Annunziatella: un santuario mariano nel giro delle Nove Chiese

[Municipium. Storia e Archeologia del nostro territorio. Rubrica a cura di Luca Canali] La Chiesa dell’Annunziatella. Fondazione e leggenda. La Chiesa della SS. Maria Annunziata, meglio nota come Annunziatella, venne fondata il 9 agosto del 1220 sotto il pontificato di Onorio III. Collocata nel vicolo omonimo tra via di Grotta Perfetta e via Ardeatina, secondo una … Leggi tutto

Quella rete catenaria sui tetti della Garbatella che annunciava le bombe

Sopra i tetti di Garbatella c’è un cavo sospeso che racconta una storia nata più di 80 anni fa. Questo filo metallico, discreto e silenzioso, è visibile sopra il tetto del lotto 13, l’edificio che ospita il dismesso Stabilimento dei Bagni Pubblici. Da lì si dirige verso nord transitando sopra il lotto 15, prosegue per … Leggi tutto

Quei 12 cancelli perduti della Tenuta Nicolai

È rimasto solo quello a via delle Sette Chiese 141 e a viale Guglielmo Massaia 44 Ce n’erano dodici, ne sono rimasti solo due. I restanti dieci sono andati persi nel tempo. Erano i cancelli d’ingresso all’enorme tenuta agricola di Monsignor Nicola Maria Nicolai, che abbracciava gran parte dell’area su cui fu costruita la Garbatella. Dei … Leggi tutto

Uccisa alle Cave Ardeatine mentre faceva cicoria

La storia di Rosa Fedele, la 336esima vittima dell’eccidio nazifascista alle Fosse Ardeatine A distanza di 80 anni rimangono ancora delle ombre sulle vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Delle 335 persone trucidate dalla folle ritorsione dei nazifascisti, dopo l’azione partigiana di via Rasella per mano dei Gap, otto corpi rimangono ancora da identificare e anche … Leggi tutto

“La fiera delle Falsità” presentato a Casetta rossa

 “La fiera delle Falsità” presentato a Casetta rossa   L’eccidio delle Fosse Ardeatine, tra memoria e falsità, continua a distanza di ottant’anni ad interrogare storici e cittadini. Su questi temi il 18 aprile è stato presentato a Casetta Rossa  La fiera delle falsità, edizioni Donzelli. Il libro è un dialogo tra Lutz Klinkhammer, Vicedirettore dell’Istituto … Leggi tutto

Con Alessandro Barbero al Teatro Palladium

  Il professor Alessandro Barbero e centinaia tra studentesse, studenti e docenti, hanno affollato le mura del Teatro Palladium alla Garbatella nella mattinata di mercoledì 27 febbraio. Un’occasione più unica che rara, quella che si è presentata alle ragazze e ai ragazzi del triennio del Liceo Peano di Via Morandini, in zona Laurentina. Il professor … Leggi tutto

Arriva a Tor Marancia la prima Scuola di storia orale

Storia orale – La memoria è un valore enorme per un territorio dalla storia lunga e complessa come quello dell’ottavo Municipio. Imparare a raccogliere, elaborare e restituire testimonianze private e collettive sono gli obiettivi che l’Aiso (Associazione Italiana di Storia Orale) si pone nella prima Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano … Leggi tutto