Garbatella: all’asta case Ater

Aste case Ater Garbatella – L’Ater di Roma mette in vendita undici immobili e fissa le aste tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre. Gli appartamenti, con metrature che spaziano dai 34 ai 104 metri quadrati, sono disseminati in tutti i quadranti della città, da Monteverde a Piazzale degli Eroi, passando per Testaccio, fino ad arrivare nel Municipio VIII, dove sono all’asta due alloggi a San Paolo e uno alla Garbatella. Oltre a queste case, l’azienda di edilizia residenziale ha messo in vendita anche un altro villino a San Saba.

Le case a San Paolo e Garbatella

Nella prima delle due aste previste sono stati presi in considerazione due appartamenti in via Costantino, a San Paolo. Si trovano rispettivamente al primo ed al quinto piano, con metrature leggermente differenti. Quello al primo piano è privo di balcone e si sviluppa con 5 vani e mezzo su 83 metri quadrati mentre l’altro, con balcone, raggiunge 89 metri quadrati. Per aggiudicarseli il prezzo d’asta è, rispettivamente, di 209 e 249 mila euro. Sempre nel Municipio VIII, c’è anche un altro appartamento ma ci dobbiamo spostare nei storici lotti popolari della Garbatella. L’alloggio è situato al secondo piano di via Antonio Rubino, misura 52 metri quadrati, è disposto su due vani e mezzo e si può provare a prenderlo sapendo che il prezzo di partenza è di 180mila euro.

Come funziona l’asta

Le procedure di vendita all’asta si svolgeranno su tre giornate. Per partecipare bisogna versare una piccola cauzione entro le ore 17 del 21 novembre oppure, per quanto riguarda il villino a San Saba, entro l’11 dicembre. L’importo non può tuttavia essere inferiore al 10% della base d’asta a cui è venduto l’immobile. L’incanto si terrà in sessioni della durata di 3 minuti entro cui ciascun offerente potrà prenotarsi e presentare un’offerta palese in aumento rispetto al prezzo base d’incanto di mille euro per gli immobili in vendita a meno di 400mila euro. Gli immobili possono anche essere visitati compilando un’apposita scheda appuntamento sul sito dell’Ater. La visita è consentita solo a due persone per volta (il prenotato più un accompagnatore).

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail