I cori del maestro Fabrizio Barchi al Palladium

Giovedì 13 giugno alle 20,00 al teatro Palladium di piazza Bartolomeo Romano andranno in scena commedia e canto popolare corale di grande piacevolezza. Sarà anche l’occasione per la Garbatella di riabbracciare un suo “figlio d’arte”, il maestro Fabrizio Barchi che, con i cori Femminile Eos e Musicanova darà vita a due originali e godibili messe in scena: “A Roma se racconta che…” e “Roma che in…canta” (quest’ultima portata anche all’Expo di Milano 2015 in rappresentanza della coralità regionale del Lazio).

Si tratta di due spettacoli ambientati in una Roma di fine ‘800. Testi ironici e disincantati uniti a canti corali di elevata fattura cantati a braccio, a battibecco, a dispetto, nella migliore tradizione popolare romana.

Potranno essere riascoltati brani immortali come Sora Menica, Nina si voi dormite, Tanto pe’ cantà’, Arrivederci Roma e altre arie popolari originalmente riarmonizzate dallo stesso maestro Barchi e da altri rinomati musicisti.

Chi volesse un piccolo assaggio può trovare qui un breve trailer dello spettacolo A Roma se racconta che… https://www.youtube.com/watch?v=EVVDQ_iVjeQ

Il maestro Barchi, nato e cresciuto alla Garbatella, iniziò proprio qui la sua carriera di direttore di coro con la Corale San Filippo le cui prove e prime rappresentazioni si svolgevano alla Chiesoletta. Nel 1979, dopo aver completato i suoi studi al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, ha condotto numerosi cori: oltre ai già nomininati Musicanova e Femminile Eos, dirige il coro di voci bianche Primavera, il coro Iride, quello del Liceo Scientifico Primo Levi di Roma e quello del Liceo Enriques di Ostia, con i quali ha vinto, nel corso degli anni, numerosi premi nazionali e internazionali. E’ stato vicedirettore della Cappella Musicale Lateranense, nel 2006/2007 ha assunto la carica di direttore della corale della Basilica di San Paolo fuori le mura ed è attualmente titolare della cattedra di conduzione di coro presso il Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso. Vanta collaborazioni, come maestro del coro, negli allestimenti di opere liriche e nella produzione di colonne sonore e brani musicali con i compositori Ennio Morricone, Leo Brouwer, Marco Frisina ed i cantanti Mina, Andrea Bocelli e Angelo Branduardi.

INFO E PRENOTAZIONI:
Intero 10€
Ridotto per gli associati 8€
Gratuito per i bambini con età inferiore a 10 anni

I biglietti possono essere prenotati presso i seguenti contatti (indicare un nome e il numero di persone):
biglietti.musicanova@gmail.com
C 39.335.8721162
I posti sono assegnati in base all’ordine di prenotazione.

 di Fabrizio Mastrantonio

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail