Di Iacopo Smeriglio
Il corteo dell’ANPI
La Festa della Resistenza, organizzata dal Comune di Roma in questi giorni, sta preparando il terreno: martedì, il 25 aprile passerà per le strade della Garbatella. Il corteo organizzato dall’ANPI, infatti, partirà da Largo Bompiani alle ore 10:00, dopo che le associazioni della Memoria e le istituzioni locali si saranno recate alle Fosse Ardeatine per lasciare un fiore ai caduti.
Da quanto si apprende, in giornata, al Sacrario di via Ardeatina sono attesi anche i membri del Governo, oggi che la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo ha assunto un ruolo di spicco anche nella cronaca politica quotidiana.
Il corteo si muoverà attraversando Via Cristoforo Colombo e scenderà per le strade della Garbatella, raggiungendo come ogni anno Porta San Paolo.
Continua la Festa della Resistenza
Dalla mattina, a Moby Dick in Piazza Bartolomeo Romano saranno organizzati alcuni laboratori dedicati alla trasmissione della Memoria verso le generazioni più giovani.
Nel primo pomeriggio, alle ore 15:00, un incontro vedrà riunite in una tavola rotonda le associazioni della Memoria, dall’ANPI all’ANFIM (Ass. Nazionale Famiglie Italiane Martiri), all’ANED (Ass. Nazionale Ex Deportati) e tante altre.
Al Teatro Palladium si susseguiranno, dalle 15:30, due brevi lezioni sulla storia dei GAP e sulla Resistenza tenute rispettivamente da Santo Peli e Filippo Focardi. All’Archivio Flamigni, invece, sarà presentato il libro Vite partigiane.
A La Villetta con Cara Garbatella
Nel denso programma della Festa della Resistenza un incontro si incrocia con la giornata organizzata, nel frattempo, nella storica Sezione dei comunisti della Garbatella, alla Villetta in Via degli Armatori 3. Tra letture, canti e incursioni teatrali dei laboratori che animano lo spazio ogni giorno, alle 17:30 ci sarà l’incontro, a cura dell’Ass. Cara Garbatella e di Villetta Social Lab, “Resistenza a Garbatella. La settima zona dei Gap”. Parteciperanno Paola Angelucci, Mauro Canali, Carlo Picozza e Gianni Rivolta.
Nel frattempo, per tutta la giornata, come già domenica 23 aprile in Piazza Sauli, saranno esposte le opere raccolte da Join The Resistance e dall’Associazione Artivismo. Una esposizione artistica a cui hanno preso parte decine di artisti, tra cui Laika, e che, in quella sede, realizzeranno anche un laboratorio ed un live painting.
Il saluto del Sindaco
Per le 18:30, prima della chiusura musicale della Festa della Resistenza, al Teatro Palladium è previsto il saluto istituzionale del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. L’impegno del Comune, in particolare dell’Assessore alla Cultura Miguel Gotor, al fianco del Municipio VIII e delle realità che si trovano sul territorio, è stato decisivo per realizzare una tre giorni densissima di eventi culturali, storici, musicali, artistici, che stanno dando vita al quartiere ed alla città stimolando attenzione e cura verso i temi della Resistenza.
È importante che tale spinta sia stata promossa dal Comune in prima persona: un cambio di passo che speriamo faccia una buona semina.





