Amarcord di Lotta Continua al Csoa La Strada

Lotta Continua “Niente da dimenticare” con questo titolo ieri Guido Viale, storico leader del gruppo della sinistra extraparlamentare negli anni Settanta, ha presentato al Centro Sociale la Strada di via Passino, l’ultimo suo lavoro editoriale.Insieme all’autore hanno dialogato lo scrittore Erri De Luca e il famoso fotografo Tano D’Amico, che hanno intrattenuto un folto pubblico composto da vecchi militanti di Lotta Continua e di curiosi.

E’ stato necessario un collegamento streaming con l’altro centro sociale di Casetta Rossa per garantire a tutti la partecipazione all’incontro.

Una storia locale: Piero Bruno

È bene ricordare che l’organizzazione politica Lotta Continua negli anni Settanta era molto attiva nel quartiere Garbatella, dove aveva la sua sede in via Passino, a pochi passi dalla Villetta.I suoi militanti, insieme agli altri gruppi extraparlamentari, promossero, tra le tante iniziative politiche di quegli anni nelle scuole, nelle fabbriche e nei quartieri popolari, le autoriduzioni delle bollette elettriche e telefoniche, i “mercatini rossi” e la lotta al carovita.

Oggi la scuola popolare del CSOA La Strada è intitolata a Piero Bruno, giovane militante dell’organizzazione, abitante della Garbatella e studente dell’Itis Armellini a San Paolo.

Piero fu ucciso, a 18 anni dai carabinieri il 22 novembre 1975, durante una manifestazione per il riconoscimento della Repubblica Popolare dell’Angola.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail