Bello passeggiare per la Garbatella

Lavori pubblici nel nostro quartiere

Bello passeggiare per la Garbatella

di Eraldo Saccinto

Gli abitanti del nostro quartiere, anche i più distratti, avranno notato, nei mesi scorsi, la presenza di gruppi di operai che, nonostante la calura estiva, erano intenti al lavoro su marciapiedi, vie e piazze della Garbatella. Infatti, grazie ai fondi messi a disposizione dal Municipio Roma XI, è stato possibile realizzare il rifacimento dei marciapiedi e del manto stradale della salita di Via Rocco da Cesinale e di Via Padre Reginaldo Giuliani. In quest’ultimo caso, oltre ai lavori sui marciapiedi di entrambi i lati della strada, è stata effettuata anche la sostituzione delle alberature. …..

Lavori pubblici nel nostro quartiere

Bello passeggiare per la Garbatella

di Eraldo Saccinto

Gli abitanti del nostro quartiere, anche i più distratti, avranno notato, nei mesi scorsi, la presenza di gruppi di operai che, nonostante la calura estiva, erano intenti al lavoro su marciapiedi, vie e piazze della Garbatella. Infatti, grazie ai fondi messi a disposizione dal Municipio Roma XI, è stato possibile realizzare il rifacimento dei marciapiedi e del manto stradale della salita di Via Rocco da Cesinale e di Via Padre Reginaldo Giuliani. In quest’ultimo caso, oltre ai lavori sui marciapiedi di entrambi i lati della strada, è stata effettuata anche la sostituzione delle alberature.
Sono questi, in ordine di tempo, solo gli ultimi interventi che sono stati concepiti con lo scopo di rendere più agevoli i percorsi pedonali oltre che di valorizzare esteticamente alcune delle strade più caratteristiche della Garbatella.
Questi interventi hanno posto termine a una condizione di disagio che interessava le vie suddette. Una situazione che era davvero divenuta insostenibile per la precaria condizione dei marciapiedi, resi impraticabili per la vetustà e per il diffondersi delle radici degli alberi, con conseguenze sulle sottostanti reti fognarie e sulle stesse strade adiacenti. In tale contesto, si determinavano ripercussioni sul traffico, anche pedonale, insieme a problemi di igiene, in ragione del fatto che, in alcuni casi, i mezzi Ama non riuscivano a provvedere alla pulizia delle strade. Per non parlare poi dei pantani che si formavano in loco nei giorni di pioggia. Questi interventi hanno risolto quindi anche quei problemi di pulizia di cui si lamentavano i cittadini e i gestori di alcuni esercizi commerciali siti su quelle vie. In particolare, in Via Giuliani si è provveduto alla ristrutturazione di quelle aree stradali destinate al parcheggio: sinora le auto venivano sistematicamente parcheggiate in doppia fila lungo la via, in assenza di una regolamentazione. In conseguenza gli autobus dell’Atac erano costretti a delle gimcane per districarsi nell’intrico dei veicoli parcheggiati.
Tra le altre opere realizzate o in via di completamento, citiamo ancora interventi su strade e marciapiedi in Via Roberto De Nobili e in Piazza Giovanni da Triora e il rifacimento di un intero tratto del collettore al centro della Via Giovanni Genocchi. Vero fiore all’occhiello in queste opere, come in tutte le altre che si realizzano nel nostro territorio, è l’attenzione verso le necessità di quei cittadini con ridotta capacità motoria. I nuovi metodi introdotti di abbattimento delle barriere architettoniche diventano così una reale comodità per tutti, per coloro che hanno difficoltà di deambulazione ma anche per gli anziani e per le mamme con il passeggino.
La riqualificazione del nostro quartiere è sempre stato un impegno prioritario per l’attuale giunta del Municipio XI, che ha incentrato il proprio lavoro su un coordinato programma di risanamento strutturale. E ciò malgrado la cronica inadeguatezza dei finanziamenti di cui può disporre. Ai lavori appena terminati si aggiungeranno, a breve, altri interventi di riqualificazione resi possibili dagli stanziamenti legati al Contratto di quartiere. Di qui a qualche giorno sarà inaugurato anche il nuovo parcheggio sotterraneo di Piazza Biffi, non appena termineranno gli interventi sul manto stradale e sui marciapiedi adiacenti. Avremo veramente una bella piazza. Non c’è che dire, un bel tour de force, ma alla fine i risultati, quelli che contano, sono visibili e fruibili da tutti i residenti della Garbatella.
Alcuni ricorrenti “tromboni” sono rimasti “sfiatati”, per il fatto che nel nostro rione le cose si fanno. Non come in altri luoghi, attualmente loro più adusi, dove tanto si parla e poco si realizza. Quel poco, purtroppo, è a scapito di noi tutti.

Lavori su Viale Guglielmo Massaia

Il 13 ottobre la Giunta capitolina ha approvato il nuovo programma di interventi straordinari sulle strade. Ne saranno riparate 47, per una spesa di 12 milioni di Euro. Nell’ambito del Municipio XI si interverrà su tre vie, tra le quali, alla Garbatella, Via Guglielmo Massaia. I lavori riguarderanno il rifacimento del manto, la ristrutturazione dei marciapiedi, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la pulizia e sistemazione delle fogne, il rifacimento della segnaletica.

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 1 – Ottobre 2004

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail