Attività formative del “ Socrate”
di Francesca VITALINI
Da circa 29 anni il Liceo Classico Statale “Socrate” svolge il suo compito educativo in un territorio che comprende le zone Ardeatina, Colombo e Garbatella. La tradizione vuole che la scuola presenti un’ampia offerta formativa che oggi è stata arricchita e modificata anche in vista delle nuove esigenze culturali e lavorative, disciplinate dalle riforme ministeriali a partire dal 1996. …..
Attività formative del “ Socrate”
di Francesca VITALINI
Da circa 29 anni il Liceo Classico Statale “Socrate” svolge il suo compito educativo in un territorio che comprende le zone Ardeatina, Colombo e Garbatella. La tradizione vuole che la scuola presenti un’ampia offerta formativa che oggi è stata arricchita e modificata anche in vista delle nuove esigenze culturali e lavorative, disciplinate dalle riforme ministeriali a partire dal 1996.
Le attività extra-scolastiche sono anche un trait d’union tra la vita del liceo e quella dei quartieri a cui fa capo perché uniscono l’una e l’altra nel comune interesse di un accrescimento culturale. X, preside attuale del “Socrate” , ci ha cortesemente illustrato i corsi didattici e formativi che sono entrati in vigore dall’inizio dell’anno scolastico 2002-2003. Essi riguardano vari argomenti che è necessario elencare per chiarezza espositiva:
- Corso di approfondimento di lingua inglese; Corso di spagnolo. _ Laboratorio di musica e teatro.
- Attività sportiva.
- Avviamento all’uso degli strumenti informatici ; Corso d’informatica per ottenere la “ patente europea”.
- Comitato per le pari opportunità.
- Educazione stradale.
- Seminari e approfondimenti di materie curricolari.
- Musica e danze popolari italiane.
- Apertura della biblioteca al territorio per prestiti e consulenza bibliografica.
A queste attività possono aderire persone interne ed esterne alla scuola, pagando per alcune un contributo. Ad esse se ne aggiungono altre che riguardano nello specifico l’iter formativo degli studenti, come ad esempio, la pubblicazione del giornalino “ La Cicuta”e l’organizzazione delle Olimpiadi di matematica e fisica.
Un discorso a parte deve essere riservato alle iniziative a carattere storico e cinematografico.
Per quanto riguarda le prime, lunedì 27 gennaio, giornata nazionale della memoria, è stata organizzata una conferenza nel ricordo della Shoà ebraica. Ad essa hanno partecipato delle personalità importanti del municipio XI, Lia Levi, reduce dell’olocausto, studenti e pubblico esterno alla scuola. Alla conferenza è succeduta una mostra allestita dal Liceo, con l’aiuto della III A della scuola media “ U. Foscolo”, che è tuttora visitabile nell’Aula Magna.
Il principio del “dovere della memoria”,che ha guidato il “ Socrate” nella realizzazione delle attività descritte sopra, ispira anche l’iniziativa del Cineforum. In una rassegna cinematografica mensile intitolata “ Cinema: ritratto del tempo”sono proiettati dei film neorealisti introdotti da critici del settore. A FEBBRAIO è stato proposto” Roma città aperta” di R. Rossellini e Ernesto G. Laura ha presentato l’evento. Per febbraio è previsto “ Umberto D. “ di V. De Sica e la programmazione continua nei mesi successivi, anche se le date sono ancora da stabilire, con “Senso“ di L. Visconti( marzo), “ Amarcord” di F. Fellini( marzo), “ Mamma Roma” di P. P. Pasolini( aprile), “ Caro Diario” di N. Moretti che forse sarà presente alla proiezione di aprile, “Nuovo Cinema Paradiso” di G. Tornatore ( maggio).
La visione degli spettacoli è aperta gratuitamente agli studenti e agli abitanti dei quartieri limitrofi alle h. 15.00, circa, dei giorni prefissati. Per maggiori informazioni sul Cineforum e sulle attività sopra citate è possibile contattare la segreteria del liceo in via Padre Reginaldo Giuliani n. 15. L’azione culturale del “ Socrate” si rivolge al territorio circostante per creare un ponte tra vita scolastica ed extrascolastica. In questo modo entrambe possono arricchirsi e relazionarsi vicendevolmente.
Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 0 – Febbraio 2003





