Apre il Centro Famiglie dell’ XI Municipio presso la Cesare Battisti
Funzionerà presso la scuola di Piazza Damiano Sauli come centro polifunzionale d’informazione, sostegno e consulenza alle famiglie con figli minori
di Eraldo Saccinto
Il futuro della programmazione sociale municipale a favore dei nostri bambini, dei giovani, delle famiglie dovrà necessariamente basarsi sul consolidamento del lavoro realizzato nel corso di questa “Consigliatura”, sia per quanto concerne le singole linee d’intervento, sia a proposito dell’avvio del nuovo Centro municipale per le Famiglie …
Apre il Centro Famiglie dell’ XI Municipio presso la Cesare Battisti
Funzionerà presso la scuola di Piazza Damiano Sauli come centro polifunzionale d’informazione, sostegno e consulenza alle famiglie con figli minori
di Eraldo Saccinto
Il futuro della programmazione sociale municipale a favore dei nostri bambini, dei giovani, delle famiglie dovrà necessariamente basarsi sul consolidamento del lavoro realizzato nel corso di questa “Consigliatura”, sia per quanto concerne le singole linee d’intervento, sia a proposito dell’avvio del nuovo Centro municipale per le Famiglie …
Questo servizio rappresenta la conclusione di un’intera esperienza d’impegno politico-amministrativo nel delicatissimo e complesso campo delle politiche a favore dei minori, della promozione dei diritti dell’infanzia, delle politiche di sostegno alla famiglia a tutto tondo. Questo è il preambolo col quale l’Assessore alle Politiche sociali del Municipio XI Andrea Beccari, ha presentato l’apertura del nuovo Centro per le Famiglie. Resi agibili, infatti, dagli interventi di ristrutturazione apportati grazie ai lavori curati in via diretta dal Municipio, sono stati inaugurati, martedì 16 maggio, i locali del Centro per le Famiglie “Cesare Battisti” – Centro polifunzionale d’informazione, sostegno, consulenza alle famiglie con minori.
Il Centro, fortemente voluto dalla Giunta municipale ed in particolare dall’Assessore Beccari, è sorto in un rapporto di forte sinergia con la Scuola elementare “Battisti”, a partire dalla dirigenza agli insegnanti ai rappresentanti dei genitori. Esso è stato pensato e progettato proprio per fornire un supporto concreto alle esigenze delle famiglie dell’intera comunità. Un percorso lungo e complesso, quello che ha portato a questa inaugurazione, costruito con una buona dose di tenacia e pazienza. La partenza è nata da una scelta di fondo di fortissimo investimento sulle politiche a favore dei minori e dal reperimento delle risorse finanziarie indispensabili per fare del Centro un reale punto di riferimento nel contesto cittadino.
Ristrutturando gli ampi locali, collocati in una disposizione opportunamente defilata all’interno della scuola “Cesare Battisti”, verranno impiantati anzitutto i servizi a più alta integrazione socio-sanitaria, ossia il Gruppo Integrato di Lavoro – Età evolutiva per le Adozioni nazionali e internazionali, cui fa capo una équipe specializzata.
Alla sistemazione dello Sportello Famiglia è correlata la volontà di istituire un filone più specifico, connesso alla campagna di sensibilizzazione sul territorio dell’Istituto dell’Affidamento Familiare, che prevederà diffusione e distribuzione di materiali informativi, iniziative di scambio e illustrazione delle esperienze, incontri individuali e di gruppo per le persone disponibili ad incamminarsi in questo percorso. Lo Sportello per le Famiglie è stato concepito come punto di riferimento significativo nel territorio per quanto concerne l’informazione, l’orientamento, la consulenza psico-sociale e il sostegno alle famiglie con figli minori, sia a livello di prevenzione delle situazioni di rischio, sia a livello di promozione del benessere infragenerazionale e relazionale.
L’obiettivo del Centro è quello di costituire, non solo un luogo in cui offrire un insieme di servizi specialistici rivolti ai nuclei familiari, bensì anche uno spazio di prevenzione e di promozione del benessere e della cultura intorno ai temi della famiglia, che sappia fungere da punto di raccordo con il mondo della scuola e con la rete dei servizi presenti sul territorio.
Un punto d’incontro per tutti i genitori, un luogo di scambio e di conoscenza per tutta la cittadinanza, dove siano favoriti percorsi di dialogo, d’interazione e, alla bisogna, d’approfondimento, con le giuste figure professionali e gli esperti del settore sui piccoli e sui grandi problemi del difficile ma fondamentale, “mestiere di genitore”. Il servizio si rivolge genericamente a tutte le famiglie e vuole essere un ponte con le realtà educative a livello territoriale e cittadino; intende costituire un punto di riferimento informativo sulle principali iniziative e opportunità esistenti nel territorio e offrire uno spazio nel quale i genitori possano riconoscere ed approfondire il loro ruolo e condividere la responsabilità genitoriale.
E ancora: esso intende fornire sostegno psicologico alla crescita evolutiva dei figli, valorizzare i diritti dell’infanzia, dare informazioni sui servizi esistenti
nel territorio e facilitare l’accesso agli stessi da parte dei richiedenti, offrire consulenze specializzate di tipo legale, terapeutico familiare e di coppia, pedagogico e psicologico individuale per migliorare la qualità della relazione genitori-figli con un occhio particolare a quelle situazioni che mostrano un particolare momento di criticità.
Le attività che si svolgeranno nel Centro spazieranno dall’accoglienza e ascolto da parte di personale specializzato alla mediazione familiare, ma anche all’organizzazione di seminari e dibattiti a tema. E’ inoltre prevista la disponibilità di uno spazio protetto, un luogo neutro per consentire e facilitare l’incontro tra figli e genitori non affidatari.
Gli orari del servizio sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,30. La sede del servizio è presso la Scuola Elementare “Cesare Battisti” in Piazza Damiano Sauli,tel. 06/5180549 – 06/51606292.
Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 3 – Maggio 2006





