Presto il restauro del portale della tenuta di mons. Nicolai

Presto il restauro del portale della tenuta di mons. Nicolai

C.B.

 

Nell’ottobre di due anni fa pubblicammo un appello al fine di trovare uno sponsor che si assumesse l’onere del restauro del magnifico portale settecentesco che si trova in Via delle Sette Chiese, nel breve tratto compreso tra Piazza Oderico da Pordenone e la Colombo. …..

Presto il restauro del portale della tenuta di mons. NicolaiPortale tenuta Monsignor Nicolai

C.B.

Nell’ottobre di due anni fa pubblicammo un appello al fine di trovare uno sponsor che si assumesse l’onere del restauro del magnifico portale settecentesco che si trova in Via delle Sette Chiese, nel breve tratto compreso tra Piazza Oderico da Pordenone e la Colombo.

 

Apprendiamo adesso che il restauro si realizzerà a cura della Libera Università San Pio V, sul cui muro di cinta si trova l’opera. Il portale è l’unico integro superstite (benché malandato e decontestualizzato) dei dodici che davano accesso al grande “arboreto” di mons.Nicolò Maria Nicolai, un potente e colto prelato che, tra la fine del ‘700 e i primi decenni dell’ ‘800, acquisì una proprietà che comprendeva una buona parte della attuale Garbatella storica, territorio della campagna romana allora segnato sulle carte col nome di Colli di San Paolo. Amico del grande architetto Giuseppe Valadier, a lui mons. Nicolai affidò il restauro della “chiesoletta” di Sant’Eurosia e della sua villa-casale, pervenuta in tempi successivi alla famiglia Santambrogio che ancora lo detiene: si trova in cima alla collina, la più alta della Garbatella, che sta alle spalle dell’Università San Pio V. Al Valadier si attribuisce anche l’architettura del nostro portale, al quale l’intervento previsto dovrà restituire l’antico splendore.

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 1 – Aprile 2004

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail