Proseguono gli eventi di La Roma di Pasolini- Rete urbana. Il progetto, nato da un’alleanza tra associazioni e istituzioni, va costruendosi dal I al XIV municipio, coprendo un arco temporale che è partito dalla data di nascita dello scrittore, 5 marzo, e terminerà in quella della sua tragica morte, 2 novembre. L’VIII municipio ospiterà prossimamente due degli eventi in programma e precisamente:
venerdì 13 maggio ore 17:00 presso l’Archivio Flamigni“Conversazione a tema” questa volta sulla poesia pasoliniana, con Michela Zanarella, poeta-giornalista; Donato Di Stasi, poeta e critico militante; Nicola Bultrini, poeta-scrittore. Letture di Sara Poledrelli, con l’introduzione di Ilaria Moroni, responsabile dell’Archivio. Modera Enzo Di Brango, giornalista-scrittore
“La sua poesia è diretta, intensa, capace di verità, autentica come può essere la vita se raccontata senza finzione, manierismo estetico e superficialità. La poesia come filiazione sublime della prosa dei suoi romanzi, un eccelso distillato di storie vissute, mal digerite e destinate all’eternità. Sia che scrivesse in prosa o in poesia, i suoi componimenti paiono sfuggire ad ogni regola predeterminata, perché, in fondo, quelle regole erano dettate da quell’odioso mercato dal quale tentò sempre di mantenersi distante” – dichiara Sandra Giuliani co-fondatrice dell’Associazione Donne di Carta, promotrice degli eventi di “La Roma di Pasolini Rete Urbana”
![](https://caragarbatella.it/wp-content/uploads/2022/05/2_Locandina_ArchivioFlamigni-Poesia.jpg)
Il secondo evento del mese di maggio si svolgerà alla Villetta Social Lab sabato 28 maggio ore 19.00.
Si tratta di un reading intitolato “Sfiorando Pasolini” di/con Paola Scotto di Tella dell’ Associazione La Scena corsara e di/con Bianca Maria Castelli & Acoustic Lane: Claudio Bevilacqua (chitarra), Enrico Mossena (chitarra) e Roberto Capacci (percussioni). La serata di lettura si ispira al romanzo pasoliniano “Una vita violenta”, di cui verranno messi in musica i brani più popolari.
![](https://caragarbatella.it/wp-content/uploads/2022/05/3_Locandina_LaVilletta_SfiorandoPasolini-2-680x1024.jpg)
Sandra Giuliani è molto soddisfatta di come questo progetto stia evolvendo, ma sottolinea che “Abbiamo investito sulla generosità degli studiosi/e, delle associazioni, degli artisti, dei giornalisti, degli scrittori ed dei poeti tutti, senza distinzione di genere. Un universo che ha risposto alla chiamata proponendo eventi di tutti i generi all’insegna di una cultura diffusa, urbana, per e di tutt*”. Convinti della importanza del proseguimento di questo progetto riportiamo qui di seguito il link del Crowdfunding: (Link)
di Paola BORGHESI
![Share on Facebook Facebook](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/twitter.png)
![Share on Reddit reddit](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/linkedin.png)
![Share by email mail](https://caragarbatella.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/96x96/mail.png)