La Garbatella è un quartiere popolare di Roma che compirà ben 102 anni il 18 febbraio e in cui è molto facile incontrare persone gentili, divertenti che conoscono diverse storie di questa parte della città.
Ad esempio, un’amica di mia nonna che vive qui mi ha raccontato che tanti anni fa a Garbatella c’era un’osteria in cui lavorava una donna così gentile e cortese che le persone che andavano a mangiare iniziarono a chiamare Garbata Ostella e proprio da lei è derivato il nome di Garbatella.

Alcuni miei compagni di classe ci vivono a Garbatella e sono molto contenti. Parlando con loro ho capito che uno dei posti di Garbatella che piace di più a noi bambini è Piazza Benedetto Brin, forse perché c’è un parco con una bella pista dove è possibile andare con i pattini, lo skate o la bicicletta. Noi possiamo giocare e le mamme chiacchierare tranquille perché è un luogo protetto.
Un altro posto dove si può giocare con gli amici e che trovo molto bello è il parco davanti alla chiesa San Filippo Neri. Ogni volta che andiamo lì con le mie amiche, dopo aver pattinato facciamo merenda nella gelateria che si trova su quella strada.
Un giorno, dopo la scuola, sono andata a casa di una mia amichetta e con la mamma siamo andate a piedi. Qui le case sono tutte molto basse e sembra di stare in un paesino e non nella città.
Io non abito a Garbatella, fino a poco fa abitavo in via Pellegrino Matteucci all’Ostiense, ma ci vado a scuola a Garbatella, e sono sicura che resterà sempre nel mio cuore.
Di Diletta DEL MONACO

Biografia: Mi chiamo Diletta Del Monaco, ho 9 anni e da grande mi piacerebbe fare la giornalista. Sono tanto emozionata di scrivere il mio primo articolo. Frequento la IV primaria alla scuola Vincenza Altamura che si trova nel quartiere di cui ho raccontato un po’ di cose: la Garbatella.





