Fondi Giubileo: il punto sui lavori in corso e i prossimi cantieri

Inizia il Giubileo “della speranza”, mentre nel cuore dei romani cresce soprattutto la speranza di vedere conclusa la miriade di cantieri aperti in occasione dell’Anno Santo. Di lavori in corso si è parlato giovedì 16 gennaio al Millepiani Coworking, in via Niccolò Odero 13, con la partecipazione del minisindaco Amedeo Ciaccheri, il consigliere municipale Saverio Milana, il consigliere comunale Dario Nanni, don Roberto Savoja e la consigliera d’opposizione Simonetta Novi (Lista Calenda).

Dal Ponte dell’Industria alla Basilica di San Paolo

Da presidente della commissione incaricata di monitorare i cantieri, il giovane consigliere Saverio Milana (Pd) ha esposto lo stato degli interventi definiti “urgenti e indifferibili” e quelli “essenziali”, cioè non strettamente legati al Giubileo. Prima certezza: febbraio 2025. Entro questa data si concluderanno i lavori sul Ponte dell’Industria che, a seguito dell’incendio divampato quattro anni fa, ha lasciato scollegato un intero quadrante della zona Ostiense. Il nuovo ponte avrà una carreggiata più ampia, permetterà il transito dei mezzi pubblici e dei pedoni in un’apposita corsia.

lavori giubileo
Il presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri

A marzo invece è prevista la conclusione del rifacimento dell’area perimetrale della Basilica di San Paolo e della riqualificazione del Parco Schuster. Proprio a qualche metro dalla Basilica, entro la prossima primavera, sorgerà il nuovo parco “Tevere sud”: una lunga fascia di verde che correrà lungo il fiume da ponte Marconi a ponte dell’Industria. Ci saranno piste ciclabili, viali pedonali, attrezzi ginnici, giochi per bambini e un chiosco. Proprio come il prospiciente parco Marconi, inaugurato due anni fa e regolarmente frequentato dai residenti del quartiere.

Dal santuario del Divino Amore alle parrocchie municipali

Per fronteggiare l’affluenza di turisti, è stato riqualificato il casale dell’ex Molino su via della Caffarella e la settimana del 20 gennaio partiranno i lavori anche sull’ex Dazio di via Ardeatina. Entrambi gli edifici diventeranno strutture di accoglienza per i camminatori diretti alla via Francigena o i pellegrini del Divino Amore. Ma anche i fedeli romani avranno la loro parte di ruspe e transenne: sono infatti previste le riqualificazioni dei sagrati di due parrocchie nel Municipio VIII, Santa Galla e San Leonardo Murialdo. A Santa Galla è in fase progettuale la ristrutturazione del mercato rionale, con un finanziamento di un milione di euro assegnato dal Comune per un’opera considerata “strategica”. Sono stati anche stanziati fondi per il recupero del mercato di via Passino, ancora in fase di progettazione (l’apertura dei cantieri è prevista per il 2026).

Rifacimento di strade e marciapiedi

Come ricorda Milana, il Comune ha assegnato tre milione di euro a ogni municipio romano per interventi straordinari di rifacimento delle strade e un milione di euro per la cura dei marciapiedi. Sono stati già sistemate via Attilio Ambrosini, via Rosa Raimondi Garibaldi, via Rosa Guarnieri Carducci, via Calzecchi Onesti, via Pullino e via Baldelli. I prossimi interventi riguardano via delle Sette Chiese – il tratto da largo Bompiani a via delle Fosse Ardeatine – e via Giovannipoli dal parco di Commodilla a largo delle Sette Chiese. Inoltre sono previste l’illuminazione della Torre di San Tommaso a Tor Marancia e nel 2026 la ristrutturazione della stazione del treno per Ostia Porta San Paolo.

Da sinistra: don Roberto Savoja, il consigliere comunale Dario Nanni e i consiglieri municipali Saverio Milana e Simonetta Novi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail