Politica e partecipazione sociale
Attiva la Consulta femminile
di Francesca Vitalini
Sperimentare nuove forme di cittadinanza attiva è il principio da cui muove l’impegno territoriale della Consulta femminile dell’XI Municipio. Essa è un organo consultivo del Consiglio e delle Commissioni municipali che si avvale dell’esperienza delle sue partecipanti per promuovere un discorso sulle pari opportunità da un’ottica femminile. …..
Politica e partecipazione sociale
Attiva la Consulta femminile
di Francesca Vitalini
Sperimentare nuove forme di cittadinanza attiva è il principio da cui muove l’impegno territoriale della Consulta femminile dell’XI Municipio. Essa è un organo consultivo del Consiglio e delle Commissioni municipali che si avvale dell’esperienza delle sue partecipanti per promuovere un discorso sulle pari opportunità da un’ottica femminile.
La dott.ssa Luciana Abate, neoeletta Presidente, ci spiega che la Consulta è nata nel 2000 con lo scopo di trovare un equilibrio diverso tra le componenti maschile e femminile dei cittadini del territorio. Questa finalità è perseguita con il riconoscimento di un’uguale dignità tra uomini e donne, di una loro specifica capacità a svolgere ruoli decisionali e di potere e, infine, di un pari diritto di entrambi a scegliere liberamente e a godere di un’ottima qualità della vita.
La dott.ssa Luciana Abate, che prima di partecipare alla Consulta si è interessata alle Politiche scolastiche integrative collaborando con il Distretto scolastico negli anni ’80-’90, sottolinea che l’organismo persegue le seguenti finalità:
1. fornisce indicazioni utili alle entità municipali per la soluzione di problemi più o meno quotidiani che impediscono alle donne del territorio di vivere in pieno la loro cittadinanza;
2. sollecita l’approfondimento e la diffusione di un discorso sulle pari opportunità su cui possano confrontarsi uomini e donne;
3. stimola e segue con attenzione le attività e i programmi del Municipio, verificando che essi tengano conto del punto di vista femminile.
La Consulta femminile si compone di vari organi (l’Assemblea, la Presidente, la Vice Presidente, il Coordinamento e la Tesoriera) ed è suddivisa in gruppi di lavoro tematici (i gruppi Ambiente, Intercultura, Famiglie, Donne e salute…) che propongono incontri e progetti.
Venerdì 13 febbraio dalle 16, il Gruppo Donne e Salute propone l’incontro-dibattito “Maternità: assistita o impedita?” che si svolgerà presso la Sala Consiliare del Municipio in via B. Croce, 50. Se si è cittadina del territorio del Municipio XI per abitazione e/o lavoro è possibile partecipare più attivamente ai lavori della Consulta facendo debita domanda all’organismo che ha sede in via Poggio Ameno,19.
Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 1 – Febbraio 2004
![Share on Facebook Facebook](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/twitter.png)
![Share on Reddit reddit](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/linkedin.png)
![Share by email mail](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/mail.png)