Centri Antiviolenza – Il fenomeno ormai tragicamente diffuso della violenza sulle donne è al centro dell’attenzione di tutti. Non c’è quasi più giorno che non arrivino notizie su un femminicidio o su una violenza domestica.
“Far conoscere il valore fondamentale dei Centri antviolenza come risorsa fondamentale per le donne che intraprendono un percorso di fuoriuscita dalla violenza”. È questo l’obiettivo della campagna VenUs Informa promossa dal Comune di Roma e ideata dall’Associazione VenUs Urban Art
L’iniziativa
“Grazie al Bando del Comune per iniziative socio-culturali diffuse sul territorio, contrasto alla violenza di genere – ci spiega Livia Fabiani, Presidente di Venus Urban Art – abbiamo ideato una campagna che, fino alla fine di dicembre 2024, lancerà messaggi sull’attività dei Centri Antiviolenza, sia sul territorio che attraverso i social”.
Sono stati selezionati 50 punti strategici della città dove saranno affissi dei poster con il messaggio: “Chiama il 1522 se pensi di star vivendo una situazione di violenza” con l’hashtag #Auguriefigliefemmine.
“Questa campagna utilizza immagini e messaggi diretti per accendere l’attenzione sul tema della violenza di genere – continua Fabiani – L’obiettivo è denunciare le dinamiche sessiste diffuse nella società, spesso accettate inconsapevolmente, e sottolineare l’importanza e l’impatto delle parole”.
Accanto a questa iniziativa, e per avvicinare soprattutto i giovani all’importanza del contrasto della violenza di genere, saranno pubblicati dei messaggi sui social, in particolare su Instagram e Tik Tok, per far conoscere a ragazze e ragazzi le attività dei Centri antiviolenza.
Il lancio della campagna
L’inaugurazione della campagna avverrà il 25 novembre dalle ore 18:00 alle 20:00 presso il Centro Antiviolenza Nilde Iotti – Casale Rosa in via di Grotta Perfetta 610. Parteciperanno Lorenzo Marinone, delegato del Sindaco per le politiche giovanili, Michela Cicculli, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Roma e Francesca Zecca, Responsabile del CAV.
![](https://caragarbatella.it/wp-content/uploads/2021/02/Centro-AntiviolenzaLigh-300x233.jpg)
Le altre attività
Durante la manifestazione sarà presentato anche il libro Quelle brave ragazze (2024, Gemma Edizioni) della giornalista Stefania Catallo, insieme all’artista Tina Loidice, la formatrice Linda Zennaro e la Presidente dell’Associazione VenUS, Livia Fabiani; con l’occasione sarà aperto un dibattito con il pubblico per condividere idee e riflessioni sul tema della violenza di genere.
“Durante l’arco del mese di dicembre, verranno anche organizzati incontri ed iniziative – conclude la Presidente dell’Associazione – tra cui i cerchi di autocoscienza, che consistono nel mettere in discussione sia sé stesse che il contesto in cui si vive, attraverso la relazione autentica e dialogica con altre donne”.
![Share on Facebook Facebook](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/twitter.png)
![Share on Reddit reddit](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/linkedin.png)
![Share by email mail](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/mail.png)