I bimbi tornano alla ‘Scoletta’
Antonio Bertolini
I bambini della Scuola della Infanzia del Municipio Roma XI tornano, dopo un anno e mezzo di lavori di ristrutturazione, ad usufruire delle aule della ” Casa dei Bimbi”, ubicata nel cuore della Garbatella in Piazza Nicola Longobardi 2.
E’ come riaprire uno scrigno dove vengono affettivamente serbati ricordi che abbracciano ormai quattro generazioni; e si percepisce l’emozione all’entrata ascoltando i commenti rispettosi e pieni di orgoglio di chi più vecchio ( i bisnonni ) ha vissuto quella “scoletta “, di chi l’ha frequentata negli anni del dopoguerra od in quelli del boom economico ( i nonni ), fino ad arrivare ai genitori dell’inizio anno 80′. …..
I bimbi tornano alla ‘Scoletta’
Antonio Bertolini
I bambini della Scuola della Infanzia del Municipio Roma XI tornano, dopo un anno e mezzo di lavori di ristrutturazione, ad usufruire delle aule della ” Casa dei Bimbi”, ubicata nel cuore della Garbatella in Piazza Nicola Longobardi 2.
E’ come riaprire uno scrigno dove vengono affettivamente serbati ricordi che abbracciano ormai quattro generazioni; e si percepisce l’emozione all’entrata ascoltando i commenti rispettosi e pieni di orgoglio di chi più vecchio ( i bisnonni ) ha vissuto quella “scoletta “, di chi l’ha frequentata negli anni del dopoguerra od in quelli del boom economico ( i nonni ), fino ad arrivare ai genitori dell’inizio anno 80′.
L’ asilo infantile, Scuola dei Bimbi “Luigi Luzzatti” (in onore del primo Presidente dell’Istituto Case Popolari), venne edificato tra il 1928 ed il 1930 in un periodo di grossa espansione demografica della borgata Garbatella ristrutturando e ampliando una villa di campagna della nobiltà papalina del 1500, a sua volta costruita sui resti di una antica villa romana del 1° secolo d.C. Da qui la particolarità e la bellezza dell’edificio dove resti antichi ed il corpo centrale della struttura ben si abbinano con gli ampliamenti strutturali e funzionali abilmente progettati alla fine degli anni 20′, il tutto circondato da un giardino ricco di alberature con ideali opportunità per le attività ludico-ricreative esterne e didattiche ad impronta ecologica.
La scuola diretta dal Coordinatore Educativo Daniela Vendetti ospita 225 bambini, distribuiti in nove classi, di cui otto a tempo pieno ed una con orario antimeridiano, con circa trenta bambini in lista d’attesa. La scuola ha un teatrino sotto il portico ed un ampio androne per la musica.
La ristrutturazione ha permesso la fruizione di tutti e tre gli ambienti al piano superiore ( prima ne era agibile solo uno) che permetterà al corpo docente una migliore organizzazione e di avere uno spazio funzionale all’interscambio, un laboratorio di pittura e una biblioteca nuova con un evidente miglioramento della didattica.
Gli attuali lavori sono stati più impegnativi ed onerosi di quanto preventivato e da una ipotesi progettuale di adeguamento a norma degli impianti elettrici con istallazione di una piattaforma elevatrice, del rifacimento della rete idraulica e della completa ristruttrrazione interna degli ambienti aule, refettorio e bagni, si è passati a dover completamente sostituire la struttura portante del tetto per garantire la totale sicurezza dei bambini.
Questo ha comportato dei ritardi, ma il risultato è più che soddisfacente e il municipo Roma XI, ed in particolare i Democratici di Sinistra, faranno il possibile per reperire ulteriori fondi utili alla rifinitura degli esterni, alla sostituzione degli infissi e per rendere il giardino completamente fruibile, nonostante i tagli che questo governo, vedi finanziaria creativa di questi giorni, continua a far gravare sul Comune di Roma e quindi a cascata sulla disponibilità economica Municipale.
Crediamo realmente nella scuola della infanzia pubblica come luogo di crescita di sviluppo di sensibilità sociali e relazionali, difficilmente modificabili in seguito, che poi potranno consolidarsi con la continuità della scuola primaria ( le nostre elementari).
Temiamo fortemente finanziarie penalizzanti, specie per chi lavora con impegno con contratti ormai scaduti e con stipendi non dignitosi e confacenti alle responsabilità, e riforme vuote economicamente e nei contenuti, come quella della Moratti, che tendono a distruggere ciò che andrebbe invece sostenuto, ed a costruire, questo sì, le basi di una scuola privata e classista.
Antonio Bertolini
Consigliere dei DS
Presidente della commissione politiche scolastiche del
Municipio Roma XI
Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 1 – Ottobre 2004





