Impegnativo progetto di studio delle scuole Battisti e Alonzi
Tutti invitati a costruire la biografia di Garbatella
di Alessandra De Luca
È meglio studiare la storia del XX secolo come un susseguirsi di fatti disposti in ordine strettamente cronologico, oppure è meglio sentirne il vivo racconto dalle donne e dagli uomini che ne sono stati investiti o anche solo sfiorati?
Questo è ciò su cui da tempo si interrogano gli storici e gli addetti alla formazione. Da questo interrogativo è partito un lungo processo di studio e di elaborazione condotto dagli insegnanti del 45° circolo didattico, …..
Impegnativo progetto di studio delle scuole Battisti e Alonzi
Tutti invitati a costruire la biografia di Garbatella
di Alessandra De Luca
È meglio studiare la storia del XX secolo come un susseguirsi di fatti disposti in ordine strettamente cronologico, oppure è meglio sentirne il vivo racconto dalle donne e dagli uomini che ne sono stati investiti o anche solo sfiorati?
Questo è ciò su cui da tempo si interrogano gli storici e gli addetti alla formazione. Da questo interrogativo è partito un lungo processo di studio e di elaborazione condotto dagli insegnanti del 45° circolo didattico, culminato recentemente in una interessante proposta di lavoro rivolta alle classi quinte dei plessi Cesare Battisti e Aurelio Alonzi. Il progetto “La Storia siamo noi (nessuno si senta escluso)” già dal titolo sostiene una convinzione di fondo: lo studio di quest’ultimo secolo di storia non può limitarsi alla lettura di un manuale, poiché da questo non trova realizzazione il fine più nobile della conoscenza storica e, cioè, il coniugare il passato con il presente. Ciascun uomo, ciascuna vita ordinaria contribuisce a fare la Storia, ciascuna biografia privata contribuisce a determinare la biografia di un quartiere, di una città, ogni storia personale lascia una traccia che contribuisce alla storia del pubblico e del globale. La Storia è il luogo dove le storie si incontrano.
Nasce da questa profonda convinzione l’esigenza di un nuovo modo di studiare la Storia: non più la commemorazione dei grandi eventi ma un modo per dare riconoscimento alle nostre vite ordinarie, non più un susseguirsi di fatti ma uno strumento attraverso il quale scoprire la percezione di sé nel presente vissuto. Il progetto consiste in una lettura delle trasformazioni avvenute nel XX secolo dal punto di vista storico, politico, sociale, culturale ed artistico a partire dalla concreta realtà del comprensorio urbano Garbatella-Ostiense-Testaccio. L’argomento sarà affrontato sotto molteplici punti di vista, come quello dell’ambiente e del territorio nel corso del secolo, con particolare attenzione all’urbanistica e all’architettura, dei cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro a partire dalle testimonianze di archeologia industriale presenti nella zona, delle trasformazioni nella vita quotidiana, negli usi e nelle abitudini individuali e sociali degli abitanti, dei cambiamenti nel modo di fare scuola.
Alla realizzazione di questo progetto verranno coinvolte tutte quelle entità che sono produttrici di memoria, a cominciare dalla scuola: gli insegnanti, nel loro lavoro di tutti i giorni, non solo mandano avanti la loro missione formativa, ma creano e conservano le tracce della vita che si svolge all’interno dell’istituzione scolastica. Si tratterà poi di ricostruire gli eventi storici attraverso il contributo delle associazioni culturali che operano nel territorio, inclusa Cara Garbatella, e delle testimonianze dirette degli abitanti del quartiere.
Ne scaturirà in questo modo una nuova Storia, quella connotata dalla dimensione del racconto e della verosimiglianza dei fatti. Non mancheranno inoltre i riferimenti alle attuali prospettive di sviluppo che verranno analizzati tramite incontri con gli amministratori locali e con l’analisi del Nuovo Piano Regolatore.
Come si vede da questo fitto piano di lavoro, sono tantissimi i fili sconosciuti e invisibili della vita dell’uomo che nel legarsi ed intrecciarsi tra loro danno luogo ai fatti della Storia. Il progetto del 45° circolo didattico si propone di districare con pazienza questo intreccio di esperienze, di strutturarle in modo sistematico e di metterle infine a disposizione di tutti. È intenzione dei promotori, infatti, raccogliere i risultati della ricerca in una pubblicazione scritta e in un Cd-rom contenente il documentario filmato ed illustrato di questo straordinario lavoro.
Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 1 – Dicembre 2004





