Palladium inaugurato dal Presidente CIAMPI

Da sala a luci rosse a luogo di cultura

Palladium inaugurato dal Presidente CIAMPI

di Cosmo Barbato

Era stato degradato negli anni Ottanta al ruolo di sala per film a luci rosse e correva il rischio di finire come sala Bingo dopo un passaggio intermedio in cui aveva ospitato gli appassionati del rock. Il 15 ottobre scorso è venuto ad inaugurare la sua rinascita addirittura il presidente Ciampi. …..

Da sala aluci rosse a luogo di cultura

Palladium inaugurato dal Presidente CIAMPI

di Cosmo Barbato

Era stato degradato negli anni Ottanta al ruolo di sala per film a luci rosse e correva il rischio di finire come sala Bingo dopo un passaggio intermedio in cui aveva ospitato gli appassionati del rock. Il 15 ottobre scorso è venuto ad inaugurare la sua rinascita addirittura il presidente Ciampi.
Parliamo del teatro Palladium di piazza Bartolomeo Romano, acquisito dalla Terza Università nell’ambito di un ambizioso progetto di integrazione dell’ateneo nel territorio.“Sarà un’aula speciale di ateneo a disposizione delle varie forme di cultura contemporanea e della scienza”, ha spiegato il rettore Fabiani nel discorso di saluto, sottolineando l’importanza dell’inserimento nel territorio “per portare ad esso la ricchezza derivante da una vitale aggregazione di saperi e dalla presenza numerosa di forze giovani”, cioè dei quarantamila studenti dell’Università. “Sarà un’aula speciale di ateneo a disposizione delle varie forme di cultura contemporanea e della scienza”, ha spiegato il rettore Fabiani nel discorso di saluto, sottolineando l’importanza dell’inserimento nel territorio “per portare ad esso la ricchezza derivante da una vitale aggregazione di saperi e dalla presenza numerosa di forze giovani”, cioè dei quarantamila studenti dell’Università.
Tappe di questo progetto di inserimento nel territorio sono state finora le importanti testimonianze recuperate e inserite come sedi universitarie. Fabiani ha citato la ex Vetreria San Paolo (sede, tra l’altro, del rettorato), la Vasca Navale, l’Omi, la Siba, le scuole Silvio D’Amico e Nicolò Tommaseo, l’Alfa Romeo, l’ex Mattatoio. Alla Garbatella, anche l’uso dell’ex cinema Columbus sotto la chiesa di San Filippo Neri. Il recupero del Palladium (si tratta dell’ex “Cinema-teatro Garbatella” edificato alla fine degli anni Venti del secolo scorso) rappresenta un salto culturale di grande qualità per il quartiere. Tra l’altro, il teatro sarà inserito organicamente nell’offerta culturale cittadina, in collaborazione con prestigiose istituzioni, con gli enti locali, con le ambasciate e con gli istituti di cultura stranieri in Italia .

Da subito poi ha avuto inizio un fitto programma di spettacoli di alto livello. Inoltre a partire dal 12 gennaio, per quattro lunedì consecutivi, avranno luogo altrettante serate dedicate alla storia del quartiere che preluderanno a una grande festa della Garbatella.
Sul piano urbanistico, il recupero del Palladium è valso anche a riscoprire l’ingresso monumentale alla Garbatella storica, che ha in piazza Bartolomeo Romano il suo punto focale, particolarmente con i due grandi edifici progettati nel 1927 dall’architetto Innocenzo Sabbatini: il teatro, appunto, e lo stabilimento degli ex bagni pubblici (oggi mobilificio Proietti), quest’ultimo felicemente ispirato all’architettura delle antiche terme romane.
Il restauro del teatro è stato curato dall’ufficio tecnico della Terza Università ed è stato indirizzato al recupero della architettura originale. Bellissima la volta, movimentata dalle nervature del cemento armato che formano una doppia stella di Davide nelle quali sono iscritte due cupole circolari ribassate. Riposante il colore grigio azzurrino della volta e il bruno imitante il tufo delle pareti, il tutto ravvivato dai colori alternativamente a volte morbidi a volte vivaci delle poltrone, posate su un caldo pavimento di parquet.

 

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 0 – Novembre 2003

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail