Un cardinale a San Filippo
Mentre la Garbatella viene elevata dal rango di Quartiere nell’ambito dell’Ostiense, a quello di Rione, una delle sue principali parrocchie, quella di San Filippo Neri in Eurosia, l’unica nella zona assurta al rango di titolo cardinalizio, …..
Un cardinale a San Filippo
Mentre la Garbatella viene elevata dal rango di Quartiere nell’ambito dell’Ostiense, a quello di Rione, una delle sue principali parrocchie, quella di San Filippo Neri in Eurosia, l’unica nella zona assurta al rango di titolo cardinalizio,si appresta ad accogliere il suo terzo cardinale titolare.
Si tratta di mons. Attilio Nicora, nato a Varese nel 1937, già vescovo di Verona nel 1992, poi dal 2002 presidente dell’amministrazione del patrimonio della santa sede, dal settembre scorso assurto alla dignità cardinalizia, legato appunto al titolo della chiesa di via delle Sette Chiese retta dagli Oratoriani di San Filippo Neri.
I cardinali rappresentano la più alta dignità della chiesa cattolica dopo quella del papa, di cui sono i consiglieri e i collaboratori. Il termine indicava in origine un membro del clero “incardinato” in una chiesa principale, fu cioè sinonimo di titolare. In seguito cominciò ad indicare i membri eminenti delle chiese di Roma: si distinguono in cardinali-preti, cioè titolari di una chiesa importante romana, in cardinali – vescovi, cioè vescovi – suburbicari delle città (Ostia, Frascati ecc.) e in cardinali-diaconi, cioè coloro che, pur non essendo preti né vescovi, svolgono importanti incarichi nella Chiesa. (C.B.)
Copyright tutti i diritti riservati – Cara Garbatella Anno 0 – Novembre 2003





