di Stefano BAIOCCHI
Dovrebbero partire nel mese di luglio i lavori di riqualificazione di Viale Guglielmo Massaia, una delle strade più importanti della Garbatella. I circa 700 metri di tracciato cittadino saranno rifatti completamente, parliamo del tratto di strada che va da Piazza Eugenio Biffi sino a Piazza Oderico da Pordenone.
“L’opera — ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici dell’VIII Municipio Luca Gasperini — prevede la stesura di un nuovo manto stradale per l’intero viale, inoltre provvederemo al rifacimento totale dei marciapiedi”. “L’assessorato — conclude Gasperini — si adopererà affinché i lavori si svolgano nei tempi previsti monitorando al tempo stesso l’andamento del cantiere”.
Una buona notizia per gli abitati della zona, che moltissime volte hanno fatto sentire la propria voce non soltanto a causa dell’ammaloramento del piano viabile, ma anche per il pessimo stato dei marciapiedi dove, tra buche e dislivelli, è necessario camminare con estrema attenzione e senza alzare gli occhi da terra.
Oltre ad una nuova segnaletica orizzontale, tra un attraversamento e l’altro si provvederà a rinnovare i passaggi per i disabili ed eventualmente a crearne di nuovi.
La chiusura al traffico della strada durante il cantiere non è all’ordine del giorno. Mentre altri provvedimenti, quali la riduzione della sede stradale, saranno adottati via via che i lavori andranno avanti. Chiudere l’importante viale che collega il palazzo della Regione lazio e quindi la Cristoforo Colombo con la circonvallazione Ostiense, potrebbe infatti rappresentare un problema anche per gli autobus che vi transitano, ci riferiamo alle linee 715 e 716, che in tal caso dovrebbero essere deviati su un percorso alternativo.
L’auspicio è che i lavori terminino prima dell’autunno. Il costo degli interventi sarà di circa un milione di euro.
Sono stati apprezzati dai cittadini dell’Ostiense i lavori in via Pellegrino Matteucci che è stata praticamente rimessa a nuovo. Rifatto l’asfalto e i rinnovati i marciapiedi, si è provveduto anche al ripristino della segnaletica orizzontale, degli stalli per le auto e di quelli per i cassonetti dell’AMA. Un appunto ci viene però dagli stessi abitanti della zona: i cassonetti situati subito dopo via Vito Bering in direzione di via Benzoni ostacolano la visuale per chi proviene dai caseggiati di via Federico Nansen e deve immettersi su via Matteucci. Anche perché alcuni usano parcheggiare il proprio veicolo davanti ai contenitori dell’immondizia compromettendo ulteriormente la visibilità. Si tratta di un malcostume piuttosto diffuso nella Capitale e che in molti casi, oltre a creare intralcio alla circolazione, mette in serio pericolo l’incolumità dei cittadini. Proprio in via Pellegrino Matteucci non è affatto inusuale osservare auto in doppia fila davanti all’ufficio postale a ridosso (quando non sopra) delle strisce pedonali. Ciò oltre a creare caos nelle ore di punta aumenta il pericolo per il pedone intento ad attraversare la strada.
Nel frattempo, nel quartiere San Paolo, proseguono i lavori in viale Leonardo da Vinci tra viale Giovannipoli e viale Giustiniano Imperatore. Entro settembre tutta l’area sarà rimessa a nuovo, strada, marciapiedi e giardini. Mentre in via Costanzo Cloro sono stati completamenti rifatti i marciapiedi.
Dovrebbero terminare infine entro luglio gli interventi di riqualificazione di Piazzale Caduti della Montagnola.





