora di nuovi alberi scelti dal Dipartimento di Tutela Ambientale del Comune di Roma, che ha individuato nell’acero campestre la tipologia adatta allo scopo. Questo, infatti, è un albero molto indicato nell’arredo urbano anche a contrasto dell’inquinamento, per l’alta capacità di assorbimento dell’anidride carbonica e delle polveri sottili ed è  un prezioso  amico delle api, che lo visitano per il polline e per il nettare.  

Si tratta quindi di un lavoro complesso svolto dall’Assessorato ai Lavori Pubblici dell’VIII Municipio assieme ai Dipartimenti interessati del Comune. “Scopo di questa campagna di interventi di manutenzione ordinaria è riaffermare la centralità della persona anche negli aspetti che riguardano i meri lavori stradali” ci ha detto la neo assessora Paola Angelucci. ”Il nostro obiettivo è rompere la monocrazia dell’automobile e favorire, seguendo le indicazioni nazionali ed europee, la mobilità leggera fatta di biciclette, monopattini, ma soprattutto il semplice passeggiare, il tutto nella massima sicurezza. Vogliamo che il lavoro pubblico, in questo caso stradale, lasci la semplice e mera esecuzione di un opera per svilupparsi,  in un senso più nobile, come  servizio alla comunità” ha concluso Angelucci, che ha  voluto sottolineare il valido supporto ricevuto dal suo staff tecnico.

Questi lavori poi dovranno integrarsi con quelli del Comune previsti sempre sulla stessa strada per la realizzazione della pista ciclabile, che nei progetti collegherà la stazione metro San Paolo con la Cristoforo Colombo. Resta quindi da vedere come sarà sistemato lo spazio centrale del viale, che dovrebbe ospitare il percorso protetto. Attualmente lì sono a dimora pini molto alti e sono presenti anche utilissimi parcheggi.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail