Scompare il pedagogista prof. Carlo Piantoni

Scompare il pedagogista prof. Carlo Piantoni

Si è spento nei primi giorni dello scorso dicembre il prof. Carlo Piantoni, pedagogo e docente universitario, membro emerito del Gruppo di Studio e Ricerca per la promozione dell’educazione artistica dell’UNESCO, esperto dell’uso delle immagini e dei linguaggi non verbali. E’ noto per le sue numerose pubblicazioni sull’educazione all’immagine e per l’ attività svolta nel campo della qualificazione e dell’aggiornamento degli insegnanti. Prof. Carlo Piantoni
Piantoni iniziò la sua opera di maestro nell’immediato dopoguerra tra mille difficoltà in uno sperduto villaggio dell’Umbria. Il fatto di risiedere sul posto, tra i contadini e i braccianti, gli offre la possibilità di effettuare una preziosa esperienza umana.. Nel ’60 il maestro terrà settanta lezioni al famosissimo corso televisivo “Non è mai troppo tardi”.
Quindi, dopo una breve parentesi di insegnamento in una borgata romana, venne chiamato al Centro didattico per la Scuola elementare. Nel 1969 l’UNESCO lo inserì nel gruppo per la promozione dell’educazione artistica in Italia. Poi, dopo sette anni di permanenza al Centro didattico, il maestro si fece distaccare in una scuola speciale dove guidò una sperimentazione per il recupero dei bambini disabili mediante i linguaggi non verbali. Dopo una serie di incarichi negli anni, venne chiamato a far parte della Commissione per i nuovi programmi della scuola elementare. Ha diretto il Centro segno e immagine per l’educazione grafica e visiva. Piantoni, abitava nel nostro quartiere, in Via Costantino. Per chi, come chi scrive, ha avuto l’onore di conoscerlo, rimarrà per sempre nella memoria per la semplicità amichevole e per la simpatia, legati ad una non comune capacità immaginifica.
Scompare con lui una delle figure più rappresentative della pedagogia e della didattica italiana, un punto di riferimento per tantissimi operatori della scuola, per i genitori e per gli alunni di ogni età e classe, un punto di riferimento ed una grande risorsa per il territorio. (E.S.)

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 7 – Febbraio 2010

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail