Un’iniziativa di solidarietà che non è passata inosservata quella del Municipio Solidale. Ossia la piattaforma creata in occasione dell’emergenza dal Municipio VIII per aiutare chi ne ha più bisogno. Che si tratti di sostegno alimentare, economico o anche un supporto psicologico. Crescono infatti ogni giorno gli aiuti da parte dei volontari e delle realtà che si sono messe a disposizione del territorio.
Come sostenere l’iniziativa
“C’è stato fin da subito un mondo di realtà sociali, di attivismo sociale, volontariato, che si sono messe in campo insieme a noi. Più di 100 volontari che oggi si muovono per sostenere i bisogni della nostra comunità territoriale.” Ha dichiarato il minisindaco Amedeo Ciaccheri. Inoltre, “Più di 50 esercizi commerciali si sono messi in campo con iniziative di solidarietà.”
Insomma, grazie all’iniziativa che fin da subito ha preso piede nei nostri quartieri, centinaia di persone ogni giorno vengono aiutate da una catena di solidarietà che cerca di far fronte all’emergenza economica da Covid. Per prenderne parte e dare un contributo anche voi, basta partecipare alla campagna di donazioni, o andare sul sito: Municipio Solidale.

Chi partecipa?
A partecipare a questa iniziativa sono già tantissime realtà da tutto il Municipio. Non solo quelle che da sempre si sono occupate di aiutare chi ne ha più bisogno, come i centri sociali o le parrocchie. Ma anche quelle imprenditoriali, gli scout o persino squadre di calcio. Tra le prime che hanno aderito ci sono: APS Nessun Dorma, CSOA La Strada, LOA Acrobax, Scout AGECSI e CNGEI, Fata Viola, La Villetta, Casetta Rossa, Demos, Open Arms, Arci Solidarietà, Arpj II Tetto, Cuore Sociale, Cara Garbatella. Ma sono solo alcune, mentre ogni giorno cresce il numero di chi vuole fare la sua parte.
Insomma, anche in una situazione così disastrosa, è bello sapere di poter contare sul nostro territorio.
Di Ilaria Proietti Mercuri





