Restaurata piazza Benedetto Brin, il salotto buono della Garbatella

Piazza Benedetto Brin si rimette a nuovo. Nell’ambito delle iniziative legate al centenario della Garbatella, nella giornata di giovedì 10 giugno è stato portato a termine un notevole intervento di recupero e riqualificazione dell’area che ha dato origine al quartiere. In serata c’è stata l’inaugurazione che ha raccolto la presenza molti cittadini, nonostante la pioggia e le limitazioni imposte dalla pandemia in corso.
Già agli inizi degli anni Novanta, grazie all’impegno dell’allora consiglio circoscrizionale, dei cittadini del quartiere e dell’allora Partito Democratico della Sinistra, tutta quell’area venne riqualificata – con l’inaugurazione tra l’altro del parco – tanto da diventare, oltre ad un’arena per il cinema all’aperto e per altre attività, anche un set per la realizzazione di spot pubblicitari, nonché un luogo ambito da diversi registi del cinema italiano.
A fare gli onori di casa in una serata piena di entusiasmo – che ha visto tra l’altro lo spettacolo con i canti del coro Sgarbatello diretto da Nora Tigges e la poesia di Emiliano Scorzoni – il Presidente del Municipio Amedeo Ciaccheri accompagnato dall’Assessora Paola Angelucci, che ha tenuto a ribadire quanto: “Piazza Brin sia una delle piazze storiche più belle del Municipio e molto importante per la città, frequentata da persone di tutte le età, una sorta di salotto di quartiere, quasi un biglietto da visita”.
Piazza Benedetto Brin è un luogo simbolo, perché è (anche) il luogo della prima pietra, dove – si legge nella targa di marmo – il Re Vittorio Emanuele diede il via alla creazione della futura Garbatella.

Dopo la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione pubblica, la pavimentazione dell’area è stata rinnovata con nuovo asfalto omogeneo su tutta la superficie calpestabile della piazza, sistemati i tombini e le caditoie in modo da consentire un miglioramento nello smaltimento delle acque piovane. Sono stati sistemati i cigli in marmo intorno alle quattro aiuole, con la pulizia completa della fontana e la riparazione delle perdite d’acqua, si è quindi provveduto ad una serie di interventi di pulizia e di sistemazione della scalinata che conduce verso via Alessandro Cialdi e via Guglielmotti.
Un impegno che ha visto il Municipio Roma VIII protagonista con la preziosa collaborazione di ARETI, società del Gruppo Acea, che ha fornito il nuovo impianto di illuminazione, e di UNIDATA per la pavimentazione.
L’intenzione, fanno sapere da Via Benedetto Croce, è quella di accelerare e di procedere progressivamente calendarizzando altri interventi di ristrutturazione dei numerosi angoli del quartiere.

Stefano Baiocchi

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail