Se n’è andato per sempre Maurizio Pucci, coordinatore per i servizi di accoglienza e celebrazioni del Giubileo 2025. Aveva 69 anni e da tempo era sofferente di un male inesorabile. Negli ultimi decenni si era allontanato dal quartiere Garbatella, dalla casa popolare di via Ansaldo davanti al lotto 8, per affrontare nuove sfide che la vita gli aveva messo davanti, ma che affrontò sempre con determinazione e passione. Già alla fine dei turbolenti anni Settanta era stato determinante nei passaggi cruciali della politica locale.
Presidente dell’XI Circoscrizione e della Asl di zona
Giovane militante del Partito Comunista della Villetta, guidato dal timoniere Orlando Lombardi, ex partigiano, era stato designato come presidente dell’XI Circoscrizione, subentrando al saggio Mario Cima, e poi nei primi anni Ottanta ricoprì l’incarico di presidente della Asl territoriale, che prese in carico dal vecchio ente ospedaliero Eur-Garbatella: il Cto, il Sant’Eugenio e il Grassi di Ostia. Da quelle esperienze amministrative, Maurizio che rimase dopo la svolta della Bolognina nel Pds, Ds e infine Pd, prese il volo per incarichi cittadini.
Gli incarichi in Campidoglio
Nella Federazione romana più volte fu responsabile politico della Festa dell’Unità e poi fu protagonista insieme al Sindaco Francesco Rutelli e a Goffredo Bettini, presidente della Fondazione Musica per Roma della costruzione dell’Auditorium. Lì si assunse la responsabilità di portare a termine quell’opera, superando ostacoli insormontabili, perché Maurizio era un uomo pratico e instancabile.

Lavorò per anni sul cantiere dell’Auditorium a fianco dell’architetto Renzo Piano e del maestro Luciano Berio, fino a che aprirono i cancelli di via Pietro de Coubertin e i cittadini romani ebbero l’opportunità di godere di una struttura culturale di altissimo livello. Poi la carriera di Maurizio Pucci continuò in Campidoglio, uomo di fiducia dei vari Sindaci di centrosinistra che si alternarono nell’aula Giulio Cesare da Veltroni a Ignazio Marino, che lo volle come assessore ai Lavori Pubblici. Negli ultimi anni prima che la malattia lo colpisse Maurizio fu decisivo sui cantieri del Giubileo del 2000 e nell’azienda Ama sul fronte dei rifiuti.
Ma a noi di Cara Garbatella piace ricordare Maurizio con quel suo modo spavaldo e sorridente in Villetta in una foto dietro il tavolone del piano superiore durante gli interminabili dibattiti di un congresso del Pci di Garbatella con Orlando Lombardi e Enrico Berlinguer. Lo terremo sempre nel cuore.
Tutta la redazione si stringe intorno alla sua famiglia e alle figlie, caro Maurizio la terra ti sia lieve.
I funerali di Maurizio Pucci ci saranno il 4 luglio alle 15.00 a San Salvatore in Lauro. Celebra la messa Monsignor Fisichella.
Dalle 9.00 alle 13.30 la camera ardente in Campidoglio Palazzo Senatorio sala Protomoteca





