Finanziamenti etici a Garbatella attraverso una mutua di risparmio
Nostra intervista alla Vice Presidente della MAG Roma, Marina Russo
di Antonella Di Grazia
Una Mutua di risparmio Auto Gestito (MAG) è una società cooperativa, che sostiene l’economia solidale, l’integrazione sociale, i sistemi di produzione e scambio innovativi e sostenibili. Raccoglie capitali tra i soci per finanziare iniziative economiche autogestite. La sua attività si basa sulla partecipazione diretta, intervenendo in quei progetti che hanno difficoltà di accesso al credito e la garanzia che l’impiego dei fondi sia indirizzato a queste finalità attraverso la conoscenza delle persone e dei progetti da finanziare. L’idea di raccogliere e gestire il capitale dei soci …..
Finanziamenti etici a Garbatella attraverso una mutua di risparmio
Nostra intervista alla Vice Presidente della MAG Roma, Marina Russo
di Antonella Di Grazia
Una Mutua di risparmio Auto Gestito (MAG) è una società cooperativa, che sostiene l’economia solidale, l’integrazione sociale, i sistemi di produzione e scambio innovativi e sostenibili. Raccoglie capitali tra i soci per finanziare iniziative economiche autogestite. La sua attività si basa sulla partecipazione diretta, intervenendo in quei progetti che hanno difficoltà di accesso al credito e la garanzia che l’impiego dei fondi sia indirizzato a queste finalità attraverso la conoscenza delle persone e dei progetti da finanziare. L’idea di raccogliere e gestire il capitale dei soci per il sostegno economico del proprio territorio viene da lontano, dalle Società di Mutuo Soccorso Operaio così diffuse a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, che sono poi gradualmente venute meno con l’affermarsi dello Stato Sociale nel secondo dopo-guerra. Esistono MAG a Milano, Verona, Venezia, Torino e Reggio Emilia e, dallo scorso mese di novembre, ne è stata aperta alla Garbatella una nuova, quella di Roma. Per capire un po’ di più di finanza etica e sul perché è stato scelto il nostro territorio per la promozione di questa iniziativa, abbiamo intervistato la vicepresidente della cooperativa MAG Roma, Marina Russo, che è responsabile delle relazioni con i soci e collabora al gruppo comunicazione e relazioni esterne.
Quando nasce qui a Roma e perché?
La MAG Roma nasce alla fine del 2005. Dopo un fecondo periodo di gestazione durato circa un paio di anni la nostra associazione riesce finalmente a raccogliere tra i propri soci i 10mila euro necessari al progetto “Sbandata romana”, un festival itinerante di artisti di strada e bande musicali internazionali. A quel punto l’assemblea dei soci decide che è giunto il momento di fare il salto di qualità e di trasformarsi in cooperativa, che viene costituita formalmente il 9 novembre 2005. Poiché per le norme in vigore è necessario raccogliere un capitale sociale di almeno 600mila euro, per poter decollare il gruppo di Roma sceglie una strada lenta ma trasparente. Grazie ad una convenzione con la cooperativa MAG6 di Reggio Emilia, che funziona da guida e da supporto tecnico per la nuova nata, il capitale raccolto tra i soci viene conferito alla cooperativa emiliana che eroga i finanziamenti.
Quali sono gli obiettivi?
MAG Roma si pone l’obiettivo di dimostrare la praticabilità di alternative all’attuale modo di fare economia d’impresa e di sostenerne lo sviluppo raccogliendo risorse da destinare a tale scopo. Promuove la finanza solidale come pratica di giustizia sociale, perché si affermi e si potenzi una gestione del denaro che rimetta il sociale al centro dell’economia, dando ad esso un ruolo di strumento e non di fine.
Come si sostiene ?
In questo primo periodo sono stati fondamentali i contributi volontari dei nostri soci, attraverso la forma del Prestito Sociale, ossia libretti di risparmio individuali. Altra voce importante sono le attività di consulenza e formazione presso gli enti locali. In una fase successiva arriveranno gli interessi sul capitale versato in MAG6 e gli eventuali compensi per i servizi svolti a Roma.
Quale è il ritorno per gli associati?
Ciascun socio ha modo di controllare l’uso del proprio denaro, sottraendone almeno una parte ai mercati finanziari e alle banche tradizionali, per investirlo in attività produttive di soggetti conosciuti, operanti nel proprio territorio. Ognuno sa di essere inserito attivamente in una rete sociale che lo sostiene nel momento in cui dovesse avere egli stesso necessità finanziarie per le proprie attività. Per quanto riguarda poi il ritorno economico, l’entità della remunerazione prevista per le quote capitale viene decisa annualmente nell’assemblea dei soci; in genere si aggira sul valore annuo dell’inflazione.
Qual è lo stato della cooperativa oggi e i progetti finanziati?
La cooperativa al 15 settembre conta 53 soci, con un capitale versato di circa 20000 euro. A parte CasbLab, il cui prestito è stato estinto proprio il mese scorso, grazie all’attività svolta da MAG Roma, MAG6 ha finanziato l’Officina dei sapori “Cafè de la Paix”, a Casalbertone contribuendo con 16000 euro ai lavori di allestimento e la cooperativa Scusate il Ritardo del Trullo, alla quale è stato dato un contribuito per l’avviamento di 3000 euro. Molti altri progetti sono attualmente in fase di istruttoria.
Perché la scelta di Garbatella?
Garbatella è il territorio in cui, grazie all’Incubatore delle Imprese, abbiamo il nostro ufficio. E’ quindi il luogo in cui siamo più presenti: l’ufficio è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Vi teniamo poi tutte le nostre riunioni: da quelle del consiglio di amministrazione che si tengono ogni due lunedì dalle 19 alle 21 e sono pubbliche, a quelle dei gruppi di lavoro Istruttorie, Servizi e Comunicazione.
Come fare per contattarvi?
La nostra sede è in via L. Montuori n.5, terzo piano dell’Incubatore Inverso. Siamo presenti in sede tutti i giorni dal lunedì al venerdì, gli orari di apertura sono generalmente tra le 10 e le 18, ma è meglio chiamare prima al telefono allo 06.51606406 per conferma. L’indirizzo di posta elettronica è info@magroma.it. Tutti gli aggiornamenti e le informazioni di dettaglio sono disponibili sul sito www.magroma.it.
Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 3 – Ottobre 2006





