Conferenza al liceo Socrate contro la violenza sulle donne

Conferenza al liceo Socrate contro la violenza sulle donne

di Francesca Vitalini

Sono 14 milioni le donne che in Italia hanno subito violenza fisica, sessuale e psicologica nel corso della loro vita. Per quanto riguarda gli stupri solo nel 6% dei casi la violenza è operata da estranei, mentre il rimanente si consuma presso le mura domestiche o in ambienti “amici” o lavorativi. …..

 

 Conferenza al liceo Socrate contro la violenza sulle donne

 di Francesca Vitalini

Sono 14 milioni le donne che in Italia hanno subito violenza fisica, sessuale e psicologica nel corso della loro vita. Per quanto riguarda gli stupri solo nel 6% dei casi la violenza è operata da estranei, mentre il rimanente si consuma presso le mura domestiche o in ambienti “amici” o lavorativi.

violenza su le donneIl 69,7% dei casi è, poi, ad opera del partner.
Questi sono alcuni dei dati presentati in una conferenza, organizzata dal Liceo classico Socrate, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita dall’Onu per ricordare il brutale assassinio delle tre sorelle Maribal, uccise il 25 novembre del 1960 a Santo Domingo dagli squadroni della morte del dittatore Trujillo.
Alla conferenza erano presenti Daniela Monteforte, assessore alle Politiche scolastiche della Provincia di Roma, Linda Laura Sabbatini, direttrice centrale dell’Istat, e Gabriella Paparazzo, responsabile della formazione del Centro antiviolenza Differenza Donna.
“E’ nella scuola che si costruisce primariamente il rapporto tra i sessi – ha sostenuto Monteforte – ed è nella scuola che il riconoscimento della differenza tra donna e uomo deve
essere tradotto in un rapporto paritario.
E’ nella scuola che si costruisce l’idea di una convivenza civile”. Le parole dell’assessore sono state confermate da alcuni dati allarmanti presentati dalla Sabbatini: negli ultimi
dodici mesi 1 milione e 150mila donne ha subito violenza. Sono le giovani tra i 16 e i 24 anni ad avere il primo posto nella triste classifica con un tasso del 16,3% .
Sono poi 1 milione e 500 mila le donne che nel corso della loro vita hanno subito violenza sessuale prima dei 16 anni.
Gli autori delle violenze sono conosciuti nella maggior parte dei casi. Nella quasi totalità degli episodi, però, la violenza non è denunciata e Gabriella Paparazzo ha segnalato quanto sia importante l’opera dei Centri antiviolenza per far emergere questo sommerso.
Grande la partecipazione degli studenti alla conferenza, così come hanno spiegato Giulia, Samuele e Lorenzo: “C’è stata di sicuro una grande partecipazione. Gli insegnanti ci hanno pubblicizzato molto l’iniziativa e poi è un argomento importante.
Ci aspettavano però un coinvolgimento diverso, con più interazione, e non solo il dibattito”. Pronta la risposta della dirigente scolastica Gabriella De Angelis, da qualche mese preside dell’Istituto: “Riprenderemo sicuramente il discorso con altre iniziative e la nuova pubblicazione del giornale scolastico “Santippe”, un progetto autonomo degli studenti, ne è un esempio. Credo che sia fondamentale affrontare la problematica delle pari opportunità non sotto forma di un corso disciplinare ma sotto forma di un punto di vista che attraversi
trasversalmente tutte le discipline e lavoreremo per questo”.

Il Ministero delle Pari opportunità ha istituito il numero gratuito di telefono ‘Antiviolenza Donna’: 1522, dedicato al supporto, alla protezione e all’assistenza delle donne vittime di maltrattamenti e violenze. Il servizio Antiviolenza Donna, a cui risponde personale specializzato esclusivamente femminile, è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno, è multilingue (italiano,
inglese, francese, spagnolo, russo) e garantisce un assoluto anonimato. Offre un servizio di accoglienza telefonica specializzato: ascolto, analisi della domanda, prime indicazioni e suggerimenti utili, informazioni legali, orientamento all’accesso ai servizi socio-sanitari, forze dell’ordine e centri antiviolenza presenti nel territorio di riferimento.

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 4 – Dicembre 2007

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail