Al Palladium: “Gastone Malaguti, partigiano per sempre”

Cambiò spesso nome, Biondino, Gas, Efestione, quando Gastone Malaguti militava, stella rossa sul berretto, nella Settima Gap di Bologna. Domani alle 17,30, a 96 anni, sarà al teatro Palladium di piazza Bartolomeo Romano a presentare il suo libro “Gastone Malaguti, partigiano per sempre”.

Insieme a lui e al coordinatore Stefano Milani, direttore di Collettiva la piattaforma d’informazione della Cgil, ci saranno i giornalisti Gad Lerner, Massimo Franchi curatore del volume, la sindacalista Maria Grazia Gabrielli e Martina Scheggi, presidente Anpi sezione Adele Bei. A fare gli onori di casa Amedeo Ciaccheri, il giovane presidente dell’VIII Municipio e il coro Sgarbatello della Villetta Social Lab.

Chi è Gastone Malaguti?

Nasce a Bologna nel 1926, da giovane lavora come fornaciaio, ma qualche mese dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 impugna le armi nei Gap garibaldini fino al 21 giugno 1945, quando il capoluogo emiliano verrà liberato dai nazifascisti. Dopo la guerra divenne sindacalista della Filcams, il sindacato del commercio e della ristorazione collettiva, di cui divenne segretario. E’ membro attivo dell’Anpi

Di Gianni RIVOLTA

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail