Al via i festeggiamenti per l’anniversario più atteso. Ecco il calendario delle iniziative in tutto il Municipio
di Paola Borghesi
Ormai da diversi giorni, in giro per la Garbatella, si respira un’aria di attesa. Sia al forno, che al bar o in fila al supermercato, può capitare di sentire persone interrogarsi tra di loro: “Ma allora, si sa quando cominciano i festeggiamenti?”, “Pare si inizi a Piazza Brin”, “ Dicono che poi c’è musica al Palladium, aperta a tutti”.
Ebbene sì, ci siamo, Garbatella compirà 100 anni esattamente il 18 febbraio 2020: infatti lo stesso giorno di 100 anni fa il re Vittorio Emanuele III pose la prima pietra proprio a Piazza Brin. E, proprio da lì, il quartiere e il Municipio tutto daranno il via ai festeggiamenti per il Centenario. Si inizierà alle 10,30 con il saluto del Presidente dell’VIII Municipio, Amedeo Ciaccheri, del Presidente della Regione Nicola Zingaretti e di altre cariche Istituzionali (è stata invitata anche la Sindaca Raggi, che ancora non ha confermato la presenza), seguiti dalle note festose della banda dei Vigili Urbani.
In contemporanea, intorno ai sei Istituti Comprensivi del Municipio, ci saranno animazioni dei ragazzi. In particolare, alle 10,30 quelli di Padre Semeria organizzeranno un flash mob tra il Pincetto e la scalinata di Via Giulio Rocco, formando un unico cuore rosso, simbolo di Garbatella 100; replica due ore dopo a piazza Damiano Sauli con gli studenti della Cesare Battisti: il tutto verrà ripreso da droni, per la realizzazione di un video-racconto che comprenderà anche i back-stage.
Nel pomeriggio alle 16, al Parco di via Pullino, si terrà lo spettacolo “Nonna Garbatella”, realizzato dall’Associazione Itaca, con premiazione finale della Nonna dell’anno.
Ma i festeggiamenti del compleanno più atteso dai garbatellani non finisce qui. Alle 17,30 al Palladium per la presentazione della Guida “Roma Garbatella” del quotidiano Repubblica saliranno sul palco artisti a sorpresa.
Alle 19, sempre davanti al teatro, la “Stradabanda” farà da richiamo per l’evento che seguirà alle ore 20: il concerto dell’Orchestra multietnica di Piazza Vittorio, con la partecipazione di ragazzi delle scuole a completamento di un progetto di valorizzazione dell’integrazione, iniziato dall’assessore Vetrugno già da diversi mesi. L’entrata è gratuita fino ad esaurimento posti.
Il 19 alle ore 17,30 presso l’Hub culturale Moby Dick verrà presentato il progetto di una casa delle memorie di Garbatella a cura di Gabriella De Angelis con l’introduzione di Sandro Portelli. E sempre il 19 in serata, l’associazione Itaca presenterà all’oratorio di San Filippo Neri “Roma campioni, immagini della Garbatella e della tifoseria degli scudetti”.
Venerdì 21 presso Moby Dick verrà inaugurata la mostra “GARBATELLA 20/20. La città e la memoria” un lavoro coordinato dalle professoresse Francesca Romana Stabile, Elisabetta Pallottino, Paola Porretta del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre.
Quasi in contemporanea, presso i locali Ater del lotto 8, si aprirà una esposizione “GARBATELLA 1920-2020: la borgata giardino attraverso i documenti dell’Archivio Storico dell’Ater”, curato da Nicoletta Stasio. Le sere del 21 e 22 staremo tutti con il naso all’insù perché verrà proiettato un video mapping sugli edifici di Piazza B. Romano: “Fortgefut” prodotto dall’associazione Spell Bound; il video, della durata di dieci minuti, verrà ripetuto ad intervalli consecutivi. Sabato 21 la festa continuerà con la “Notte bianca dello shopping” con animazioni di artisti di strada e momenti musicali lungo via Caffaro e Circonvallazione Ostiense dalle ore 21 alla mezzanotte. Tra i protagonisti anche la Galleria d’Arte Cosarte di via Nicolò da Pistoia,18 con la mostra d’arte denominata“ I cortili dell’anima”.
Il 22 alle ore 11,30 da Moby Dick partirà la visita guidata “VENTI tappe per GARBATELLA 20/20”, organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre.
Il programma continua domenica 23 con il Carnevale del Municipio VIII: l’associazione Controchiave animerà il parco accanto a Piazza S. Eurosia con una mattinata di giochi e laboratori vari per i bambini. Per l’occasione si esibirà di nuovo la Banda dei Vigili Urbani.
Anche alla Montagnola i bambini, accompagnati da musicisti e artisti di strada, si muoveranno da via Aristide Leonori e da via Giuseppe Berto per confluire tutti insieme nella piazza centrale del quartiere. Infine il 26 alle ore 18 non perdetevi Enrico Pagliasso in “Ecchime”, ricordo del poeta Victor Cavallo, presso l’Hub culturale Moby Dick in via Egardo Ferrati 3





