Un’altra scuola è possibile?

Un’altra scuola è possibile?

a cura di Andrea Pioppi

Autonomia, riforma Berlinguer, controriforma Moratti… e intanto la scuola rischia di andare a fondo. Tra gli operatori e gli utenti della scuola serpeggia un misto di rabbia e rassegnazione. Possiamo tentare di superare questo stato di cose? Possiamo immaginare una proposta di cambiamento che sappia essere …..

Un’altra scuola è possibile?

a cura di Andrea Pioppi

Autonomia, riforma Berlinguer, controriforma Moratti… e intanto la scuola rischia di andare a fondo. Tra gli operatori e gli utenti della scuola serpeggia un misto di rabbia e rassegnazione. Possiamo tentare di superare questo stato di cose? Possiamo immaginare una proposta di cambiamento che sappia essere realistica e articolata ma capace allo stesso tempo di individuare le linee di sviluppo di una scuola “nuova”, diversa ed entusiasmante, da frequentare e in cui lavorare con il piacere di sentirla propria? La proposta di questo convegno nasce dall’idea di individuare diversi aspetti della questione e mettere a confronto proposte che provengono da posizioni diverse, talora assai distanti tra loro, che hanno in comune però un’idea di scuola pubblica come luogo fondamentale ed irrinunciabile di confronto, di elaborazione culturale e di emancipazione sociale.

Presenteranno le loro relazioni:

  • Alba Sasso (Aprile per la Sinistra) La scuola e la politica: leggi, riforme e impiego delle risorse
  • Antonio Limonciello (Didaweb) Oltre il mito: come utilizzare le nuove tecnologie nella didattica
  • Collettivo Politico Socrate La scuola vista dalla parte degli studenti: coinvolgimento e antagonismo
  • Gabriella Romano (Movimento Cooperazione Educativa) Rinnovare la didattica per ridefinire contenuti e modi dell’apprendimento
  • Gianni Grillo (CGIL scuola) La scuola in rapporto al mondo del lavoro e al tessuto sociale
  • Luisella De Filippi (CGIL Scuola) La riforma nella Scuola Media dell’obbligo
  • Marco Roncaccia (Network Educazione Territorio Cittadinanza) Adolescenti tra strada e scuola
  • Piero Castello (COBAS scuola) Essere e dover essere nella professione docente: miseria e nobiltà
  • Susanna Crostella(Coordinamento Genitori Democratici) Scuola come luogo di partecipazione per costruire giustizia e democrazia

 

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 0 – Aprile 2003

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail