Autogestione al Liceo Caravaggio Lettera aperta al Presidente Monti

Autogestione al Liceo Caravaggio Lettera aperta al Presidente Monti

Pubblichiamo la lettera degli studenti del Liceo scientifico Caravaggio (Già Ilaria Alpi a Tor Marancia) indirizzata al neo presidente del Consiglio Mario Monti.

Egregio Presidente,
noi studenti dell’istituto Caravaggio abbiamo deciso di aderire a questa forma di protesta, come hanno fatto altre scuole romane, per sensibilizzare Lei e i suoi ministri alle problematiche che ci affliggono. Intende seguire il percorso intrapreso dal precedente governo?
Il nostro istituto ha aderito in passato al movimento di ……

Autogestione al Liceo Caravaggio Lettera aperta al Presidente Monti

Pubblichiamo la lettera degli studenti del Liceo scientifico Caravaggio (Già Ilaria Alpi a Tor Marancia) indirizzata al neo presidente del Consiglio Mario Monti.

Egregio Presidente,
noi studenti dell’istituto Caravaggio abbiamo deciso di aderire a questa forma di protesta, come hanno fatto altre scuole romane, per sensibilizzare Lei e i suoi ministri alle problematiche che ci affliggono. Intende seguire il percorso intrapreso dal precedente governo?
Il nostro istituto ha aderito in passato al movimento di protesta studentesco ma, visto l’inappropriato uso degli atti violenti,
quest’anno abbiamo optato per un’autogestione.
Consideriamo quest’ultima la forma più adatta a sensibilizzare chiunque non sia a conoscenza dei nostri disagi.
La problematica maggiore del nostro istituto è rappresentata dall’inadeguatezza della sede di viale di Tor Marancia, dove, oltre al pessimo stato degli ambienti scolastici (controsoffitti pericolanti, condizioni igieniche precarie), è presente un grave spreco di denaro pubblico e di spazi utilizzabili: infatti, accanto a questo edificio fatiscente, è stato ristrutturato recentemente uno stabile destinato a sostituire la vecchia sede che però non è stato mai consegnato.

Liceo Ilaria Alpi

Un altro problema che ci riguarda da vicino è l’inappropriata gestione delle materie di indirizzo: infatti, in un liceo scientifico, sono riservate pochissime ore alle materie di ambito scientifico.
Questo causa un’insufficiente formazione, ma anche una scarsa motivazione degli studenti nel proseguire gli studi.
Le menti eccellenti formate presso le nostre università sono costrette a cercare migliori condizioni lavorative fuori dall’Italia: a parità di titolo di studio il laureto trova all’estero maggiori opportunità lavorative e salari degni del proprio merito. Presidente, perché in Italia non esiste meritocrazia?
Noi vorremmo, in quanto studenti, vedere i nostri intensi sforzi ripagati giustamente con ciò che , grazie alle nostre conoscenze, meritiamo.
Ci auguriamo che Lei e i suoi ministri diveniate il giusto governo che negli ultimi decenni è mancato, ma che l’Italia merita.
Speriamo che il suo esecutivo garantisca una maggiore equità sociale a questo paese portato alla deriva.
Gli Studenti del Liceo Scientifico
Caravaggio

 

 

Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 8 – Dicembre 2011

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail